Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Calidoni

Meraviglia e illusione. La scagliola policroma a Fontanellato

Meraviglia e illusione. La scagliola policroma a Fontanellato

Mario Calidoni

Libro: Copertina morbida

editore: Guidotti

anno edizione: 2014

pagine: 84

Mario Calidoni in questo libro ci accompagna a scoprire tesori nascosti dell'artigianato artistico diffuso nelle chiese del comune di Fontanellato e in Rocca; raccontandoci dei paliotti - le fronti degli altari decorati - fatti di un materiale povero, il gesso che però fa meraviglie. Le foto di Marco Chiapponi ci trasmettono questa meraviglia con la fedeltà e la luminosità della tecnica di ripresa. Un artigianato artistico, quello della scagliola policroma, che il barocco ha esaltato con forme, colori, immagini, fatti per meravigliare e che, nello stesso tempo, illudono l'osservatore trasportandolo in mondi immaginari e innaturali, nutrendo anche la sua devozione.
10,00

Castelli e borghi

Castelli e borghi

Mario Calidoni, Maria C. Basteri, Gianluca Bottazzi

Libro: Copertina rigida

editore: Silva

anno edizione: 2009

pagine: 288

50,00

Per l'educazione al patrimonio culturale. 22 tesi

Per l'educazione al patrimonio culturale. 22 tesi

Adriana Bortolotti, Mario Calidoni, Silvia Mascheroni, Ivo Mattozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Negli ultimi decenni è venuta crescendo l'attenzione verso i beni culturali e paesaggistici e il loro uso didattico; essa ha ispirato le attività delle istituzioni scolastiche museali in campo educativo, una miriade di materiali e di opere relative alla formazione con i beni culturali. Ma più recentemente un concetto più ampio e più profondo ha fatto la sua apparizione sulla scena culturale: quello di educazione al patrimonio. Ad esso sono ispirati altre ricerche e pratiche formative che ne hanno messo in evidenza le potenzialità rivoluzionarie nella formazione storica, estetica, della cittadinanza. Il volume ha lo scopo di sintetizzare le riflessioni sparse in tanti testi e propone ad educatori della scuola, delle istituzioni museali e culturali elaborazioni di riferimento per ripensare il patrimonio e l'operatività. Le tesi sono ventidue e sono ripartite in tre parti: I principi; I soggetti e le responsabilità istituzionali; Le condizioni e le strategie. Sono proposizioni sintetiche e ragionate, e ognuna di essa è composta dal nocciolo dell'asserzione iniziale, dalla argomentazione per difenderla, da una base di riferimenti documentari, di cui sono riportati gli estratti pertinenti.
25,00

Insegnare con i concetti arte e immagine

Insegnare con i concetti arte e immagine

Mario Calidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il dato emergente di questi anni è l'impressionante offerta che l'extrascuola - i massmedia, il mercato e l'industria culturale in genere - rivolge agli insegnanti che si dovrebbero occupare di una disciplina come Arte e Immagine. Basta frequentare musei, mostre, librerie anche non specializzate, videoteche, rassegne e festival del mondo cinematografico-audiovisivo, corsi, concorsi ed altri eventi per capire che la scuola potrebbe anche sentirsi esentata dall'intraprendere qualsivoglia iniziativa in questo ambito, vista l'offerta debordante che enti locali ed istituzioni varie si prodigano a illustrare. Sembra mancare l'impostazione curricolare: un indirizzo pedagogico-educativo che dia senso e prospettiva al lavoro metodologico da svolgere in classe. Il libro si domanda quale possa essere il ruolo della scuola in un campo nel quale l'extrascolastico pare farla da padrone. Indaga su come la scuola ha risposto con i suoi Programmi a questi interrogativi e come, con la Riforma in atto, si possa costruire una ipotesi di lavoro attraverso la Didattica per Concetti. I destinatari di queste ipotesi di itinerario sono i docenti in servizio e in fase di formazione iniziale perché con essi si vorrebbe condividere il percorso di progettazione e di lettura critica delle Unità didattiche di Arte e Immagine e, nello stesso tempo, sottoporre a critica costruttiva la prassi scolastica che in questa disciplina è ancora molto legata all'improvvisazione e ad una distorta idea di creatività.
22,50

Monasteri

Monasteri

Caterina Rapetti, Mario Calidoni, Maria C. Basteri

Libro

editore: Silva

anno edizione: 2007

pagine: 244

50,00

La didattica museale

La didattica museale

Mario Calidoni, Elena Ciresola, Aurora Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 200

Il volume affronta la didattica del museo, delle mostre temporanee, dell'arte contemporanea nel suo stretto legame con la didattica del patrimonio, con la scuola e gli insegnanti, nel riconoscimento di standard qualitativi e percorsi formativi per progetti ed educatori museali.
13,00

Terra di pievi. Storia, arte e spiritualità nelle pievi di Parma del XIII secolo
50,00

Terra di Pieve

Terra di Pieve

Caterina Rapetti, Luigi Ughetti, Mario Calidoni

Libro: Copertina rigida

editore: Silva

anno edizione: 2006

pagine: 216

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.