Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Aldo Toscano

Dove e altrove. Modi dello spirito sociologico

Dove e altrove. Modi dello spirito sociologico

Mario Aldo Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 342

Il testo affronta temi diversi e assai rilevanti per la nostra storia recente e i processi sociali in generale utilizzando un canone speciale: lo spirito sociologico, che deriva dalla complessa elaborazione di Auguste Comte ed è stato già teorizzato in un testo del 1998 pubblicato in questa stessa collana "Vichiana". Lo spirito sociologico è uno spirito inquieto, dialogico e dialettico, spesso eterodosso; non ama le austerità dell'accademia, predilige percorsi insoliti, indulge a vagabondaggi e incorre in divagazioni; mette nella sua formula originale scenari, personaggi, dialoghi, monologhi, lezioni, prosa e poesia. Per seguirlo bene, bisogna lasciarsi trascinare dal gusto dell'incompiuto. E dall'idea del possibile che scorre accanto e dentro il reale, mai del tutto reale, mai del tutto possibile. Le contingenze forniscono la materia, molto varia e talora tragica come il Covid e la guerra; il paesaggio intellettuale è pertanto mutevole sia nei contenuti che nelle forme. Ma lo spirito sociologico si fa metodo e tiene le fila del discorso; dentro di esso dimora il pathos dell'altro che rivendica la sua presenza radicale nel flusso delle relazioni e nella costruzione del mondo comune. Mario Aldo Toscano, già ordinario di Storia e teoria sociologica presso l'Università di Pisa, direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Presidente dell'Associazione Italiana di Sociologia negli anni 1992-95, continua con questo volume il suo lavoro di ricerca in modi non convenzionali. Le direttrici del suo impegno scientifico contemplano testi redatti in collaborazione per la didattica (Introduzione alla sociologia, FrancoAngeli, 1978, VI ed. 2006;Introduzione al servizio sociale, Laterza, 1996; Introduzione alla sociologia dei beni culturali, Le Lettere, 2006; Altre sociologie, FrancoAngeli, 2011); studi di carattere criticostoriografico (Evoluzione e crisi del mondo normativo. Durkheim e Weber, Laterza, 1975; Malgrado la storia. Per una lettura critica di Herbert Spencer, Feltrinelli, 1980; Marx e Weber. Strategie della Possibilità, Guida, 1986; Trittico sulla guerra. Durkheim, Weber, Pareto, Laterza, 1996; Prove di società, Donzelli, 2011); e una serie di monografie sulle tematiche della vita quotidiana e dei beni culturali. È stato insignito, tra altri riconoscimenti, del Premio Scanno 2010 per la letteratura sociologica (Ostmark 1916, Jaca Book, 2006), del Premio Carlo Levi per la saggistica 2017 (Lettere dal sud. Ricordare per esserci, Asterios, 2016), del Premio del Cinquantennale del Premio Basilicata 2021 (Breviario d'autunno, Asterios, 2019).
40,00

Alter ego. Esercizi di duplicazione

Alter ego. Esercizi di duplicazione

Mario Aldo Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 176

Affonda nella notte dei tempi la vocazione dell’uomo ad essere quello che è e insieme ciò che non è e vorrebbe essere. L’altro da sé si ritrova nel cuore del sé, ossia nei meandri soggettivabili dell’io. Una volta che si affermi la persuasione antropologica dell’homo duplex, dell’uomo che conserva nel suo repertorio concreto l’altro da sé – l’alter ego – si dà la stura non solo alla duplicazione dell’uomo ma alla moltiplicazione dell’uomo strutturalmente singolo – e plurale. Luigi Pirandello può facilmente introdurre l’io nell’accidentato territorio personale dell’Uno, nessuno, centomila. E la psicanalisi del contemporaneo Sigmund Freud ragionare a lungo sugli strati e le varianti della personalità. Questo testo non si inoltra nelle ipotesi e nei tecnicismi della scienza, rimane al di qua delle elaborazioni sottili e sofisticate dell’ermeneutica psicologistica, predilige il campo della letteratura, considerando quest’ultima una parte fondamentale. In questo senso, il volume non attende a nessuna versione disciplinare, proponendo ‘semplicemente’ un elemento esistenziale come spinta o via d’uscita verso la scrittura, in sé meditativa e sperimentale.
18,00

Religione dell'umanità. Epilogo

Religione dell'umanità. Epilogo

Mario Aldo Toscano

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Esito di una lunga maturazione, sospinta e sostenuta fino agli ultimi sviluppi dogmatici e liturgici da contingenze affettive personali, la Religione dell'Umanità di Augusto Comte ha concluso la sua parabola: in Brasile, dove dalla fine dell'Ottocento operano i seguaci più convinti ed ecumenici, il Templo da Humanidade di Rio de Janeiro chiude i battenti. Ma il tema è enorme e la versione di Augusto Comte rimane non soltanto una memorabile pagina storiografica ma anche il documento per una forma di riflessione universalistica e nostalgica.
16,00

