Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Autieri

Arte e filosofia. Percorsi estetici per una vita ripetitiva

Arte e filosofia. Percorsi estetici per una vita ripetitiva

Mario Autieri

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 140

Tutta la produzione artistica ha sempre come punto di partenza l'incontro con un "segno", il quale si rivela fondamentale proprio perché ci costringe a pensare. Il costituirsi di una certa idea di gusto estetico ha finito per incarnarsi nel tipo sociale che edifica la propria identità prendendo parte agli eventi culturali con la stessa attenzione con cui si guardano le vetrine dei negozi. Questa è la diagnosi che viene ricostruita e contestata da Mario Autieri. Una possibile teoria del riconoscimento dell'oggetto artistico non deve per forza avere questo esito negativo, ma può invece legarsi a forme creative di ripetizione e a strategie di costruzione retorica, senza prescindere dalle basi materiali dell'arte stessa. Chiamando in causa pensatori come Adorno, Derrida, Merleau-Ponty e Benjamin, nonché personalità quali il regista Lars von Trier, gli architetti Koolhaas e Le Corbusier e i musicisti Reich e Glass, l'autore cerca di spiegare perché una particolare forma di ripetitività non è un impoverimento dell'arte, ma piuttosto il modo in cui la vecchia aura dell'opera d'arte si è posata su dimensioni prettamente sensibili, come la costruzione del mood degli ambienti.
14,00

Concorso scuola 2021. Test commentati. Filosofia-Storia. Scienze umane. Prova scritta. Classi A18-A19

Concorso scuola 2021. Test commentati. Filosofia-Storia. Scienze umane. Prova scritta. Classi A18-A19

Mario Autieri, Anna Riccardi, Moira Sannipoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 854

Il volume è un utile strumento di preparazione alla prova scritta del concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per l’insegnamento nelle classi: A18 - Filosofia e Scienze umane; A19 - Filosofia e Storia. Il testo si presenta come una raccolta di questionari che mirano a verificare le conoscenze sulle discipline oggetto di insegnamento della classe di concorso: Filosofia (Antica e Medievale, Moderna, Contemporanea); Storia (Antica, Medievale, Moderna, Contemporanea, Cittadinanza e Costituzione); Scienze umane (Pedagogia e didattica, Psicologia, Sociologia e Antropologia). Ciascuno dei quesiti è accompagnato da ampie e accurate spiegazioni che consentono un veloce e proficuo riepilogo dei principali punti di ciascuna disciplina. Seguono una sezione dedicata ai quiz di lingua inglese, suddivisi per livello di difficoltà, con risposta commentata e una selezione di quesiti di informatica. Disponibile nella sezione online, seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, il software di simulazione.
28,00

Concorso scuola 2020. Test commentati. Scienze umane e sociali

Concorso scuola 2020. Test commentati. Scienze umane e sociali

Mario Autieri, Anna Riccardi, Moira Sannipoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 874

Il volume è un utile strumento di preparazione alle prove dei concorsi a cattedra per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per l'insegnamento nelle classi: A18 - Filosofia e Scienze umane; A19 - Filosofia e Storia. Il testo presenta una prima sezione di test volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione di brani (sinonimi,contrari, analogie, comprensione di testi e di tabelle, logica). Segue una seconda sezione, articolata in questionari che mirano a verificare le conoscenze sulle discipline oggetto di insegnamento della classe di concorso: Filosofia (Antica e Medievale, Moderna, Contemporanea); Storia (Antica, Medievale, Moderna, Contemporanea, Cittadinanza e Costituzione); Scienze umane (Pedagogia e didattica, Psicologia, Sociologia e Antropologia). Ciascuno dei quesiti è accompagnato da spiegazioni che consentono un riepilogo dei principali punti di ciascuna disciplina. Disponibile nella sezione online su www.maggiolieditore.it (seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume) il software di simulazione.
34,00

