Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Sole Testuzza

Tempi difficili. Crisi e trasformazioni otto-novecentesche tra storia e diritto

Tempi difficili. Crisi e trasformazioni otto-novecentesche tra storia e diritto

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2024

pagine: 252

Questo libro nasce dall'incontro di colleghe e colleghi che hanno voluto misurarsi con il tema della crisi. Esso raccoglie le idee maturate nella cornice di una tavola rotonda organizzata a Catania nell'ottobre del 2021, sulla cui scia si sono svolti successivamente altri seminari. A pochi anni di distanza, il terreno di questioni su cui ci eravamo proposti di ragionare, ovvero quello della crisi quale espressione di circostanze eccezionali, appare consolidato, se non in parte superato, da una condizione di instabilità parossistica e pervasiva caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d'emergenza: malattie infettive, cambiamenti climatici, guerre con possibili esiti nucleari, ondate migratorie, razionamento energetico, inflazione. Il fondale di questo caotico e inquietante presente non è però molto diverso da quello che ci eravamo proposti di indagare.
25,00

Cibo e pratiche alimentari tra diritto e religione. Strategie euristiche dell'età premoderna

Cibo e pratiche alimentari tra diritto e religione. Strategie euristiche dell'età premoderna

Maria Sole Testuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2018

pagine: 158

Sotto il profilo terminologico e rispetto ai problemi che suscita, in che modo il cibo fu "oggetto" di una specifica attenzione nella lunga stagione dello "ius commune" Quali furono le categorie interpretative che questa secolare cultura giuridica approntò per disciplinare il suo uso? Quali le "domande di giustizia" a cui pretese di dare una risposta? Il consumo del cibo - profilo centrale di tutti i complessi religiosi per le sue ineludibili connessioni con il mondo degli affetti, degli istinti primari e della morale - rappresentò quasi naturalmente uno dei tanti pilastri intorno al quale la raffinatissima scienza giuridica di antico regime si interrogò su "facultates agendi" e articolò una rete protettiva di norme restrittive e permissive. Con uno speciale focus sulla riflessione canonistica e teologico-morale dell'età premoderna, guardando alla sua prospettiva teorica - contraddistinta nelle sue molte varianti dall'originaria tensione escatologica -, e al "soggetto" postulato dalla sua antropologia - tra permanenze e cambi di volto -, questo libro si propone di tematizzare (e problematizzare) alcuni aspetti di un paesaggio tanto resistente all'usura della "longue durée" quanto frastagliato nei suoi disseminati "tòpoi".
14,00

Tra cielo e terra. I congegni dell'obbedienza medievale

Tra cielo e terra. I congegni dell'obbedienza medievale

Maria Sole Testuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 204

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.