Breviario d'autunno

Breviario d'autunno

Mario Aldo Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 246

"Breviario d’autunno" racconta un’esistenza ed è un libro esistenzialista. Alla ricerca dei luoghi della sua esistenza Glauco costruisce l’utopia di se stesso. È la storia di un’anima inquieta: una storia meditativa che mette il problema del tempo in primo piano e quello del confine fluido tra realtà e possibilità sullo sfondo di una solitudine creativa. Dentro la storia del protagonista scorrono altre storie in cui il disagio del mondo così com’è incontra superamenti di molti tipi che spostano gli eventi verso un altrove in cui immaginazione e poesia diventano vera realtà ordinario e straordinario si incontrano individuo e società si inseguono. Il tema del tempo diventa il tema del significato. La domanda di relazioni durature e tuttavia trascendenti mediata da amori impossibili per una pratica affettiva normale, va incontro alla sofferenza di cadute successive che non dissuadono dal desiderio di una meta di pacificazione. Il legame tra amare ed essere è appunto essenziale. Alla conclusione del testo prende via via corpo un motivo insensato, una teoria del nostos che accoglierà nel ritorno sulle vie del passato il protagonista, liberatosi dal mondo ma non dall'inquietudine. Per quanto la storia di un'anima abbia vie di uscita solo apparenti e rimanga sostanzialmente sempre uguale a se stessa, il testo delinea contesti di esperienza diversi, e sviluppa delicate variazioni sul tema della coscienza, affidate alle note vagabonde del diario. Il primo capitolo introduce il disagio del protagonista. Nei due capitoli seguenti vengono proposti, in una forma di flash back semi-onirico, i quadri caotici e le tensioni inconcluse della sua socializzazione: in base alla tesi che noi siamo la nostra infanzia. Nei capitoli successivi, il percorso seguito definisce una biografia densa di passione, ma anche di mistero, che viene temporaneamente svelato per riprodursi appena dopo. Lo sguardo nomade e la vocazione razionalistica del protagonista non impediscono la continua stimolazione di emozioni. L'andamento per quadri — virtualmente filmico — ha, infine, l'effetto di popolare il testo di personaggi e ambienti che contribuiscono alla definizione di quel set di atti e fatti, di guadagni e perdite, di esordi e di congedi, e anche di illusioni e delusioni, di pause e di attese, che spesso chiamiamo destino.
25,00

Poesie migranti. Antologia della sofferenza ribelle

Poesie migranti. Antologia della sofferenza ribelle

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 46

La poesia è una forma del racconto. Il racconto è la narrazione di eventi di tutti i tipi, comprese le idee e le emozioni. Questo testo racconta episodi di una grande vicenda storica che ci attraversa oggi, era attuale ieri, almeno tra gli italiani, e ci accompagnerà in futuro non sappiamo per quanto tempo. Il racconto viene proposto in forma di poesia: non sappiamo se sia ‘vera’ poesia, se sia un’ipotesi di poesia o una finzione poetica. Poesie migranti sta per poesie di migranti. Ma i migranti non scrivono poesie. Nessuno dei protagonisti di questa esperienza intende proporsi come poeta, anzi, dovremmo dire non senza amarezza, intende proporsi: essi sono attori momentanei di un dramma enorme, sono portatori effimeri della parola, sono, in altri termini, soggetti precari dell’esistenza. Per quanto possa essere negata o umiliata, è proprio l’esistenza che si pone, e si pone ontologicamente nell’ordine e nel disordine dell’umano mediante persone, concrete persone. L’andamento apparentemente semplice della rappresentazione solleva domande enormi sul piano etico e metafisico che nessuna politica, per quanto scaltra, può infine cancellare o deviare artificiosamente.
3,90

Calde lontananze. Brendon a Moliterno

Calde lontananze. Brendon a Moliterno

Mario Aldo Toscano

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2018

pagine: 263

A metà strada tra realtà e fiction, il libro descrive l'esperienza di un viaggiatore inglese intenzionato a rivivere con intelligenza e passione la situazione culturale, sociale, umana di un piccolo comune della Lucania. Brendon H.H. Whitestone partecipa alla vita locale di cui sa cogliere il fervore creativo e le qualità nascoste in una condizione di lontananza ma non di solitudine. Il Meridione è raccontato in maniera discreta, originale e non senza blanda ironia, nel quadro di un percorso dotato di numerose variazioni tematiche, che coinvolge il lettore e lo introduce nella quotidianità di una comunità che ha la sua identità, la sua storia, i suoi costumi, le sue arti, le sue degne attività e anche le sue virtù nel campo culinario. Una sorprendente appendice di ricette mostra la praticabilità attuale delle elaborazioni tradizionali del gusto del cibo. Le immagini che costellano il testo sono anch'esse forme della narrazione e hanno il merito di evocare scene e atmosfere talvolta dense di suggestioni poetiche.
12,00

Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale

Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 282

Tutti siamo ospiti della terra e la figura dello straniero non può essere interpretata senza inserire nelle logiche del discorso una serie di distinzioni culturali e politiche che fanno parte della storia e, anzi, hanno fatto e fanno la storia, entrando pertanto nelle dinamiche delle cronache odierne. Il mondo globale mostra un alto tasso di mobilità a tutti i livelli, ma le persone continuano ad essere legate alle loro contingenze e al loro destino. L'unità teorica del genere umano deve fare i conti con la pratica della separazione, che prevede inclusioni ed esclusioni variamente organizzate e razionalizzate e il reticolo di grandi e piccole patrie o nazioni, ciascuna dotata di confini imposti mediante la moderna e prevalente strategia istituzionale dello Stato, che ritaglia egualmente identità collettive e individuali con enormi conseguenze. Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazione sociale, investendo l'idea stessa di società. Il volume presenta studi e ricerche su questo tema, con l'intento di riflettere sulle categorie generali e sui casi particolari nel quadro di un disegno analitico-critico dotato di orizzonti operativi.
30,00

Sulla razionalità occidentale. Percorsi, problemi, dialettiche

Sulla razionalità occidentale. Percorsi, problemi, dialettiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 352

Il tema della razionalità occidentale è in realtà non un tema ma una grande e vaga cultura del pensare e del fare che tra molte contraddizioni propone e ripropone una quantità di variazioni così elevata da poter difficilmente riconoscere alla fine dello spartito le note iniziali. Il testo accoglie riflessioni che riproducono tali variazioni con lo spirito analitico e critico che spesso accompagna - deve accompagnare - ogni avanzamento costruttivo. La distinzione convenzionale tra mezzi e fini, che riduce la razionalità alla sua prevalente essenza metodica, separa anche vaste regioni meditative che attendono intersezioni e coinvolgimenti. I mezzi invitano al pensiero sulle diverse tecnologie che sono razionalmente impiegabili nel corso dell'amministrazione della vita, i fini rinviano ai valori a cui applicare tali tecnologie in vista di trascendenze che non sono verificabili con gli stessi criteri razionali. L'Occidente non ha elaborato solo sofisticate attrezzature strumentali; ha prodotto anche degni apparati assiologici. Naturalmente la sua storia manifesta empiricamente ed egualmente la convinta pratica di tali 'conquiste' e la loro radicale negazione. Nella razionalità occidentale c'è dunque un elemento dilemmatico costante, che spesso assume un carattere di tragedia.
40,00

Altre sociologie. Dodici lezioni sulla vita e la convivenza

Altre sociologie. Dodici lezioni sulla vita e la convivenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 464

Altre sociologie sono sociologie oltre la sociologia. Le discipline creano i loro territori, le loro frontiere, i loro ordinamenti, con regole di inclusione ed esclusione. Altre sociologie corrono accanto alla sociologia ufficiale, non intendono insidiarla, emularla o contestarla. Condividono anzi la passione per lo studio dell'altro - individui o gruppi umani - considerato come la più grande sfida che il "soggetto" in quanto soggetto, capace di ragione e di azione, è chiamato ad affrontare nella sua millenaria vicenda formativa. La coniugazione tra vita e convivenza, come è elaborata dagli autori che formano il drappello di questo primo esercizio di altre sociologie, è cruciale e sostiene l'impegno all'analisi e alla ricerca fuori da schemi ripetitivi da costrizioni accademiche. Dal dialogo con Italo Calvino, Elias Canetti, Edmondo De Amicis, Simone de Beauvoir, Antonio Gramsci, Konrad Lorenz, Pier Paolo Pasolini, Luigi Pirandello, Karl Popper, Bertrand Russell, Gabriel Tarde, Pierre Teilhard de Chardin la sociologia "ufficiale" può trarre specifiche meditazioni e originali stimoli in grado di elevare il tono e il senso del dibattito, peraltro languente, sulle forme e il destino della conoscenza - e della conoscenza sociale - nella modernità secolarizzata.
33,00

Zoon politikon 2010. Volume Vol. 1

Zoon politikon 2010. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 382

25,00

Zoon politikon 2010. Volume Vol. 2

Zoon politikon 2010. Volume Vol. 2

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 358

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.