Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marko Pogacnik

La sfera d'amore della Terra. Risvegliamo la forza atomica del cuore umano

La sfera d'amore della Terra. Risvegliamo la forza atomica del cuore umano

Marko Pogacnik

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2024

pagine: 168

In questo libro l’autore ci invita a rivoluzionare (con una specie di nuova rivoluzione copernicana) la nostra consueta visione del corpo della Terra e del cuore umano. In ambedue i casi si tratta di sistemi-cuore composti da diverse dimensioni fra loro comunicanti e allo stesso tempo autonome. Nel linguaggio corrente potremmo parlare di mondi paralleli appartenenti allo stesso essere. Al "grappolo" (cluster) dei mondi terrestri corrispondono le funzioni energetiche che compongono il "sistema cuore" umano. A tutte queste diverse componenti dovremmo rivolgere l'attenzione della nostra sensibilità cosciente per arrivare a vivere compiutamente la nostra unione con la filosfera, la sfera d'amore che la Terra sta formando (oltre alle esistenti litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera, noosfera). Il simbolo del cuore, che solitamente colleghiamo all'idea di amore, ce lo fa pensare come un cuore unico. Il libro ci presenta invece una variegata costellazione di centri-cuore che interagiscono pulsando ciascuno con il proprio ritmo e secondo la qualità e la vibrazione del proprio spazio energetico. Possiamo superare la dualità di bene e male, legata all'idea di un cuore unico, coordinando la sintonia tra le diverse parti del cuore, che comunicano con i diversi mondi del cosmo terrestre. Vivendo questa connessione possiamo accogliere la forza dell'amore di cui Gaia (la "creatrice della Terra") avvolge e permea il corpo della Terra e di ogni essere umano, che ne porta un frattale nel cuore. Può l'essere umano, assieme agli altri esseri di Gaia, concorrere alla rigenerazione della filosfera della Terra, alla felicità e salute di tutti, pur in presenza delle tristi circostanze storiche del nostro mondo? Secondo il nostro Autore è possibile sperare di riuscirci, rivolgendo lo sguardo al proprio interno, al sistema del nostro cuore e alla smisurata forza d'amore che in esso giace ancora assopita. Attivarla equivale a prender coscienza dell'amore come forza cosmica. Il libro intende aiutarci non solo ad aprire lo sguardo a questa nuova visione della nostra anatomia energetico/spirituale, ma anche ad entrare nella forza primordiale del nostro cuore che pulsa con quello della Terra. Suggerisce perciò anche esercizi immaginativi “Gaia touch”, che Marko Pogacnik ha creato nel corso di laboratori di ricerca geomantica di gruppo, da lui guidati nel corso degli anni in innumerevoli luoghi del mondo.
15,50

Ingegneria italiana del Novecento. Scuole e protagonisti

Ingegneria italiana del Novecento. Scuole e protagonisti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 332

A partire dall’Ottocento l’ingegneria civile, sospinta dall’impetuoso sviluppo industriale, ha compiuto progressi strabilianti nelle tecniche costruttive, nei grandi edifici pubblici e nelle infrastrutture. Sospinte dai rispettivi sistemi industriali, l’Inghilterra e poi la Francia, gli Stati Uniti e la Germania si sono affermate pionieristicamente nel campo della ricerca strutturale, realizzando opere eccezionali per dimensione e innovazione tecnologica e spaziale. Il contributo italiano all’ingegneria, invece, si colloca nelle sue forme più mature solo nella seconda metà del Novecento, quando l’Italia da un’economia prevalentemente agricola si trasforma in uno dei maggiori paesi industriali a livello globale. La costruzione di un moderno apparato industriale, di grandi infrastrutture, come le autostrade e la ferrovia, le dighe, i grandi edifici dedicati al commercio, allo sport e in genere all’intrattenimento sono i temi più indagati dagli studi. Le ricerche hanno evidenziato l’eccezionale talento dell’ingegneria italiana nel coniugare l’espressione architettonica con l’esattezza del dimensionamento e l’audacia della costruzione. L’Italia vanta fin dall’Ottocento scuole di ingegneria di alto livello e personalità di rango internazionale nel campo della ricerca strutturale. Il volume dà conto delle tante sfaccettature che hanno caratterizzato la ricerca italiana, privilegiando una lettura condotta attraverso il filtro delle principali scuole di ingegneria (Torino, Milano, Roma, Padova, Bologna), istituzioni animate dal talento di Maestri capaci di unire approfondimento teorico e sapienza tecnica e costruttiva. Gli ingegneri italiani emergono come geniali sperimentatori, riconosciuti fautori di originali soluzioni teoriche e costruttive. In ogni scuola si avviano studi su diversi materiali e settori di specializzazione, caratteri distintivi che ancora oggi distinguono i più prestigiosi atenei italiani. Questa raccolta intende offrire una prima ipotesi per un’articolata storia dell’ingegneria italiana attraverso lo studio della sperimentazione tecnica condotta nelle scuole di ingegneria della penisola.
28,00

