Libri di Mario A. Levi
Plebei e patrizi nella Roma arcaica
Mario A. Levi
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2019
pagine: 112
Storia universale dei popoli e delle civiltà
Mario A. Levi
Libro
editore: UTET
anno edizione: 1971
pagine: 652
Il mondo dei greci e dei romani
Mario A. Levi
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1987
pagine: 221
L'Italia nell'evo antico
Mario A. Levi
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1988
pagine: 565
La città antica. Morfologia e biografia della aggregazione umana nell'antichità
Mario A. Levi
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1989
pagine: 514
I nomadi alla frontiera. I popoli delle steppe e l'antico mondo greco-romano
Mario A. Levi
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1989
pagine: 143
Storia romana dalle origini al 476 d. C.
Mario A. Levi, Piero Meloni
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 1992
pagine: 476
Ricerche su Frontone
Mario A. Levi
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1994
pagine: 75
Storia universale dei popoli e delle civiltà. Volume Vol. 4
Mario A. Levi
Libro
editore: UTET
anno edizione: 1981
pagine: XVI-494
Pericle e la democrazia ateniense
Mario A. Levi
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1996
pagine: 384
Dopo l'assassinio di Efialte, nelle file del partito democratico con il quale aveva iniziato la carriera politica, Pericle si era trovato solo a guidare a un tempo il partito e la politica ateniese, ciò che fece per oltre trent'anni (461-429 a.C.), fondando il proprio potere sull'annuale, libera elezione degli strateghi e legando il suo nome all'epoca di maggiore sviluppo economico e culturale di Atene. Protagonista d'una grande età della storia umana, Pericle emerge dalle pagine di questo libro come aristocratico schivo e riservato, anticonformista persino nella sua vita privata: uomo di cultura, filosofo, letterato, ma anche e soprattutto probo e disinteressato amministratore e grande uomo di stato.
Adriano. Un ventennio di cambiamento
Mario A. Levi
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 202
Nerone e i suoi tempi. Il vero ritratto di un «Princeps»
Mario A. Levi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 298
L'immagine più diffusa di Nerone è quella di un imperatore debole, vizioso, crudele e megalomane. Ben diverso è il ritratto che emerge dalla ricostruzione di Levi. Vissuto in tempi di grandi cambiamenti politici, economici e culturali, Nerone seppe coglierne e valorizzarne il senso. Proclamatosi continuatore della tradizione augustea, costruì la 'Domus Aurea', simbolo e centro funzionale di un impero basato su una clientela ecumenica; aprì le carriere ai provinciali e ai ceti emergenti; intervenne nella politica economica-finanziaria; svolse un ruolo attivo di sprovincializzazione culturale; espresse idee urbanistiche avanzate cui si collegava il progetto (non realizzato) di ricostruire Roma dopo l'incendio.