Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Pascuzzi

Le ferite e la speranza

Le ferite e la speranza

Maria Pascuzzi

Libro: Libro rilegato

editore: La Rosa nel Pozzo

anno edizione: 2022

pagine: 168

L'uomo nel corso della sua vita si ritrova spesso con delle ferite, queste sono molteplici ma il suo modus operandi mette in atto sistema di autodifesa chiamato speranza. Questa è unica, l'unica strada da percorrere per potersi rialzare e continuare al propia strada nel sentiero della vita.
15,00

Lo stretto crocevia di culture

Lo stretto crocevia di culture

Maria Pascuzzi

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2016

pagine: 432

20,00

Luoghi di Mnemosine. Spazi e forme del culto dei caduti

Luoghi di Mnemosine. Spazi e forme del culto dei caduti

Maria Pascuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 240

15,00

Il villaggio di San Roberto

Il villaggio di San Roberto

Maria Pascuzzi

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2010

pagine: 144

16,00

Carta canta

Carta canta

Maria Pascuzzi

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2006

pagine: 344

I proverbi indicano i quadri dei valori in cui il popolo crede, esprimono riferimenti precisi a nuclei morali, a mete culturali, a modelli comportamentali. Nei tempi recenti si è articolato, attorno a essi un dibattito che vede la metodologia di raccolta, il tipo di approccio e i rapporti tra il proverbio e i suoi fruitori. Oggi il proverbio è tornato di moda ma non si cerca più nelle persone anziane né nelle raccolte della letteratura. Viene individuato anche nei messaggi televisivi, nella pubblicità. In effetti il proverbio rappresenta il raccordo tra il passato che ci dà certezze, un presente instabile e un futuro incerto. Come i miti e le fiabe, anche i proverbi si situano su un duplice piano: usano i termini del linguaggio corrente che spesso danno un linguaggio supplementare. Oggi, come sottolinea Jolles, a pieno titolo e prepotentemente, entrano nella letteratura quei documenti: leggende sacre e profane, miti, enigmi, fiabe che non vengono contemplate né dalla stilistica né dalla retorica, né dalla poetica, anzi forse nemmeno dalla lingua scritta; che sebbene appartengono all'arte, non diventano vere e proprie opere d'arte.
20,00

Petilia Policastro e le tradizioni calabresi

Petilia Policastro e le tradizioni calabresi

Maria Pascuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2004

pagine: 299

L'opera è la narrazione di frammenti significativi della vita calabrese, attraverso la proposizione di episodi, espressioni proverbiali, modi di dire e versi. Il libro si divide in 6 capitoli. Nel primo si analizzano le credenze e le tradizioni che accompagnano l'individuo dalla nascita alla morte. Nel secondo si ripercorrono cronologicamente tutte le feste tradizionali e le usanze ad esse connesse. Il terzo capitolo è dedicato alla medicina popolare di un tempo e il quarto alle donazioni, ai canti popolari amorosi e di rampogna. Chiudono il volume due capitoli rispettivamente dedicati ai lavori più comuni e ai personaggi del passato.
17,00

Trame. Realtà della scuola e prospettive socio-antropologiche
10,50

Il filo di un discorso. Raccolta di canti popolari calabresi

Il filo di un discorso. Raccolta di canti popolari calabresi

Maria Pascuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Falzea

anno edizione: 1996

pagine: 266

14,50

Carta canta 'n cannolu. Proverbi, massime, modi di dire...
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.