Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Guerrisi

Corpo celeste

Corpo celeste

Marina Guerrisi

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Viaggio poetico sulla natura della parola – data, ricevuta, incarnata.
14,00

Tu mi vesti. Lampi narrativi per volti comuni

Tu mi vesti. Lampi narrativi per volti comuni

Marina Guerrisi

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 101

Luminescenze narrative, schiarite sul modo di guardare il frammento della nostra storia personale. Un prisma di scene narrative donate ai volti comuni che hanno scelto liberamente di raccontarsi o di lasciarsi raccontare nel passeggero ma prezioso evento dell’ascolto itinerante.
10,00

L'enigma sulla cetra. Una filosofia di superficie
12,00

Caleidoscopi e conchiglie. Introduzione alla simbolica di Pavel A. Florenskij

Caleidoscopi e conchiglie. Introduzione alla simbolica di Pavel A. Florenskij

Marina Guerrisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 166

Lo studio intende organizzare una via ermeneutica dei più rilevanti scritti scientifici, estetici e linguistici di Pavel A. Florenskij, mettendo in luce la genealogia della sua originale nozione di simbolo, che trova precisi presupposti nelle indagini matematiche del filosofo. Viene in tal modo a delinearsi la filosofia speculativa florenskijana nel suo stretto intrecciarsi con l'estetica, l'antropologia, il costume sociale, oltre che la teologia, luogo in cui fede e ragione si integrano reciprocamente. L'indagine propone un'immagine inedita di queste problematiche, per la particolare attenzione dedicata a tre fondamentali matrici figurali: il numero, il volto, la parola. In quest'ottica prendono evidenza le risultanti composite delle variabili con cui si esprimono queste categorie in rapporto a rispettivi campi di discontinuità (tempo, spazio, memoria), divenendo veri e propri serbatoi di senso in grado di esprimere ecosistemi diversi e al tempo stesso custodirli entro un'ontologia trasversale, capace di operare contemporaneamente nei campi più svariati del sapere. Una lente, quella costruita da Pavel A. Florenskij, che abita le svolte interdisciplinari della conoscenza, quelle “stanze della contingenza” che preservano il racconto dell'umano dal disincanto scientista e dalla frammentazione del sapere attuale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.