Libri di Maria Chiarvesio
Imprese e imprenditori. Nuovi fattori produttivi in Friuli Venezia Giulia: dinamiche ed esperienze di valorizzazione
Maria Chiarvesio, Paolo Ermano, Andrea Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 104
I periodi di forte cambiamento lasciano più spazio alla creatività e all'innovazione, che portano a esplorare strade nuove utilizzando risorse precedentemente meno riconosciute come elementi di possibile valore. Il lavoro vuole cogliere questa spinta innovativa nella struttura imprenditoriale regionale andando ad analizzare le dinamiche economiche aggregate degli ultimi quindici anni e alcune esperienze interessanti, per individuare la pluralità di fonti di generazione di valore a livello territoriale e le relazioni messe in campo. Un'analisi del passato, che ci consente però oggi di comprendere qual è la dotazione di risorse ed esperienze su cui fare leva e di offrire una rappresentazione del modo con cui il territorio ha già affrontato altre crisi e opportunità.
Che cos'è il Web marketing
Maria Chiarvesio, Eleonora Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 126
Come si sono trasformati i rapporti tra impresa e mercato con l'avvento di Internet? Come cambia la funzione di marketing con il Web? Il testo illustra i mutamenti introdotti dalla Rete nel quadro di relazioni consolidate tra impresa e mercato, evidenziando come le tecnologie intervengano nel ridefinire la capacità dell'impresa di interagire con i consumatori e approfondendo il ruolo del Web come strumento a supporto dei processi di comunicazione dell'impresa.
Le ICT a supporto dell'innovazione aziendale. Filiere e distretti industriali nella provincia di Pordenone
Maria Chiarvesio, Eleonora Di Maria, Roberto Grandinetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il libro è frutto di una ricerca voluta dalla Camera di Commercio di Pordenone e svolta nell'ambito del programma europeo FreNeSys. L'obiettivo è stato quello di rilevare in che misura le imprese delle principali filiere produttive pordenonesi hanno saputo sviluppare progetti di investimento in ICT coerenti rispetto ai propri percorsi evolutivi e in grado di supportare processi chiave per la competizione attuale come l'innovazione di prodotto, la gestione del cliente, le relazioni di fornitura. I risultati presentati nel volume riguardano oltre 300 imprese dei distretti del mobile, della coltelleria e delle filiere della meccanica e della gomma-plastica, corredati da casi aziendali di approfondimento.