Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull'intelligenza artificiale

Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull'intelligenza artificiale
Titolo Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull'intelligenza artificiale
Autori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Biblioteca di testi e studi, 1552
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 109
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788829020836
 
13,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro, che accosta nel titolo due parole cariche di storia e significato, è una risposta alla domanda sul ruolo e sull'essenza dell'essere umano nell'attuale epoca delle transizioni digitali. Se l'intelligenza artificiale, che è vista allo stesso tempo come una grande opportunità e un grande pericolo, potesse contribuire a consolidare un principio di umanità in grado di aiutarci a comprendere meglio il potenziale incluso nella natura umana con la sua dignità e libertà, potrebbe permetterci di aspirare al controllo e alla gestione del rischio di queste tecnologie a nostro vantaggio. Il volume – che approfondisce tematiche come l'esistenza di sistemi intelligenti fatti di persone e macchine, in cui però l'intelligenza non risiede nell'artificialità, o il perché la cura della vita e dei suoi principi di strutturazione collettiva siano alla base di una costruzione più radicale della famiglia umana e della società civile – mostra come l'umanesimo tecnologico possa conciliare l'individuale e il collettivo, facendo sì che la tecnologia venga messa al servizio delle persone e del bene comune.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.