Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marsilio Ficino

Anima mundi. Scritti filosofici

Anima mundi. Scritti filosofici

Marsilio Ficino

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 600

I poeti e i pittori a lui contemporanei lo ritraevano come un novello Orfeo che aveva saputo scendere nei recessi dell'antichità per riportare alla luce la vera sapienza. Marsilio Ficino è l'intellettuale più influente della famosa cerchia medicea intorno a Cosimo (che Marsilio considerava un secondo padre) e poi a Lorenzo il Magnifico. Punto di riferimento imprescindibile, prima da emulare poi da contrastare, per Pico. Spesso associato al neoplatonismo, che grazie a lui in effetti diventò la «moda» filosofica degli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento in tutta Italia, Ficino ha un percorso molto piú variegato e complesso. Questa antologia dei suoi scritti (opere e lettere) prova per la prima volta a dar conto dell'evoluzione del suo pensiero. A partire dall'epicureismo degli anni giovanili, quando il filosofo fiorentino faceva della voluptas il vero motore del mondo, alle più originali sintesi di platonismo e aristotelismo, fino al pensiero magico-ermetico dell'età matura. Compresa l'iniziale infatuazione savonaroliana e la furiosa invettiva finale contro il frate domenicano finito sul rogo. Un percorso punteggiato da un apparato iconografico che presenta alcuni capolavori della pittura tardo-quattrocentesca, tutti strettamente legati alla biografia o ad alcuni passaggi delle opere di Ficino.
85,00

Come attingere vita dal cielo

Come attingere vita dal cielo

Marsilio Ficino

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2024

pagine: 160

Marsilio Ficino (1433-1499) è stato uno dei maggiori filosofi del rinascimento in Italia. Venuto a contatto con Cosimo de’ Medici, signore di Firenze, tra il 1459 e il 1462, ottenne una protezione che gli consentì di dedicarsi liberamente alle attività di traduttore e di filosofo. Ornella Pompeo Faracovi, recentemente scomparsa, in questo scritto che esce postumo, ci presenta la traduzione italiana di uno dei più importanti scritti ficiniani sull’astrologia, il De vita coelitus comparanda. In realtà, Ornella Pompeo Faracovi aveva iniziato anni fa lo studio del pensiero di Ficino e in particolare del suo interesse per l’astrologia e ciò si era concretizzato nella pubblicazione delle traduzioni in italiano di altri lavori di Ficino: la Disputatio contra iudicium astrologorum; il De stella Magorum; il Liber de Sole. Il testo che viene qui proposto può essere considerato il più originale tra tutti e porta a termine la ricerca sull’itinerario di Ficino in rapporto all’astrologia. Infatti, in questo libro, che fa ricorso all’arte astrologica della genetliaca, si manifesta ancora di più l’interesse per l’analisi dei temperamenti e la classificazione dei caratteri.
25,00

El libro dell'amore

El libro dell'amore

Marsilio Ficino

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1987

pagine: LX-236

58,00

Lettere. Volume Vol. 1

Lettere. Volume Vol. 1

Marsilio Ficino

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1990

pagine: CCC-324

153,00

Sull'arte alchemica

Sull'arte alchemica

Marsilio Ficino

Libro

editore: Anemos (Cavriglia)

anno edizione: 2024

14,00

Sopra lo amore ovvero Convito di Platone

Sopra lo amore ovvero Convito di Platone

Marsilio Ficino

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2009

pagine: 145

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. La speculazione filosofico-mistica intorno all'amore, che tanto occupò i nostri scrittori prima e durante il Rinascimento, e forma gran parte del contenuto della loro prosa e poesia, ha in questo volumetto la sua espressione più piena, completa e matura. A cura e con prefazione di Giuseppe Rensi.
25,00

Lettere. Volume Vol. 2

Lettere. Volume Vol. 2

Marsilio Ficino

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XC-188

A distanza di venti anni dal primo esce finalmente il secondo volume dell'edizione critica delle Lettere di Marsilio Ficino, sempre a cura di Sebastiano Gentile. Questo volume comprende il secondo libro dell'epistolario, costituito da nove trattatelli d'argomento filosofico-teologico. Ciò gli conferisce un carattere speculativo particolare, che lo differenzia dagli altri, come testimonia il fatto che a un dato momento il Ficino stesso pensò di diffonderlo come opera a sé, col titolo appunto di Opuscola theologica.
52,00

Teologia platonica. Testo latino a fronte

Teologia platonica. Testo latino a fronte

Marsilio Ficino

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 2176

Marsilio Ficino (1433-1499) è tra i maggiori filosofi del Quattrocento. Dalla personalità complessa, egli fu insieme medico, astrologo, teologo, filologo e filosofo, fine traduttore e interprete e sottile pensatore, tanto votato alla più astratta speculazione dialettica, quanto consacrato all'impegno presbiterale, secondo una particolare visione del rapporto tra ricerca filosofica e dignità sacerdotale, fondata sull'unità di sapientia e religio. Se gli va ascritto il merito di avere, alle soglie dell'età moderna, offerto al mondo latino la conoscenza dei testi fondamentali della tradizione platonica greca, che ebbero sulla coscienza occidentale un influsso equiparabile a quello esercitato dalle opere di Aristotele sul pensiero medioevale del XIII secolo, nondimeno va riconosciuto che, assumendosi consapevolmente e pienamente il compito di affiancare alle traduzioni che andava svolgendo i necessari strumenti ermeneutici, quali introduzioni e commentari, da un lato egli seppe realizzare una sintesi dottrinaria che assurge alla dignità di un autentico sistema filosofico; dall'altro concorse in modo decisivo alla "nascita" di una nuova immagine e di un nuovo linguaggio della filosofia, non più patrimonio esclusivo dei magistri, ma presente e operante nella cultura di letterati e filologi, storici e uomini politici e, addirittura, di un nuovo ceto di tecnici e artisti, contribuendo alla fine dell'egemonia aristotelica in seno alle università.
85,00

Come ricevere vita dal cielo

Come ricevere vita dal cielo

Marsilio Ficino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 104

16,90

Commento al «Parmenide» di Platone

Commento al «Parmenide» di Platone

Marsilio Ficino

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: CXXVI-568

La traduzione in lingua italiana del commento al Parmenide di Ficino (1433-1499) costituisce uno strumento fondamentale per comprenderne la portata: elemento di snodo all'interno della tradizione platonica e neoplatonica, il testo viene progressivamente elucidato dalla curatrice attraverso l'analisi e la discussione delle fonti che ne hanno ispirato la stesura. L'ampia introduzione all'opera offre un panorama articolato del dibattito sulla tradizione del Parmenide e, più in generale, sulla metafisica ficiniana.
40,00

I misteri («De Mysteriis Aegyptorum, Chaldeorum et Assyrorum») secondo la versione latina di Marsilio Ficino

I misteri («De Mysteriis Aegyptorum, Chaldeorum et Assyrorum») secondo la versione latina di Marsilio Ficino

Giamblico, Marsilio Ficino

Libro: Libro in brossura

editore: Arché

anno edizione: 2018

pagine: 204

"Eventuali ampliamenti o interpretazioni di Marsilio Ficino, non possono che aver chiarito ed approfondito il pensiero di Giamblico, rendendolo nel modo più ardente, dato che entrambi hanno seguito la medesima tradizione platonica e religiosa."
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.