Libri di Mario Martone
Qui rido io
Mario Martone, Ippolita Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2023
pagine: 170
Un attore perbene. Ernesto Mahieux: sogno, talento e perseveranza
Ignazio Riccio, Mario Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Caracò
anno edizione: 2022
pagine: 140
Il giornalista Ignazio Riccio ripercorre la storia e la carriera dell’attore napoletano Ernesto Mahieux. Un attore con alle spalle una lunga carriera teatrale e cinematografica, impostosi all’attenzione del grande pubblico nel 2002 con il pluripremiato L’imbalsamatore di Matteo Garrone. Prefazione di Mario Martone.
Le «Operette morali» in scena. La teatralità di Giacomo Leopardi
Mario Martone, Ippolita Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Leopardi sembra slittare spesso dal suo tempo, in avanti o all'indietro, e questo fa non solo del suo pensiero ma della sua stessa scrittura uno strumento vivo. Credo che tale vitalità sia alla base del felice esito di lavori come la messinscena delle Operette morali e il film Il giovane favoloso". L'immaginazione del "drammaturgo segreto" Giacomo Leopardi è più dinamica che contemplativa e Mario Martone la ritrova all'opera nel teatro e nel cinema. "Vede" un giovane uomo seduto nel giardino selvatico nei pressi di casa sua o Teresa Fattorini che si affaccia alla porta di casa come lancinanti frammenti di una sceneggiatura in fieri. E ritrova nello Zibaldone riflessioni sul dialogo satirico come messinscena di tipo teatrale. In questo libro Mario Martone e Ippolita di Majo propongono l'adattamento teatrale di diciotto Operette morali, ridotte in forma di dialogo, tagliate e adattate alla scena. Si propongono anche l'Introduzione di Ippolita di Majo, un suo testo sull'iconografia delle Operette morali e la riflessione di Mario Martone su Leopardi drammaturgo segreto. A impreziosire l'opera, i bozzetti di Mimmo Paladino, che ha curato la scenografia dello spettacolo, e le fotografie realizzate da Simona Cagnasso e Giampiero Assumma.
Guido Crepax. I mille volti di Valentina. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2021
pagine: 176
Capri-Revolution
Mario Martone, Ippolita Di Majo
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2018
pagine: 139
Siamo nel 1914, l'Italia sta per entrare in guerra. L'isola di Capri è in pieno fermento: arriva per la prima volta l'elettricità, gli esuli russi si riuniscono per prepararsi alla rivoluzione, e, scandalosamente, una comune di giovani nordeuropei fa dell'isola il suo luogo d'elezione per la propria ricerca nella vita e nell'arte, una ricerca tesa al pacifismo, all'uguaglianza, al rispetto degli animali e delle ragioni della natura. Ma l'isola ha una sua forte e radicata identità, incarnata da Lucia: giovane e bellissima capraia, irrequieta e curiosa, in bilico fra la rigidità ancestrale del suo mondo e l'attrazione per una vita nuova, di cui Seybu, il maestro e ispiratore della comune, e il nuovo medico arrivato in paese, rappresentano i poli opposti e complementari. "Capri-Revolution", ultimo capitolo della trilogia che Mario Martone ha dedicato ai ribelli, è ambientato su un'isola unica al mondo, la montagna dolomitica precipitata nelle acque del Mediterraneo che all'inizio del Novecento ha attratto come un magnete chiunque sentisse la spinta dell'utopia e coltivasse ideali di libertà, e narra del potere espressivo che solo la scoperta irriducibile della propria identità può consegnarci. Con una conversazione tra Antonio Gnoli e Mario Martone e le fotografie dal set di Mario Spada.
Avventure di confine. Il cinema di Mario Martone
Mario Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2012
pagine: 200
Nostalgia. Sul set nel Rione Sanità
Mario Spada, Mario Martone, Pierfrancesco Favino
Libro: Libro rilegato
editore: San Gennaro F.S.G.
anno edizione: 2022
pagine: 84
Fotografie di Mario Spada. Testi di Mario Martone, Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Carlo Rea. Postfazione di Antonio Loffredo. Le immagini del set e del backstage del film Nostalgia di Mario Martone, tratto dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea. Le fotografie di Mario Spada ci consentono dipartecipare assieme al regista, agli attori e alla troupe, alla conoscenza di un quartiere millenario, da sempre oggetto dell'immaginario letterario, teatrale e cinematografico. Un luogo dove emergono tutte le contraddizioni della città. Parafrasando Ermanno Rea «Il Rione Sanità è Napoli al quadrato».
Ferdinando II. Canti di gente lucana
Mario Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il giovane favoloso. La vita di Giacomo Leopardi
Mario Martone, Ippolita Di Majo
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2014
pagine: 128
Figura tra le più significative dell'Ottocento italiano, Giacomo Leopardi (1798-1837) ha ispirato "Il giovane favoloso", il film diretto da Mario Martone che ricostruisce il percorso biografico e letterario del poeta basandosi sui suoi scritti. La chiave di lettura proposta dagli autori della sceneggiatura è lontana dall'immagine tradizionalmente trasmessa di Leopardi: non un poeta infelice perché ammalato, ma una personalità ribelle, ironica e socialmente spregiudicata che trasfigura la malinconia in potenza creativa e il cui pensiero si proietta ben oltre il secolo in cui è vissuto. Spinto dalla voglia di vivere e dall'ambizione letteraria a lasciare Recanati e la "dipinta gabbia" della biblioteca paterna, Giacomo non esita a provocare la rottura con l'amatissimo padre e con l'opprimente conformismo della sua epoca. Nel racconto sono presenti tutte le figure che hanno accompagnato gli anni della sua adolescenza e poi del suo peregrinare, da Firenze a Roma e infine a Napoli: i genitori, il fratello Carlo e la sorella Paolina, cui è legato da grande complicità; il letterato Pietro Giordani che per primo ne intuì la grandezza; Fanny Targioni Tozzetti, oggetto di una passione mai dichiarata; Antonio Ranieri, che l'ebbe compagno nella vita, e la sorella di quest'ultimo Paolina, che lo accudì fino a Torre del Greco, dove Leopardi compose il suo ultimo capolavoro, "La ginestra".
Noi credevamo
Mario Martone
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 317
"C'è un rapporto profondo tra i fallimenti politici e il terrorismo, un rapporto che si potrebbe definire fisiologico." È da questa premessa che prende avvio l'ultimo lavoro di Mario Martone, un film storico in uscita a ottobre, intitolato "Noi credevamo", che ruota intorno a diversi episodi della storia del Risorgimento, in gran parte rimossi dalle nostre coscienze di italiani, solitamente concentrati sulla celebrazione delle 5 giornate di Milano, l'impresa dei Mille, le guerre di indipendenza... Attraverso le storie di tre cilentani affiliati alla Giovine Italia, ritratti in vari momenti dal 1828 al 1862, il libro di Martone coglie "il soffio di un'Italia che avrebbe potuto esistere se non fosse stata tradita dai trasformismi e dalle ipocrisie", un'Italia inconsapevole e poco coraggiosa di cui secondo gli autori si vedono purtroppo troppe espressioni anche oggi. Il libro raccoglie la novelization del film, firmata da De Cataldo e Martone, e una riflessione di Mario Martone su cosa è rimasto del nostro Risorgimento - a quasi 150 anni dall'Unità d'Italia - e su cosa significa essere libero e rivoluzionario.