Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Grazia Messina

Unica. Sei storie di artiste italiane. Catalogo della mostra (Nuoro, 4 maggio-1 settembre 2024)
29,00

Assomigliava a Bonaparte. Il diario parigino di Joseph Farington (1802) tra arte, politica e spettacolo

Assomigliava a Bonaparte. Il diario parigino di Joseph Farington (1802) tra arte, politica e spettacolo

Claudia Corti, Maria Grazia Messina

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 184

Che cosa hanno in comune un futuro Imperatore (Bonaparte), un puntiglioso ma ironico cronista del confronto e scontro tra due culture in costante guerra (il pittore Joseph Farington), e un attore statuario (John Philip Kemble), nella resa del transito culturale tra Sette e Ottocento, connotato dalla inevitabile presenza napoleonica nel panorama antropologico, artistico e culturale in senso lato? Tutto questo è quanto questo volume si propone di indagare, a partire dal Diario della trasferta a Parigi, nel 1802, di Farington e di un gruppo di noti amici artisti, Füssli, Turner, Flaxman, West. Protagonista è l’effervescente Parigi del Consolato, su cui ancora gravano le ombre del Terrore rivoluzionario, scandagliata dagli inglesi, fra diuturne ispezioni ai musei, visite agli ateliers dei rivali francesi, David, Gérard o Guérin, e attrazioni di diverso tipo, dai teatri ai salotti, dai giardini ai caffé del Palais Royal, fino alle riviste militari. Vividi comprimari, figure come l’Abbé Talleyrand o Charles Fox o Madame Récamier. Il Diario registra le più che accanite discussioni suscitate da tale turbinio di suggestioni in un acceso dibattito fra esperienze politiche, istituzioni, mentalità e pratiche di vita, sistemi del mondo dell’arte e dello spettacolo, agli antipodi, quanto in reciproca fascinazione.
16,00

Prima e dopo

Prima e dopo

Paul Gauguin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 191

Nel settembre 1901, Paul Gauguin s’imbarca per le Isole Marchesi, un remoto arcipelago a Nord Est di Tahiti. Approdato nell’isola di Hiva Oa, si stabilisce nel villaggio di Atuana, dove acquista un terreno e con l’aiuto degli indigeni vi costruisce una grande capanna. Dovrebbe essere un nuovo inizio, ma la salute sempre più precaria, le angustie materiali e la frustrazione per il cinismo del mondo dell’arte alimentano in lui un’inquietudine crescente. La situazione precipita quando nel 1903 viene incriminato perché, difendendo alcuni nativi, oltraggia un gendarme; multato e condannato a tre mesi di carcere, muore stroncato da alcol e sifilide. Scritto da Gauguin nei suoi ultimi drammatici mesi, Prima e dopo è l’estrema confessione di un uomo che vuole mettersi a nudo: un redde rationem in note sparse, nel quale si susseguono entusiasmi e sarcasmi, incanti e disillusioni. Pensieri e ricordi fluiscono rapsodici come nei sogni: la bellezza del popolo maori, le idee sull’arte e sulla religione, la brutalità e l’ipocrisia dei presunti civilizzatori… e poi Van Gogh, Manet, Cézanne, la Bretagna, Arles e altro ancora, perché sull’arte «ci sono molte cose da dire e bisogna dirle». Introduzione di Maria Grazia Messina.
17,50

Stati d'animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni
48,00

Il Salone Villa Romana. Uno spazio espositivo internazionale nella Firenze anni Ottanta
25,00

Der Salone Villa Romana. Ein internationaler Ausstellungsraum im Florenza der 80er Jahre
25,00

Villa Guicciardini Corsi Salviati. Arte e storia

Villa Guicciardini Corsi Salviati. Arte e storia

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2020

pagine: 316

80,00

Poesia come pittura nel Romanticismo inglese

Poesia come pittura nel Romanticismo inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: 224

26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.