Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Midiri

Il patrimonio culturale. Tutele, innovazione digitale, transizione ecologica

Il patrimonio culturale. Tutele, innovazione digitale, transizione ecologica

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXXI-713

L'Opera offre una panoramica aggiornata e completa sul patrimonio culturale, con particolare attenzione ai processi di mutamento innescati dalla doppia transizione (ambientale e digitale) e alle loro implicazioni sul sistema delle tutele. L'ordinamento interno si è dovuto adattare ad alcune importanti normative sviluppatesi in ambito internazionale, a partire dalla Convenzione di Faro, mentre la riforma degli artt. 9 e 41 Cost. (l. cost. 11 febbraio 2022, n. 1), la digitalizzazione e la transizione ecologica richiedono nuovi bilanciamenti tra la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema e l'interesse delle future generazioni. Il Volume, quindi, delinea un quadro ampio delle tutele giuridiche del patrimonio culturale e degli attuali scenari innovativi letti alla luce degli apparati normativi nazionali ed europei. La prima parte è dedicata all'interagire di distinti livelli di fonti normative, con riguardo: al patrimonio culturale nel quadro europeo e internazionale e ruolo dell'UNESCO; ai beni culturali di interesse religioso; alla circolazione dei beni. Nella seconda parte viene esaminata l'organizzazione pubblica in considerazione: del ruolo, costituzionalmente rilevante, dell'Amministrazione, considerata sia nel suo apparato centrale sia con riguardo alla rete dei musei; dei profili di tassazione del patrimonio culturale. Una terza parte, è dedicata al tema delle tutele in relazione: all'individuazione dei beni paesaggistici alla luce della Convenzione europea del paesaggio e del Codice dei beni culturali e del paesaggio; al sistema delle tutele e le operazioni di bilanciamento con l'interesse ambientale, declinato, secondo pronunce recenti, come promozione delle infrastrutture produttrici di energia non climalteranti; alla semplificazione e accelerazione dei procedimenti, tra cui il d.lgs. n. 190/2024 che ha operato un riordino delle procedure in materia di energie rinnovabili, per adeguare l'ordinamento alla disciplina dell'UE. La parte quarta approfondisce l'impatto dei processi innovativi e, in particolare: il rapporto tra arte e nuove tecnologie; l'impatto dell'economia delle piattaforme sull'ambiente urbano (caso Airbnb); i Non-fungible tokens (NFT). L'ultima parte tratta l'evoluzione del diritto ambientale nella prospettiva costituzionale comparata, con attenzione alle green courts. In tale ottica, si pone in evidenza la sfida di conciliare il favor legislativo — e del diritto UE — per le fonti energetiche rinnovabili, inserite in politiche industriali ecocompatibili, con la salvaguardia del nucleo identitario del patrimonio culturale. Quest'ultimo, non solo incarna l'essenza dell'identità nazionale, ma anche il patrimonio culturale europeo, come sancito dall'art. 3 TUE.
78,00

Tutela della concorrenza e giurisdizione

Tutela della concorrenza e giurisdizione

Mario Midiri

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 162

Viviamo in una fase di evoluzione tecnologica che produce fratture nell'ordinamento. Gli innovatori invocano a loro sostegno la libertà creativa – e distruttiva – dell’iniziativa economica privata, contro regolazioni intrusive. Le autorità pubbliche difendono le ragioni del servizio universale in nome del principio di eguaglianza e della coesione sociale, ma hanno strumenti usurati dal tempo. Si pensi alle vicende di Uber, la technology company della Silicon Valley che offre un servizio di trasporto automobilistico privato via app. Sfidato dall'economia delle piattaforme, il legislatore arranca. Anche le corti sono in difficoltà. Ma non si parte da zero: la dinamica della concorrenza e la missione dei servizi pubblici sono punti di riferimento, con un solido fondamento nelle costituzioni nazionali del diritto europeo. Indicazioni preziose già vengono dalla sperimentazione che è in atto nelle diverse realtà metropolitane. Nessuno ha una ricetta sicura. Ma dagli errori si può imparare.
13,00

Poteri pubblici e giurisdizione. 30 casi di giurisprudenza (1990-2010)

Poteri pubblici e giurisdizione. 30 casi di giurisprudenza (1990-2010)

Mario Midiri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: VIII-163

16,00

Tutela della concorrenza e giurisdizione

Tutela della concorrenza e giurisdizione

Mario Midiri

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2013

13,00

Autonomia costituzionale delle Camere e potere giudiziario

Autonomia costituzionale delle Camere e potere giudiziario

Mario Midiri

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1999

pagine: XVI-520

37,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.