Libri di Mario Bisson
Le componenti progettuali nel design del prodotto
Mario Bisson
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 128
Un processo progettuale è un iter, un percorso in cui si procede dall'astratto al concreto. Il punto di partenza può essere un'idea, che si forma nella mente attraverso l'analisi/conoscenza dei parametri necessari al suo inverarsi. Questa idea è qualcosa in cui si esplica un rapporto fra alcuni significati e delle forme geometriche, rapporto che sembra adeguarsi al contesto del problema da risolvere. Ciò che comincia ad apparire sono delle idee astratte, che alla fine si concretizzeranno in qualcosa di materiale e definito leggibile attraverso i suoi contenuti. Nel presente volume vengono sintetizzate le componenti necessarie al progetto di un prodotto di design: la semiotica, la percezione, l'ergonomia, il colore, la tecnologia l'antropologia, la funzione e le normative.
Progetto & multisensorialità. Come gli oggetti sono e come ci appaiono
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Viviamo in un'epoca in gran parte dominata dalla specializzazione. Lo richiede lo sviluppo tecnologico, la sofisticazione dei mezzi di ricerca e di produzione, lo esige la complessità degli interventi. La cultura del progetto non fa eccezione. C'è lo specialista delle forme, quello del colore, quello delle luci, quello del suono, eccetera. E in tal modo, il progetto si articola in specialismi sempre più in dettaglio, che sembrano guardare la realtà solo con una lente d'ingrandimento. Ma nel progettare occorre invece guardare "con il grandangolo". Poche sono le discipline che tentano di usarlo: sono quelle che non fanno riferimento ad aree professionalizzanti ma ad aree problematiche, che utilizzano e finalizzano tutti i saperi necessari ai loro obiettivi, allo scopo di ritrovare la trasversalità fra i vari approcci disciplinari al progetto. Questo libro vuole approfondire il mondo del percepito allo scopo di fornire agli operatori del progetto strumenti sugli aspetti sensoriali che rimangono relegati nell'ambito degli specialisti e sono sviluppati in corsi di studio altrettanto specialistici che difficilmente si occupano della trasversalità del sapere. Esperti in diverse discipline - del colore, della luce, della forma, della materia, del suono, dell'odore e del sapore - hanno indagato sul ruolo che la dimensione multisensoriale riveste nella loro disciplina e sulla dialettica fra aspetti sensoriali diversi.
Light art
Mario Bisson, Cristina Boeri, Daniela Calabi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 120
In America negli anni '60 e '70, prima a New York con Dan Flavin, e poi a Los Angeles con un gruppo di artisti, si è sviluppato un nuovo rapporto tra visione e luce. Una ricerca inedita, mai tentata prima, anche se da secoli i pittori hanno cercato di darci l'illusione di riprodurre la luce mediante l'opposizione di colori chiari e scuri. Questi artisti usano la luce vera, quella del sole o quella elettrica, non cercano illusoriamente di imitarla. Hanno bisogno di stanze grandi, vuote, bianche, per manipolare lo spazio e farvi entrare la luce nel modo desiderato e proprio per la necessità di spazi ed accorgimenti particolari, questa ricerca ha avuto difficoltà a essere presentata a un pubblico numeroso. Solo Turrell e Irwin hanno avuto un successo internazionale. Altri non meno importanti corrono il rischio di essere dimenticati. La necessità di creare un "luogo", atto alla conoscenza e diffusione dell'attività di alcuni artisti nel campo della luce, mette in primo piano una sua possibile definizione tipologica. Potremmo così forse parlare di archivio, termine derivante dal vocabolo greco arkhé, che significa "governo" o "ordine".
Variazione sul colore. Contributi per una riflessione sul progetto e sulla cultura del colore
Mario Bisson, Cristina Boeri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 136
Questo libro raccoglie, in forma riveduta e/o ampliata dagli autori, i contributi emersi nell'ambito del ciclo di seminari "I lunedì del Colore". Incontri aperti sul tema del colore curati da Mario Bisson e Cristina Boeri e promossi/contenuti dal Laboratorio Colore, Dipartimento Indaco, Politecnico di Milano. Scopo degli incontri era offrire una pluralità di vedute sul tema del colore, affrontato secondo i diversi approcci. Il colore visto secondo il punto di vista storico, artistico, di progetto... ma anche colore visto attraverso "gli occhi" di chi per anni ne ha fatto materia di studio e di indagine personale.