Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Corsi

Rendere visibili le reti invisibili. L'integrazione socio-sanitaria nelle Marche a seguito del sisma del 2016

Rendere visibili le reti invisibili. L'integrazione socio-sanitaria nelle Marche a seguito del sisma del 2016

Sabrina Moretti, Mario Corsi, Francesco Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nell'ambito degli studi organizzativi sta crescendo l'attenzione verso gli approcci relazionali che cercano di analizzare i fenomeni organizzativi tramite l'osservazione empirica delle interazioni che legano i diversi attori sociali. Le relazioni, infatti, possono essere considerate una risorsa, che può anche essere sfruttata in maniera strategica da un'organizzazione. Il volume presenta i risultati di un progetto realizzato con la collaborazione dell'ASUR (Azienda Sanitaria Unica Regionale) Marche, il cui obiettivo è monitorare il livello di integrazione dei servizi sanitari e sociali nell'ambito dell'assistenza a persone con problemi mentali, erogati da diversi enti distribuiti sul territorio della provincia di Ascoli Piceno. In particolare, si è cercato di effettuare un'analisi diacronica per rilevare i cambiamenti verificatisi in conseguenza del sisma del 2016. Lo studio utilizza gli strumenti messi a disposizione dalla social network analysis, che consente di rappresentare e analizzare la struttura delle relazioni interorganizzative. I risultati dello studio mostrano che nel periodo immediatamente successivo al sisma le relazioni si fanno più distribuite e diventano più dense. Ciò che si verifica è un adattamento alla situazione emergenziale, poiché le relazioni più diffuse funzionano meglio nelle situazioni critiche. Questo cambiamento si mantiene parzialmente anche dopo la fine dello stato di emergenza.
21,00

Anche le pagine hanno orecchie-Pages have ears too. Volume Vol. 1

Anche le pagine hanno orecchie-Pages have ears too. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 233

Cos'è il paesaggio sonoro? Come influiscono i suoni, i rumori, i silenzi nelle nostre vite? Il volume parte da una spiegazione scientifica in forma di fiaba che ci racconta cos'è il suono; prosegue col racconto dell'esperienza della pandemia in prospettiva sonora; e si conclude con l'analisi di soundscape studies legati al mondo della critica letteraria.
14,00

Tempo dello sport e tempo dello schermo. Un'indagine tra studenti adolescenti

Tempo dello sport e tempo dello schermo. Un'indagine tra studenti adolescenti

Ivana Matteucci, Mario Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 168

Nello studio presentato in questo volume si prendono in considerazione gli stili di vita e le abitudini degli adolescenti attraverso l'analisi delle componenti legate alle azioni e alle prassi, ai gusti, le sensibilità e gli interessi, riservando un'attenzione specifica allo sport e all'attività fisica. Le componenti dello stile di vita che costituiscono oggetto di indagine sono in primo luogo le condizioni sociali e relazionali, quindi le abitudini e le attività, infine i significati e le idee riguardo sport e attività fisica di studenti frequentanti i primi anni delle scuole superiori di secondo grado. Dopo una fase di revisione della letteratura e analisi bibliografica sui temi definitori, le tendenze individuali e gli effetti a livello socio-relazionale dell'attività fisica, gli stessi aspetti vengono analizzati tramite lo studio di alcune variabili di carattere socio-demografico, quelle relative alle varie dimensioni dell'attività fisica, e infine in rapporto alle dinamiche della comunicazione e ai significati che compongono l'immaginario dell'adolescente intorno a questo tema. Attraverso l'analisi si identificano le tipologie di scelte come più o meno connotate da un investimento nello sport o/e nell'attività fisica diversamente caratterizzate in base agli aspetti socio-demografici e di contesto. Lo studio intende porsi l'obiettivo di sollecitare la riflessione sugli elementi critici e le barriere, e identificare i margini per un cambiamento e un miglioramento del comportamento in direzione di uno stile di vita attivo.
14,00

