Libri di Mario Piatti
Improvvisare nell'educazione e nella formazione musicale. Atti del Convegno (Catania, 9-11 dicembre 2024)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 336
Il volume contiene gli Atti del convegno "Il suono materia prima per inventare. Improvvisare nell'educazione e nella formazione musicale", svoltosi a Catania dal 9 all'11 dicembre 2024. Promosso dal Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Catania, su proposta del Dipartimento di Didattica della Musica e in collaborazione con il Centro Studi Maurizio Di Benedetto e Musicheria.net, il convegno ha rappresentato un punto di riferimento per studiosi, docenti, educatori e musicisti attenti al tema dell'improvvisazione come strumento pedagogico. I ventisei interventi sono organizzati in tre sezioni tematiche: "Punti di ascolto", con riflessioni di respiro filosofico e musicologico sull'improvvisazione come linguaggio e pratica estetica; "Improvvisazione, pedagogia e didattica di base", dove il focus si sposta sull'applicazione concreta dell'improvvisazione nei contesti scolastici e formativi; "Improvvisazione e formazione artistico-musicale", che esplora le potenzialità dell'improvvisazione nella didattica strumentale e vocale nei conservatori e nelle scuole a indirizzo musicale. Un testo ricco e multidisciplinare, pensato per chi si occupa di educazione musicale, dall'infanzia al conservatorio, e per tutti coloro che intendono valorizzare la creatività e l'espressività nei percorsi di apprendimento musicale. Un'occasione per ripensare il ruolo del suono e dell'invenzione musicale nei processi educativi contemporanei. Il volume è corredato di file audio e video scaricabili tramite QR code.
Paesaggi musicali dalla Palestina. Attività didattiche per bambine/i e ragazze/i della scuola italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Gesualdo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 108
Paesaggi Musicali dalla Palestina è il primo libro della nuova Collana "Fare per Capire", dedicata al mondo della scuola e dell'educazione musicale. E di questa Collana il libro inaugura lo speciale "scaffale" destinato a contenere una serie di proposte didattico-musicali provenienti da aree geografiche martoriate da guerre. Ricco di schede, testi, partiture e tabelle di translitterazione, con il supporto di una fondata metodologia, che fa capo al Polo di formazione continua SPM Donna Olimpia, ORFF-Schulwerk Italiano e Musica in Culla, il lavoro propone sette attività didattiche specifiche per bambine/i e ragazze/i della Scuola italiana con un obiettivo fondamentale: costruire ponti tra culture e individui attraverso la musica, privilegiato strumento di espressione. Età di lettura: da 10 anni.
Fatima. Un percorso di grazia e di salvezza alle «periferie» della storia
Mario Piatti
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 128
Dio, da sempre, si rivolge alle “periferie” della storia: ai pastori di Betlemme, alla gente di Nazareth, ai puri di cuore: come Maria Santissima e il suo Sposo Giuseppe. L’Altissimo predilige la quotidianità, apparentemente banale, che fa da cornice alla vita dei semplici, spesso nascosta agli occhi del mondo, ma tanto gradita dinanzi a Lui. Anche a Fatima il suo sguardo raggiunge i più piccoli, addirittura gli ultimi nati nelle umili famiglie dos Santos e Marto: Lucia, Francesco e Giacinta. Dalla lettura di queste pagine, scopriremo come Dio parla a quelle “periferie del cuore” che tutti ci portiamo dentro. E ci accorgeremo, con stupore, che i primi “lontani” sono accanto a noi, vivono nei nostri quartieri, forse nelle nostre stesse case.
Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche
Mario Piatti, Enrico Strobino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Gianni Rodari, uno dei più grandi scrittori del '900, auspicava che qualche musicista, sull'esempio di uno dei suoi libri più famosi, scrivesse una Grammatica della fantasia "occupandosi dell'esperienza e della educazione musicale dei bambini". Gli autori, con una decisione che definiscono un po' temeraria, hanno seguito l'indicazione di Rodari: Grammatica della fantasia musicale, che anche nel sottotitolo riprende quello rodariano, vuole essere un testo che cerca di dare forma a idee e proposte relative all'arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di autori quali Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin, Paynter, Porena, Spaccazocchi, Stefani e altri, vengono proposte riflessioni e suggerite attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva. Il testo si rivolge principalmente agli insegnanti di musica delle scuole di ogni ordine e grado, ma può essere utile anche agli animatori, agli studenti di composizione, agli appassionati di musica e a tutti coloro che sono convinti che il suono, la musica, soprattutto nelle sue pratiche inventive e creative, sono strumenti indispensabili alla formazione democratica di tutti i cittadini e le cittadine, non perché tutti diventino "musicisti", ma perché nessuno sia schiavo di tutti quegli "ismi" che alcune culture dominanti vogliono far ritenere come valori assoluti.
