Libri di Mario Cardano
Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride
Mario Cardano, Luigi Gariglio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il volume aggiorna e amplia il repertorio delle tecniche di ricerca qualitativa introducendo l’autoetnografia, i metodi visuali, lo shadowing e i metodi ibridi accanto alle tecniche ormai consolidate: l’osservazione partecipante, l’intervista discorsiva e il focus group. Forte di queste dotazioni, la ricerca qualitativa può affrontare non solo lo studio del presente, ma anche l’analisi di scenari futuri dai contorni incerti, rimanendo aperta ai cambiamenti in corso, ad esempio quelli del cosiddetto web 3.0 o web delle cose e dell’intelligenza artificiale, ancora troppo poco esplorati. Il testo – pensato per un pubblico interessato per ragioni di studio, ricerca accademica e professionale – è diviso in quattro parti. La prima illustra i tratti distintivi e pertinenti dell’arcipelago dei metodi qualitativi, insieme a una compatta discussione del disegno della ricerca; la seconda presenta le tecniche di ricerca ormai parte della tradizione; la terza introduce quattro tecniche innovative; l’ultima parte mette a fuoco l’analisi dei dati.
Ricerche sociali. Un'introduzione alla metodologia delle scienze sociali
Mario Cardano, G. Lorenzo Venturini, Michele Manocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 325
Il volume introduce i temi della metodologia delle scienze sociali a partire dalla ricostruzione di alcune ricerche, scelte per la loro capacità di sollecitare una riflessione critica e offrire utili spunti didattici. Vengono presentate le principali tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa analizzando, tra gli altri: l'esperimento, attraverso il controverso studio di Philip Zimbardo di simulazione carceraria e gli esperimenti sul campo ispirati alla Broken Windows Theory; l'inchiesta campionaria, con le ricerche di Goldthorpe sull'imborghesimento della classe operaia e di Sciolla sui valori civici; il focus group, con lo studio di Meo sulla vulnerabilità sociale e quello di Munday sul Women's Institute; da ultimo, l'intervista discorsiva e l'osservazione partecipante con due studi di Cardano, sulle narrazioni di malattia e sulla sacralizzazione della natura. Chiude il volume un capitolo che tratteggia le procedure di analisi dei dati quantitativi e qualitativi.
Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali
Mario Cardano
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 192
Le tecniche di ricerca qualitativa offrono allo scienziato sociale un insieme composito di strumenti, capaci di cogliere le più minute sottigliezze della vita quotidiana, colte ora nella trama di un'interazione, ora tra le pieghe di una narrazione. Il volume tratteggia una mappa di questo territorio e si sofferma sulle tre principali tecniche di ricerca qualitativa: l'osservazione partecipante, l'intervista discorsiva e il focus group. L'autore procede alla loro presentazione in chiave critica, prestando particolare attenzione al tema della plausibilità del sapere che l'impiego di queste tecniche consente di acquisire. Alla compilazione di una raccolta di "ricette" su come fare ricerca qualitativa l'autore preferisce la ricostruzione della rete di decisioni cui è chiamato chi intenda cimentarsi in questa impresa, limitandosi ad indicare - laddove è possibile - i pro e i contro di ciascuna scelta.
Discorsi sulla povertà. Operatori sociali e volontari a Torino
Mario Cardano, Antonella Meo, Manuela Olagnero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
Punti di svolta. Analisi del mutamento biografico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 389
La fatica della costruzione di sé si manifesta con particolare forza nei passaggi da un modo all'altro di "essere nel mondo". Alle transizioni biografiche che scandiscono le nostre vite è dedicato questo volume, in cui si presentano i risultati di una ricerca all'incrocio tra due discipline, la psicologia e la sociologia, che su questi temi hanno avviato un dialogo sempre più fitto. A parlare in prima persona sono i protagonisti, sollecitati a raccontarsi attraverso interviste narrative. È di storie, dunque, che si occupa il libro, storie di uomini e donne alle prese con mutamenti di segno diverso che hanno segnato la loro esistenza, ai quali si sforzano di attribuire un senso: il passaggio all'età adulta, la caduta e l'emersione dalla povertà, la conversione religiosa, la transizione dalla salute al disagio psichico.
La ricerca qualitativa
Mario Cardano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 330
Che cos'è la ricerca qualitativa? Quando è opportuno farvi ricorso? Come va condotta? Come vanno considerati, in termini di plausibilità ed estendibilità, i suoi risultati? Il volume illustra, con numerosi esempi concreti, tutte le principali fasi di una ricerca qualitativa: la definizione dell'impianto metodologico, le tecniche di lavoro sul campo (osservazione etnografica, shadowing, esperimento sul campo, intervista discorsiva, focus group, osservazione documentaria), l'analisi dei dati raccolti (note di campo, trascrizioni, documenti naturali), la presentazione della ricerca. Una guida esauriente a un metodo di illustre tradizione, di recente tornato in primissimo piano nelle scienze sociali.