La Pasqua è prossima. Una personale lettura del copione della Turba

La Pasqua è prossima. Una personale lettura del copione della Turba

Mario Corsi

Libro

editore: Tg Book

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il convento di S. Agostino in Cantiano accolse nei suoi locali un'importante attività di insegnamento curata dagli stessi PP. Agostiniani. Anche oggi i locali, un tempo adibiti a convento, accolgono strutture e istituzioni a carattere culturale. La collana "I quaderni del chiostro" vuole essere un riconoscimento a quella scuola che per secoli dette lustro alla nostra comunità e attraverso la pubblicazione di studi, ricerche e atti, si propone di mantenere e promuovere quei valori di virtù e conoscenza, elementi fondanti di ogni civiltà.
16,00

Wil

Wil

Jeroen Olyslaegers

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2019

pagine: 308

In una fredda Anversa occupata dai nazisti, Wílfried Wils, poliziotto e aspirante poeta, è un ventenne in cerca d'identità; remissivo e ligio al dovere, si dibatte tra gli ordini contraddittori che gli impone l'Arma, le dimostrazioni antisemite in cui viene trascinato dall'insegnante di francese e le attività della Resistenza in cui milita l'affascinante amico e collega Lode. Durante le ronde notturne, le retate nelle strade del quartiere ebraico, le sbronze nelle birrerie e le feste nelle sale da ballo, Wilfried osserva, si domanda, partecipa, uccide, si lava la coscienza. Con una lingua ruvida ma letteraria, "Wil" è la confessione sincera di un bisnonno che affida al nipote le proprie memorie, il racconto di una formazione in cui la tentazione di stare dalla parte dei forti è prepotente, tanto quanto impelle la necessità di restare umani.
18,00

Conoscenza e comunicazione come primi strumenti di prevenzione. Un'indagine sulla «Food Literacy» di giovani studenti

Conoscenza e comunicazione come primi strumenti di prevenzione. Un'indagine sulla «Food Literacy» di giovani studenti

Ivana Matteucci, Mario Corsi, Massimo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2018

pagine: 173

Acquisire le conoscenze di base in campo alimentare è fondamentale per arrivare a essere consumatori responsabili. La conoscenza alimentare porta alla consapevolezza della necessità di una buona, giusta e sana alimentazione, in grado di prevenire il malessere e mantenere il benessere del corpo e della mente. Il volume risulta articolato in due parti: nella prima si prende in considerazione, da una prospettiva sociologica, la tematica della cultura alimentare per evidenziarne i cambiamenti intervenuti nell'ultimo decennio. La seconda parte del volume presenta i risultati di un'indagine condotta presso gli studenti delle ultime classi degli Istituti di Istruzione Secondaria della provincia di Pesaro e Urbino. L'indagine prevede la costruzione di un quadro informativo relativo alle conoscenze dei giovani in merito agli alimenti e all'alimentazione cercando di comprendere se e come queste siano legate alla costruzione di un immaginario collettivo o alla corretta interpretazione delle tematiche e delle problematiche sottese a un tema di così vitale importanza.
14,00

La percezione del «bio». Indagine sulla cultura alimentare dei giovani tra pratiche e conoscenze

La percezione del «bio». Indagine sulla cultura alimentare dei giovani tra pratiche e conoscenze

Bernardo Valli, Mario Corsi, Ivana Matteucci, Massimo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 176

L’opera presenta, sotto forma di rapporto di ricerca preceduto da tre saggi, i risultati di un’indagine pilota condotta sulla coorte di matricole del corso di laurea in Scienze motorie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. I risultati sono stati ricavati dalla somministrazione di un questionario semi strutturato a una popolazione studentesca significativa (333 soggetti) individuata nel corso di una lezione istituzionale. Vengono prese in considerazione motivazioni, scelte di consumo e stili di vita, ricorrendo anche a contributi di carattere qualitativo raccolti grazie a testimonianze dirette. Nel merito si fa riferimento alle conoscenze agroalimentari dichiarate e in particolare ad alcuni concetti di base riguardarti l’alimentazione, la produzione e il consumo di alimenti, tenendo conto delle diverse pratiche agroalimentari.
12,00