Le ideologie trainanti. Produttività, piattaforme, economia libidinale

Le ideologie trainanti. Produttività, piattaforme, economia libidinale

Mario Autieri

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 136

Prendere in considerazione il concetto di ideologia negli ultimi decenni ha significato decretarne la fine e l’inutilità. Oggi la complessità della società contemporanea su scala globale non richiede più idee preconcette. Ma, anche quando esprimiamo un atteggiamento pragmatico, apparentemente extra ideologico, non siamo esenti da un sintomo ideologico. La pubblicità dove il corpo fa segno verso il prodotto è un tipo di potere psico-economico. Infatti neutralizza la carica libidinale del corpo esposto e la proietta verso il prodotto e il denaro. Con il cambiamento prodottosi nelle strategie di marketing il potere del corpo esposto, invece, è assunto come potere libidinale. Il corpo scatena una potenza d’emozione che funge da modello complessivo di un’esperienza che si imprime come fantasia fondamentale da realizzare. Quello che sfugge a Marx è che tutte le differenze di classe delle economie capitaliste non sono un elemento esterno alle capacità produttive di queste stesse economie. Eliminati gli ostacoli sparirebbe anche il plusvalore.
12,99

Husserl. Intenzionalità e precategoriale

Husserl. Intenzionalità e precategoriale

Mario Autieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2015

pagine: 100

Se la percezione è giù strutturata linguisticamente, l'idea che il reale oggettivo, così come esso è espresso dal giudizio S e P, possa radicarsi nella sfera intuitiva viene a cadere, proprio perché ritroveremmo in esso non delle proprietà reali, ma delle specie concettuali. Se, come avviene in Esperienza e Giudizio, noi constatiamo che la percezione non è "semplice", e che ogni già in essa opera una sintesi esplicativa, noi stiamo considerando il livello dell'intuizione come autonomo rispetto al giudizio, cioè rispetto alla necessità che intervengano nuovi atti intenzionali per determinare le caratteristiche della percezione. Ma se la percezione annovera già in sé dei riferimenti a delle oggettività universali, ci si scontra con il problema che la genesi di quest' ultime viene da Husserl tracciata proprio a partire dalla sfera intuitiva, come si evince in Esperienza e Giudizio; veniamo così rinviati dalla sfera intuitiva agli elementi concettuali e viceversa; è possibile uscire da quello che, in effetti, è un circolo vizioso?
14,00

Governo e capitale. Foucault, Deleuze-Guattari

Governo e capitale. Foucault, Deleuze-Guattari

Mario Autieri

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2014

pagine: 204

Nella prima parte si mostra, attraverso Foucault, che il potere è un certo tipo di relazioni che si vengono a determinare tra gli individui; né la produzione, né lo scambio, né la comunicazione identificano i tratti distintivi del potere, per quanto esso si rapporti ad ognuna di queste sfere. Le forme che il potere assume qualificano le differenti forme di razionalità che intervengono a definirlo; di conseguenza, nessuna resistenza al potere può limitarsi ad una denuncia delle istituzioni che lo incarnano, senza decifrare i meccanismi razionali che ne stanno alla base; solo così evitiamo che una denuncia comporti la semplice sostituzione di un'istituzione con un'altra che persegue gli stessi obiettivi, così come la focalizzazione della cultura neoliberale mostra con straordinaria evidenza.
18,00

Tirocinio formativo attivo. Scienze umane

Tirocinio formativo attivo. Scienze umane

Mario Autieri, Anna Riccardi, Moira Sannipoli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 874

Il volume è indirizzato a quanti intendono accedere al Tirocinio Formativo Attivo per ottenere l'abilitazione all'insegnamento nelle classi: A036 Filosofia, Psicologia e Scienze dell'educazione; A037 Filosofia e Storia. Seguendo fedelmente le indicazioni del Decreto 10 settembre 2010, n. 249 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 31 gennaio 2011) il testo si suddivide in: una prima sezione di test volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione di brani (sinonimi, contrari, analogie, comprensione di testi e di tabelle, logica); questa sezione è preceduta da brevi richiami di grammatica, utili per fugare dubbi sul piano ortogrammaticale e sintattico; una seconda sezione, articolata in questionari che mirano a verificare le conoscenze sulle discipline oggetto di insegnamento della classe di concorso: Filosofia (Antica e Medievale, Moderna, Contemporanea); Storia (Antica, Medievale, Moderna, Contemporanea, Cittadinanza e Costituzione); Scienze umane (Pedagogia e didattica, Psicologia, Sociologia e Antropologia). Per ciascuna delle discipline, il volume offre una vasta gamma di domande a risposta chiusa con 4 opzioni, di tipologia analoga a quelle previste per il test preliminare. Ciascuno dei quesiti è accompagnato da ampie e accurate spiegazioni che consentono un veloce e proficuo riepilogo dei principali punti di ciascuna disciplina oggetto della prova.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.