Udire la voce degli dei. L'esperienza del gruppo voci
Mario Cardano, Giulia Lepori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
La storia che questo libro si propone di raccontare comincia in Olanda, negli anni Ottanta. A innescare l'intreccio fu Pasty Hage, una paziente psichiatrica tormentata dalle voci. Queste voci, aggressive, minacciose, cessarono di costituire un problema quando la signora Hage ebbe la ventura di imbattersi nel libro di Julian Jaynes, L'origine della coscienza e il crollo della mente bicamerale. In questo ponderoso volume, l'autore afferma che ciò che oggi chiamiamo coscienza sia un costrutto relativamente recente. Prima di allora gli uomini orientavano il proprio agire guidati dalla voce degli dei, che udivano direttamente nella loro mente. Questo era il modo naturale di prendere decisioni degli eroi dell'antica Grecia, cantati da Omero nell'Iliade. Le vestigia di questa mente primordiale - prosegue Jaynes - si possono rinvenire ancora oggi nelle persone, che come Hage, odono le voci. Forte di questo sapere, Pasty Hage ebbe l'opportunità di dare alla propria differenza un significato nobile: come gli eroi dell'antica Grecia, anche lei aveva il privilegio di udire la voce degli dei. La condivisione con altri pazienti di questo sapere diede il via alla nascita del movimento degli Uditori di voci. Di questo vasto movimento - con alcuni importanti distinguo - è parte anche il Gruppo Voci di Settimo torinese, seguendo le cui vicende approdiamo alla fine della nostra narrazione.
Dislessia all'università: il caso dell'ateneo torinese
Mario Cardano, Michele Cioffi, Alice Scavarda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
I dati del MIUR ci dicono che l’università, oggi ma sempre di più in futuro, dovrà attrezzarsi per accogliere al suo interno una quota di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sempre più consistente. Il volume, edito con il carattere ad alta leggibilità Easyreading, presenta i risultati di una ricerca, finanziata dall’ateneo torinese, che ha risposto a due esigenze: l’una conoscitiva, l’altra pratica, proponendosi da un lato di accertare la misura dell’inclusione degli studenti con DSA, al netto di come è inquadrata a livello normativo, e dall’altro di individuare gli interventi utili ad accrescerla. Oltre a illustrare come funzionano le cose all’atto pratico per gli studenti con DSA all’interno dell’università, il testo si propone di apprendere dalle esperienze di questo gruppo di “pionieri” e di metterle a frutto, individuando un insieme di azioni da implementare per rendere gli atenei italiani contesti “DSA friendly”. I risultati portano a concludere che per trasformare contesti e pratiche educative in senso inclusivo, è necessario rafforzare la consapevolezza della presenza di diversi modi di apprendere e la necessità di attivare iniziative che vadano a beneficio di tutti gli studenti universitari, non solo di quelli con disturbi dell’apprendimento.
Piccole apostasie. Il congedo dai nuovi movimenti religiosi
Mario Cardano, Nicola Pannofino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 344
Da un po'di tempo si è assistito a un ritorno del sacro e della religiosità e grande è il fascino esercitato da nuovi movimenti religiosi, di cui molto si è studiato e scritto. Decisamente minore è stata l'attenzione riservata ai processi di deconversione da queste organizzazioni. A queste "piccole apostasie", è dedicato il volume che focalizza l'attenzione sul congedo da quattro movimenti religiosi, diversi per struttura organizzativa e proposta dottrinaria: Damanhur, Soka Gakkai, Testimoni di Geova e Scientology. Gli autori si soffermano sui processi di ricostruzione identitaria di chi compone nella propria vita due punti di svolta, due scelte controcorrente: l'adesione a un'organizzazione religiosa alternativa e poi l'abbandono del nuovo credo. In questa radicalità si esprime la ragione d'interesse per queste transizioni biografiche, nelle quali diventa possibile cogliere - delineati con tratti più forti le peculiarità di fenomeni sociali che, con incisioni meno nette, si mostrano in altri contesti.
Metodologia della ricerca psicosociale
Mario Cardano, Fulvia Ortalda
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2016
La contenzione del paziente psichiatrico. Un'indagine sociologica e giuridica
Mario Cardano, Alessandra Algostino, Marta Caredda, Luigi Gariglio, Cristina Pardini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 128
Articolato in tre parti, il volume offre innanzitutto una descrizione e una valutazione di informazioni emerse dall'osservazione approfondita di casi di contenzione di malati psichiatrici nell'ambito di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura in Piemonte, per poi occuparsi dei limiti di compatibilità della contenzione con la Costituzione e le leggi. Infine, viene proposta un'esposizione della disciplina giuridica (o talvolta assenza di disciplina) nel diritto comparato di alcuni paesi europei, con attenzione anche alle differenze nella regolamentazione sui trattamenti sanitari obbligatori in ambito psichiatrico. Quest'ultima parte contiene anche un confronto di alcuni dei casi rilevati nell'osservazione delle prassi rispetto alle varie normative vigenti nei diversi paesi considerati. La prima parte dell'indagine è stata svolta da sociologi, la seconda e la terza da giuristi. Nel corso della ricerca frequenti e stretti sono stati i momenti di confronto tra gli autori per assicurare un risultato che possa veramente dirsi interdisciplinare.
Sociologia della salute e della medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 432
In questo libro il legame fra salute, medicina e società viene dapprima analizzato in prospettiva microsociologica, osservando, cioè, come salute e malattia si radichino nei corpi degli individui e nelle loro relazioni sociali. Si passa poi al livello delle organizzazioni sociali intermedie: dalla famiglia alle professioni sanitarie, all'ospedale, ai servizi territoriali e domiciliari e alle comunità locali. Da ultimo, vengono esaminati i processi sociali di più vasta portata, focalizzando l'attenzione sulle politiche sanitarie, sui sistemi sanitari e sulle disuguaglianze sociali di salute, e affrontando le problematiche venute più di recente ad emersione.