La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali

La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali

Mario Corsi, Alberto Franci

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 100

Per molti anni la soddisfazione lavorativa del personale addetto ai servizi socio-sanitari ha rappresentato un'area di vasto interesse sia per i responsabili delle risorse umane che per i ricercatori. Infatti, la conoscenza sistematica basata sull'evidenza empirica dei livelli di soddisfazione, di motivazione e di attaccamento al lavoro del personale, rappresenta una condizione fondamentale nei processi decisionali orientati al miglioramento delle condizioni di lavoro. Sulla misurazione della soddisfazione lavorativa esiste già una lunga esperienza nazionale ed internazionale, testimoniata dall'ampia bibliografia disponibile, ma poca attenzione è stata riservata alla soddisfazione per il lavoro degli Assistenti Sociali. Il volume vuole mettere in evidenza questo aspetto. Esso non ha la pretesa di dare soluzioni per migliorare la soddisfazione nel lavoro, ma di valorizzare le qualità e le competenze messe in opera quotidianamente da questi operatori e di additare le problematiche che li affliggono nell'esercizio delle loro funzioni. Nel volume gli autori, in continuità con precedenti analoghe esperienze applicate ai servizi residenziali per anziani, all'assistenza domiciliare integrata e agli ospedali, affrontano problemi di metodo ed applicativi concernenti il fenomeno "vissuto lavorativo" degli assistenti sociali nei servizi socio-sanitari della Regione Marche.
11,00

Distribuzione territoriale, costi e qualità in case per anziani

Distribuzione territoriale, costi e qualità in case per anziani

Alberto Franci, Mario Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2006

pagine: 62

14,00

Percorsi educativi per la professione musicale

Percorsi educativi per la professione musicale

Libro

editore: ZeroBook

anno edizione: 2019

I conservatori in Italia, pur nel loro essere un’istituzione culturale e formativa importante, rimangono “appartati” forse per la natura stessa della disciplina musicale così poco rilevante nella definizione dell'uomo di cultura nel nostro tempo. Essi hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo estremamente significativo nell’ambito dell’educazione musicale con particolare riferimento all’attività professionale, ma nonostante le riforme degli ultimi anni di essi si sa poco. Vengono qui presentati alcune riflessioni di carattere sociologico, storico, comparativo, corredati dai risultati di uno studio pilota condotto in tre distinte realtà italiane. Il tutto è completato in appendice da alcune testimonianze dirette.
20,00

Misurare la soddisfazione per il lavoro del personale ospedaliero. Una proposta di metodo

Misurare la soddisfazione per il lavoro del personale ospedaliero. Una proposta di metodo

Alberto Franci, Mario Corsi, Caterina Gurrieri

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2010

pagine: 116

In questo manuale trovano una trattazione sistematica i concetti base e i metodi fondamentali della misura della soddisfazione lavorativa del personale ospedaliero. Il lettore è condotto con gradualità all'acquisizione dei concetti, della terminlogia e dei metodi specifici, ma è anche addestrato a mettere in pratica le nozioni apprese mediante lo svolgimento di numerose applicazioni che riguardano essenzialmente risultati di indagine reali. Alberto Franci è professore ordinario di Statistica Sociale presso la facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". È inoltre incaricato di "Valutazione della qualità" presso la scuola di Igiene e Medicina Preventiva della facoltà di Medicina dell'Università Politecnica delle Marche. È coordinatore della sezione di Comunicazione e Management dei Servizi Socio-Sanitari presso il dipartimento di Scienze della Comunicazione e Spettacolo della facoltà di Sociologia. È autore di molti volumi e di numerosi saggi sulla programmazione, gestione e valutazione dei servizi socio-sanitari. Mario Corsi è ricercatore di Statistica Sociale presso la facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". È autore di molti volumi e di numerosi saggi sulla programmazione, gestione e valutazione dei servizi socio-sanitari. Caterina Gurrieri è dottore di ricerca in Statistica sociale e assegnista presso la Scuola di Igiene e Medicina Preventiva della facoltà di Medicina dell'Università Politecnica delle Marche.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.