Parole e rime combinote. Fare musica con le filastrocche: undici filastrocche da cantare, otto da ascoltare, quattordici da leggere
Mario Piatti, Eligia Levita, Daniela Canitano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2016
pagine: 80
Un testo indicato per tutti coloro che, in modo leggero e simpatico, desiderano apprendere la musica, integrare la pratica dello strumento musicale con la conoscenza della teoria di base: per chi vuole dare un'occhiata e prestare orecchio alla musica. Un testo per allenare la mente al gioco dell'apprendimento musicale, rivolto sia agli adulti che ai bambini, che autonomamente possono combinare note e parole, raccontando storie e filastrocche libere, creative, combinazioni per permettere di imparare a imparare, indicando una via da percorrere a piacere.
Musicascuola. Riflessioni e proposte per la scuola dell'infanzia e primaria
Mario Piatti, Enrico Strobino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 184
"La musica, componente fondamentale e universale dell'esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all'attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all'acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all'interazione fra culture diverse" (Indicazioni nazionali per il curricolo). Il volume propone alle insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria riflessioni e proposte operative per costruire percorsi curricolari coerenti con le Indicazioni nazionali e finalizzati allo sviluppo della musicalità dei bambini e dei ragazzi. Ascoltare, cantare, comporre, danzare, parlare e suonare sono i luoghi attraversati dai percorsi che hanno come cartelli indicatori l'identità, il corpo, la voce, le parole, le storie, le cose, i paesaggi e i segni. Completano il volume materiali audio e video reperibili on line al sito musicheria.net.
Musica: animazione-educazione-formazione. Quasi un'autobiografia
Mario Piatti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Animazione, educazione e formazione costituiscono il trittico su cui l'autore tratteggia alcuni itinerari della propria vicenda personale e professionale: da animatore ed educatore nelle scuole e nei quartieri di Firenze, a formatore di educatori, musicoterapisti, insegnanti dei vari ordini e gradi di scuola. Attraverso la rivisitazione autobiografica di alcuni luoghi e di alcune circostanze, sono delineati i tratti di una personale pedagogia musicale da cui emergono, talvolta come motivo dominante, talaltra più sottotraccia, principi e valori, aspetti metodologici, prospettive operative caratterizzate da una costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi soggetti che interagiscono nei vari contesti.
Musica nei nidi d'infanzia. Progetti ed esperienze
Mario Piatti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il progetto "Nidi sonori", realizzato col contributo dell'Unione dei Comuni e coordinato dal CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) è finalizzato a sostenere l'attività quotidiana delle educatrici e dei genitori dei nidi della Valdera per provare a "creare e ricreare il mondo" anche dal punto di vista del sonoro-musicale. Il volume e il DVD allegato raccolgono la documentazione relativa alla prima fase del progetto con contributi di esperti e resoconti di esperienze delle educatrici.
Specchi sonori. Identità e autobiografie musicali
Maurizio Disoteo, Mario Piatti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche
Mario Piatti, Enrico Strobino
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 92
Il volume presenta riflessioni, materiali e proposte didattiche per l'uso e l'invenzione di filastrocche, nonsense, canzoni nella prospettiva di esecuzioni e improvvisazioni vocali. I testi, tratti dal repertorio popolare e contemporaneo di vari generi e forme musicali e corredati da rimandi ad autori ed opere che fanno riferimento alla invenzione letteraria, stimolano la fantasia di chi vuole fare musica in modo creativo. Le proposte degli autori sono fruibili a vari livelli rispetto ai settori scolastici (dalle scuole dell'infanzia alle scuole secondarie) e agli ambiti di ricerca, di attività formative e di studio. Il CD allegato propone e ricompone alcuni itinerari dei viaggi descritti nel libro.