Fare mostre. Italia, 1920-2020: colpi di scena e messinscena

Fare mostre. Italia, 1920-2020: colpi di scena e messinscena

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il volume offre una sintetica ricognizione su quello che, adottando una espressione di Germano Celant, si potrebbe definire il "linguaggio dell'esposizione", un ambito disciplinare occupato da un complesso di attività che sono insieme critiche, speculative e artistiche. Sempre più nel corso del Novecento l'esposizione si è proposta come il luogo nel quale fondere e con-fondere tra loro, le diverse discipline e pratiche visive coinvolte nel progetto di allestimento. L'allestimento, quindi, sempre più si è liberato dal puro statuto di arte dell'exhibiting, dell'esposizione di oggetti, opere o prodotti riposti su scaffali, sistemati dentro preziose vetrine o appesi alle pareti, per diventare un racconto proposto per coinvolgere, sedurre e far riflettere lo spettatore. L'attività espositiva ha nel tempo acquisito una propria autonomia di linguaggio assegnando la responsabilità del progetto allestitivo ad una nuova figura, quella del curatore. Di questa storia il nostro volume indaga un arco temporale di un secolo, dagli inizi individuati nella ricerca di una via italiana alla modernità negli anni tra le due guerre fino alle contemporanee ricerche che si misurano con un mercato globale dominato da grandi soggetti istituzionali e fondazioni private.
28,00

Adolf Loos e Vienna. La casa sulla Michaelerplatz

Adolf Loos e Vienna. La casa sulla Michaelerplatz

Marko Pogacnik

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2012

pagine: 263

Adolf Loos (1870-1933) appartiene alla schiera degli eroi solitari della modernità, uno di coloro che hanno lasciato un'impronta duratura sul proprio tempo pur rimanendone ai margini. Grande impatto ha avuto in Italia la storica edizione Adelphi dei suoi scritti, "Parole nel vuoto", in cui sono contenuti il celebre "Ornamento e delitto" e il centrale saggio "Architettura", dove si contesta impietosamente all'architetto ogni sua ambizione di tipo artistico, fatta eccezione per il sepolcro e il monumento. Negli anni in cui dominavano i principi sostenuti dal Werkbund e dalle Wiener Werkstàtte, Loos rimase fedele a una qualità tutta artigianale e anonima del proprio mestiere. Al centro del volume, che presenta anche numerosi disegni e documenti inediti, c'è l'edificio che è considerato il suo capolavoro, la casa sulla Michaelerplatz, una piazza sulla quale si affaccia la porta urbana della Residenza imperiale a Vienna. Il progetto venne concepito da Loos per dare una veste elegante e sontuosa alle ambizioni di una committenza colta e consapevole, Leopold Goldman ed Emanuel Aufricht, due sarti che appartenevano a quella dinamica comunità ebraica viennese che condizionò in maniera profonda e decisiva la cultura asburgica della finis Austriae. I continui conflitti con l'amministrazione e l'ostile campagna di stampa scatenata contro la sua opera costò a Loos il bando perpetuo dal centro della città in quanto nessun committente osò ripetere un'esperienza così audace.
38,00

Dichiarazione d'amore alla Terra

Dichiarazione d'amore alla Terra

Marko Pogacnik

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2009

pagine: 184

Un atto d'amore nei confronti della Terra, considerata un essere vivente con una propria coscienza, che secondo l'autore ha avviato da tempo un processo di autoguarigione nel tentativo di evitare distruzione e dolore al genere umano. In questo contesto ogni persona è chiamata ad agire concretamente su stessa e sul mondo circostante, partecipando alla trasformazione della Terra e dell'Uomo. Grazie ai numerosi esercizi pratici proposti in queste pagine, il lettore potrà prendere attivamente parte a questo processo, sperimentando fin da subito la propria trasformazione energetica ed entrando più profondamente nei processi di mutazione planetaria.
16,50

La rinascita della terra. Il nuovo salto evolutivo
12,90

La forza di Cristo e il ritorno della dea

La forza di Cristo e il ritorno della dea

Marko Pogacnik

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2009

pagine: 270

"La lettura "pluridimensionale" dei Vangeli che Pogacnik riesce a compiere, grazie alla sua particolare sensibilità extrasensoriale, conferma che ci eravamo dimenticati della matrice sacra di ogni aspetto della vita. Tanti di noi cercano di dare un nome al vuoto causato dal mancato riconoscimento del divino in noi e fuori di noi e trovano le risposte quando, nel silenzio, riescono ad ascoltare la propria coscienza e a comunicare senza Parole con gli altri esseri umani e con gli altri "regni" naturali. "La Forza di Cristo e il Ritorno della Dea" mi ha aiutato a comprendere le ragioni del crescente interesse per gli argomenti spirituali e religiosi." (Maurizio Martinelli)
15,00

Spiriti di natura

Spiriti di natura

Marko Pogacnik

Libro

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2009

pagine: 224

12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.