Libri di Mark Kurlansky
Sale. Una storia del mondo
Mark Kurlansky
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2023
pagine: 560
Una stupefacente storia del mondo ricostruita attraverso il ruolo (enorme) che vi ha avuto il sale. Dall'autore di "Merluzzo, il pesce che ha cambiato il mondo". Fino a circa cento anni fa, quando la geologia moderna rivelò quanto fosse diffuso, il sale era uno dei beni più ricercati. Necessario per la vita, aveva un valore tale da essere utilizzato anche come moneta. La domanda di sale ha disegnato le prime rotte commerciali e causato, o determinato l'esito, di molte guerre e conflitti. Le tasse sul sale hanno costruito imperi e ispirato rivoluzioni. In questa storia, che si legge come un romanzo e abbraccia il mondo, Mark Kurlansky racconta di come il sale – l'unica roccia che mangiamo – ha plasmato le civiltà fin dall'inizio dell'umanità.
Merluzzo. Storia del pesce che ha cambiato il mondo
Mark Kurlansky
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2023
pagine: 432
Anche la storia di un pesce, o meglio, di come è stato pescato e commercializzato un pesce, può essere incredibilmente affascinante. Ne è la riprova migliore questo libro divenuto in breve tempo un best seller internazionale, tradotto in decine di paesi e da anni introvabile in Italia. In una narrazione avvincente, Mark Kurlansky ci racconta come la pesca e il commercio del merluzzo abbiano permesso la scoperta di nuove terre e lo sviluppo di intere nazioni, determinato guerre e rivolgimenti sociali. Senza dimenticare l'importante risvolto gastronomico di questa vera e propria epopea.
L'irragionevole virtù della pesca a mosca
Mark Kurlansky
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2022
pagine: 304
Tra scienza, tradizione, tecnica e letteratura, l'appassionante storia della pesca a mosca, il sistema più raffinato per catturare un pesce sportivamente. Nella sua lunga carriera di autore, Mark Kurlansky ha esplorato la storia dell'umanità a partire, di volta in volta, dal merluzzo, dal sale, dalla carta, e altro ancora. In questo suo ultimo libro parte da una passione personale per addentrarsi nei segreti di una tecnica di pesca che è soprattutto una visione del mondo, una cultura, uno stile di vita. Una lettura obbligata per chi ama la pesca a mosca, ma che saprà conquistare anche i profani e gli scettici.
L'Avana. Un delirio subtropicale
Mark Kurlansky
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 288
L'Avana è una città di caldo tropicale, di sudore, di bellezza sgangherata e di ritmo. Un ritmo personalissimo, che Mark Kurlansky conosce alla perfezione, avendola frequentata fin dagli anni Ottanta, quando era corrispondente dai Caraibi per il «Chicago Tribune». Parte storia culturale, parte diario di viaggio, parte biografia, «L'Avana» celebra la storia, la letteratura, la politica, la musica, l'architettura, la cucina e le passioni sportive della città e dei suoi abitanti. I capitoli si leggono come una serie di variopinte cartoline illustrate, schizzate dalle pennellate esperte di un pittore impressionista.
Carta. Sfogliare la storia
Mark Kurlansky
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 554
La carta è uno dei ritrovati tecnologici più semplici ma anche più essenziali nella storia dell'uomo. Per due millenni l'abilità di produrla in modi sempre più efficienti ha supportato la diffusione della letteratura, della stampa, della religione, dell'educazione, del commercio e dell'arte: ha gettato le fondamenta delle civiltà. Ma cosa ne sarà della carta in un mondo sempre più digitalizzato? Attraverso un viaggio avvincente e istruttivo Kurlansky ci invita a guardare ai processi dell'innovazione tecnologica da un'altra prospettiva: non è la tecnologia a cambiare la società, ma è la società che sviluppa nuove tecnologie per indirizzare il cambiamento. Nessun dubbio, quindi: la carta è qui per restare.
Sale. Una biografia
Mark Kurlansky
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 427
Uomini e animali non possono vivere senza sale. Per questo il sale è stato per millenni una delle merci più ricercate: fu usato come mezzo di pagamento, fece nascere vie e rotte commerciali attraverso deserti e oceani, scatenò guerre e ribellioni, era anche essenziale nei processi di mummificazione, nella conservazione dei cibi, era un simbolo di fertilità e stimolò l'ingegno di scienziati e inventori, impegnati a inventare nuovi metodi per ottenerlo. In questo libro l'autore ripercorre la storia del mondo attraverso l'insolita prospettiva del sale.
Merluzzo. Storia del pesce che ha cambiato il mondo
Mark Kurlansky
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 352
Per secoli e secoli il commercio del merluzzo, preparato sotto molteplici forme, ha avuto un enorme peso economico, arrivando ad assumere un'importanza cruciale nella storia. In questo volume l'autore ricostruisce la vicenda di questo pesce, dai primi pescatori vichinghi alla moderna industria frigorifera.