Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario La Cava

L'amica

L'amica

Mario La Cava

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 176

In un paesino della Calabria degli anni Trenta, la giovane Giuditta sposa – nonostante l’opposizione del padre, emigrato in Argentina in cerca di fortuna – lo spiantato Pietrino, che spera di potersi sottrarre al lavoro grazie ai servigi resi alle autorità del regime fascista. Dopo tre figli in omaggio alla patria, la quotidianità dei due sposi viene sconvolta dall’arrivo di una coppia del Nord Italia, l’antifascista convinto Milone e la moglie Olga. Inizia allora un gioco di tentazioni e vendette, di prevaricazioni che scatena voci e malizie nella piccola comunità. La situazione precipita quando l’Italia entra in guerra: è la fine di un mondo e l’inizio di un altro. Con ritmo serrato tipico della prosa lacaviana, i personaggi si delineano in tutta la loro complessità attraverso il prepotente fascino della seduzione, il folle potere dell’illusione, i drammatici conflitti sociali ed esistenziali. “L’amica” è uno spaccato della decadenza morale in epoca fascista, un intreccio di sincerità e di bieco cinismo, l’affresco di un Paese costretto a voltare pagina all’improvviso.
18,50

I racconti di Bovalino

I racconti di Bovalino

Mario La Cava

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 196

In un linguaggio nitidamente classico e semplicemente moderno Mario La Cava ci offre con i 25 racconti di Bovalino, finora inediti in volume, un microcosmo di fortune e sfortune, stati di grazia e disgrazie, amori e disamori, aspirazioni, disdette e sogni, che appartengono ad una memoria comune e sono alla radice della nostra storia di oggi.
14,00

Caratteri

Caratteri

Mario La Cava

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 174

5,16

Mimì Cafiero

Mimì Cafiero

Mario La Cava

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 264

5,90

La Repubblica Cisalpina. Appunti sulla costituzione e sull'attività legislativa
10,00

Mi batterò come un leone. Carteggio 1936-1981

Mi batterò come un leone. Carteggio 1936-1981

Mario La Cava, Fortunato Seminara

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 298

La pubblicazione del carteggio Mario La Cava – Fortunato Seminara costituisce un contributo ulteriore ad una migliore comprensione della vita e dell’opera dei due scrittori calabresi, fra i più originali della letteratura italiana del Novecento. L’epistolario, accentrato soprattutto sul Ventennio fascista e l’immediato dopoguerra, illustra la volontà dei due giovani scrittori esordienti i quali, nonostante l’isolamento ed un contesto politico difficile, riescono a pubblicare con entusiasmo i primi scritti. Come tanti altri, Seminara non riesce ad evitare alcune ambiguità di fronte al Regime. La seconda parte dell’epistolario, invece, mette in scena due scrittori affermati ma dimenticati, in preda a numerose difficoltà per sopravvivere ma che, nonostante tutto, continuano a credere nella loro opera.
20,00

Corrispondenze dal sud Italia

Corrispondenze dal sud Italia

Mario La Cava

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 128

12,00

Viaggio in Israele

Viaggio in Israele

Mario La Cava

Libro: Copertina morbida

editore: Edicampus

anno edizione: 2011

pagine: 184

15,00

Lettere dal centro del mondo. 1951-1988

Lettere dal centro del mondo. 1951-1988

Mario La Cava, Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 496

La fitta corrispondenza che impegna fra il 1951 e il 1988 Mario La Cava e Leonardo Sciascia introduce il lettore nel pieno della vita culturale della seconda metà del Novecento, rivelando i retroscena privati, le difficoltà, persino il freddo e la solitudine, che danno origine alle opere di due maestri del romanzo e del racconto europeo. La quasi quotidiana conversazione fra i due narratori si legge oggi come un dialogo sulle prove dirette dell'esistenza e sulla coerenza di scelte non facili, non arrendevoli, non di superficie, che assumono i connotati di una costante prospettiva etica posta alla base del lavoro della scrittura. Molte sono le somiglianze tra il più giovane scrittore siciliano e l'amico maestro calabrese sin dagli esordi: l'essenzialità dei mezzi economici, la spinta del viaggio faticoso e necessario per gli incontri che scongiurino il possibile isolamento in provincia, la pubblicazione dei propri libri in un contesto editoriale appropriato, nonché lo scambio puntuale di pareri, valutazioni, impressioni sulle letture e sulle fisionomie umane, confessioni familiari, e anche di desideri, aspettative, e progetti futuri. Questo singolare libro racconta dell'incontro fra due personalità esemplari, nell'intreccio fra due grandi opere narrative, accomunate da scelte di un linguaggio rigoroso ed essenziale, come raro punto di riferimento per il lettore d'oggi, e come approccio informato e guida alla riscoperta dei due grandi narratori.
17,00

La storia di Slavoj Slavik

La storia di Slavoj Slavik

Mario La Cava

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 104

La vita di un intellettuale spezzata dall'odio razziale, questa è la vicenda umana di Slavoj Slavik, sloveno di Trieste e studente a Siena negli anni oscuri del fascismo. La sua storia è raccontata da Mario La Cava nel suo romanzo "Una stagione a Siena" e in questo libro è arricchita da numerosi contributi documentali e dal testo teatrale ispirato a questa figura forte e coinvolgente.
10,00

Omissione di soccorso. Il sequestro Moro

Omissione di soccorso. Il sequestro Moro

Mario La Cava

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 72

Introduzione redazionale all'articolo "Le lettere di Moro e la ragion di Stato" in "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 20 aprile 1978. «Mario La Cava, da molti anni collaboratore del nostro giornale, non è soltanto uno dei narratori meridionali viventi più sensibili e originali. È anche un moralista di aperto spirito democratico, pensoso indagatore dei problemi della nostra società. Pubblichiamo perciò volentieri questo suo contributo di meditazione sul tema che ci angoscia tutti [...], coincide con un momento di più gravi e inquietanti timori sulla sorte di Aldo Moro».
10,00

I fatti di Casignana

I fatti di Casignana

Mario La Cava

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 176

Sulle orme de "I conquistatori" di Francesco Perri, "I fatti di Casignana" – opera pubblicata per la prima volta nel 1974 – narra le vicende della lotta contadina all'indomani della Grande guerra in un paese alle pendici dell’Aspromonte per il rispetto della legge Visocchi, secondo cui ai reduci di guerra era concesso di sfruttare i terreni incolti. A Casignana, feudo della principessa di Roccella, i contadini iniziano a bonificare la foresta Callistro ma, un mese prima della marcia su Roma, la concessione delle terre viene revocata; i contadini, guidati dal sindaco socialista Filippo Zanco, occupano pacificamente la foresta; il prefetto intima lo sgombero, le forze dell’ordine attaccano e si consuma la tragedia. A fomentare la dura repressione ci pensano i figli di don Luigi Nicota, il ricco e arrogante proprietario del paese. Un romanzo in cui, con estrema obiettività e realismo scevro da ogni retorica populista, Mario La Cava indaga sulle cause della sconfitta del movimento contadino, mette in luce il contrasto di interessi tra contadini e pastori, denuncia la complicità del potere economico e politico, smaschera l’ambiguità dei traditori, si compenetra nella sofferenza dei sopravvissuti, racconta la solitudine di chi non era riuscito a guidare il suo popolo alla vittoria. Prefazione di Goffredo Fofi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.