Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Bertolaso

Narrative per una società consapevole. Sulla conoscenza abilitante per la sostenibilità e l'integrazione ambientale, territoriale e sociale

Narrative per una società consapevole. Sulla conoscenza abilitante per la sostenibilità e l'integrazione ambientale, territoriale e sociale

Marta Bertolaso, Zora Kovacic

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 130

Questo volume raccoglie in modo analitico alcuni testi pubblicati dalla European Environmental Agency (EEA) negli ultimi anni con l’obiettivo di ampliare la riflessione e le possibili azioni per uno sviluppo sostenibile a servizio dei Paesi e delle comunità all’interno delle trasformazioni tecnologiche, ecologiche, ed organizzative contemporanee. Narrative, quindi, non del cambiamento ma per il cambiamento, essendo le sfide fondamentalmente sociali. L’implementazione di misure normative o prassi nei singoli contesti nazionali e territoriali necessarie per una adeguata gestione della complessità richiedono, cioè, una consapevolezza più ampia della natura delle questioni ecologiche ed economiche in corso, generando al contempo un esercizio di riflessione collettiva su situazioni complesse. In situazioni in cui non ci sono risposte chiare ai problemi da affrontare, e le decisioni che si prendono possono avere effetti avversi su alcune comunità, il riconoscimento dei limiti della conoscenza scientifica suggerisce di prendere decisioni in modo partecipativo ed integrato che permettano di gestire soluzioni imperfette o contestuali.
14,00

Le questioni aperte della vita. Epistemologia della complessità

Le questioni aperte della vita. Epistemologia della complessità

Marta Bertolaso, Angelo Marinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 140

Nelle ultime decadi il dibattito sulla complessità si è imposto alla comunità filosofico-scientifica perché quasi tutti i fenomeni naturali sono descritti da equazioni, spesso insolubili, che non riescono a fornire previsioni certe: è il caso della meteorologia e di tutto ciò che chiamiamo vita. Nonostante le discussioni sulla complessità fisica siano supportate da strumenti concettuali molto sofisticati, il dibattito biologico non è accompagnato da concetti altrettanto ben sviluppati. Del resto, fino agli anni ’80 si usavano quasi esclusivamente nozioni prese direttamente dalla fisica, generando problemi di carattere teorico e, addirittura, medico; basti un riferimento generico agli studi sul cancro. Per queste ragioni, l’idea di un testo che tratti direttamente di un’epistemologia della complessità nasce proprio dalla necessità di disambiguare e chiarire quali sono gli strumenti teorici adeguati alla fisica e quali possano essere considerati più specifici per la biologia. Si mostra qui perché esiste il problema della complessità e come essa sia nata per arrivare al dibattito attuale su questi temi, partendo dalla fisica e soffermandosi soprattutto sulla biologia. Si affrontano poi alcuni dei concetti scientifico-epistemologici più importanti nell’ambito della complessità soprattutto biologica, introducendo anche nuovi strumenti teorici per comprenderne e gestirne la complessità specifica. Postfazione di Mario Rasetti.
15,00

Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull'intelligenza artificiale

Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull'intelligenza artificiale

Marta Bertolaso, Alfredo Marcos

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 109

Il libro, che accosta nel titolo due parole cariche di storia e significato, è una risposta alla domanda sul ruolo e sull'essenza dell'essere umano nell'attuale epoca delle transizioni digitali. Se l'intelligenza artificiale, che è vista allo stesso tempo come una grande opportunità e un grande pericolo, potesse contribuire a consolidare un principio di umanità in grado di aiutarci a comprendere meglio il potenziale incluso nella natura umana con la sua dignità e libertà, potrebbe permetterci di aspirare al controllo e alla gestione del rischio di queste tecnologie a nostro vantaggio. Il volume – che approfondisce tematiche come l'esistenza di sistemi intelligenti fatti di persone e macchine, in cui però l'intelligenza non risiede nell'artificialità, o il perché la cura della vita e dei suoi principi di strutturazione collettiva siano alla base di una costruzione più radicale della famiglia umana e della società civile – mostra come l'umanesimo tecnologico possa conciliare l'individuale e il collettivo, facendo sì che la tecnologia venga messa al servizio delle persone e del bene comune.
13,00

How science works. Choosing levels of explanation in biological sciences

How science works. Choosing levels of explanation in biological sciences

Marta Bertolaso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 136

10,00

Il cancro come questione. Modelli interpretativi e presupposti epistemologici

Il cancro come questione. Modelli interpretativi e presupposti epistemologici

Marta Bertolaso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 248

Siamo abituati a pensare al cancro come ad un fenomeno biologico complesso ed enigmatico, ma poche volte abbiamo pensato che la ricerca sperimentale in quest'ambito potesse offrire spunti anche per la riflessione filosofica. Eppure un confronto interessante, tra posizioni epistemologiche talvolta divergenti, sta emergendo anche nella letteratura scientifica. Questo è il panorama di riflessione su cui si articola il volume: una prima proposta che apre numerosi spunti di analisi e successivi approfondimenti. Ne emergono problemi filosofici di rilievo che hanno a che vedere, in primo luogo, con i risultati del lavoro sperimentale e con le nuove conoscenze che ci fornisce sui viventi e le loro patologie e, in secondo luogo, con la ricerca stessa, i suoi metodi, presupposti ed implicazioni. Ci si rende conto allora che il dibattito è pieno di sfumature e che occorre identificare diversi piani nei quali è possibile discutere anche sul riduzionismo, organicismo o olismo. Il processo neoplastico appare come una strada che può portare a una migliore comprensione dello sviluppo degli organismi, del differenziamento cellulare, dell'organizzazione tessutale e della relazione tra le strutture vive e le loro funzioni. In un certo senso, la ricerca oncologica può aiutarci a mettere in luce qualcosa di quel fenomeno così complesso che è la vita.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.