Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marzia Pieri

L'esperienza del teatro. Tessere cinqucentesche

L'esperienza del teatro. Tessere cinqucentesche

Marzia Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 280

Agli esordi del sedicesimo secolo la galassia della socialità cova in grembo il teatro: un oggetto "ritrovato" filologicamente sulla scorta dell'antico ma anche definito e riconosciuto in progress attraverso le difformi reazioni dei soggetti che imparano a goderne l'esperienza, separando il piano della finzione da quello della realtà e accettando di disporsi all'attitudine "passiva" di visione e di ascolto richiesta da una rappresentazione, che è cosa diversa dalla condivisione agita della festa laica o religiosa. Fra il teatro pensato e sperimentato dagli intellettuali seguendo l'auctoritas dei classici e il bacino ludico della tradizione si intreccia così un dialogo niente affatto lineare né progressivo, e sono i committenti e i destinatari a orientare in modo decisivo l'avventura collettiva che, nel giro di pochi decenni, produce la cosiddetta "invenzione" rinascimentale del teatro moderno attraverso un itinerario ricettivo idealmente disposto dal protagonismo della brigata partecipe di un evento comunitario alla visione silenziosa del pubblico in sala.
26,00

La nascita del teatro moderno in Italia tra quindicesimo e sedicesimo secolo

La nascita del teatro moderno in Italia tra quindicesimo e sedicesimo secolo

Marzia Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 240

La civiltà rinascimentale italiana re-inventa il teatro, così come oggi lo concepiamo, fondendo l’eredità festiva e cerimoniale medievale con i modelli dell’antico restituiti dalla filologia; a quest’impresa collettiva collaborano a pari titolo umanisti e confraternite, araldi e buffoni, principi e letterati, architetti-scenografi, artisti e stampatori; oltre, naturalmente, al pubblico delle città, delle corti e delle accademie e agli attori di mestiere della Commedia dell’Arte. Nel 1989, in una fervida stagione di ricerche innovative intorno allo spettacolo e alla festa, questo libro pionieristico proponeva una sintesi, che si conferma ancora oggi attuale e metodologicamente efficace.
29,99

La scena boschereccia nel Rinascimento italiano

La scena boschereccia nel Rinascimento italiano

Marzia Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

Nel 1983 questo libro proponeva per la prima volta una sintesi storiografica unitaria del vasto arcipelago pastorale cinquecentesco, riordinando in una prospettiva di storia materiale dello spettacolo (fra recitazione e musica, apparati, folklore e poetiche) la congerie di egloghe, contrasti, farse rusticali e componimenti lirici di vario genere che confluiscono, a metà secolo, nel cosiddetto terzo genere della favola pastorale; da allora molte ricerche hanno arricchito e approfondito la materia, ma le indicazioni ‘di servizio’ qui raccolte si offrono ancora a ulteriori approfondimenti.
32,99

Lo Strascino da Siena e la sua opera poetica e teatrale
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.