Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Bulgarelli

Metamorfosi e «maraviglia». Giulio Romano a Palazzo Te

Metamorfosi e «maraviglia». Giulio Romano a Palazzo Te

Massimo Bulgarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2019

pagine: 168

20,00

Utilità e danno della storia

Utilità e danno della storia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 382

Lo studio della storia, e delle storie, in una scuola di architettura continua a essere di grande importanza. A dispetto, e anzi proprio a causa, della chiara consapevolezza che la storia in genere - in quanto disciplina in grado di organizzare il passato a partire dal presente - sia sempre più sottovalutata nell’attuale congiuntura storica. Questo libro non è il frutto di ricerche coordinate e neppure “interdisciplinari” – almeno non nel senso burocratico che di solito si attribuisce alla parola in ambito accademico – ma intende offrire, senza nessuna pretesa di completezza né tantomeno di organicità, qualche esempio di come ci si possa occupare di storia e interrogarsi sulla storia. Contiene alcuni saggi raggruppabili in parti ben identificabili per oggetto di studio e approccio – gli studi sulla rappresentazione e sulla storiografia – e singoli contributi di argomento vario. Lo si può considerare come un’istantanea, un’immagine in cui qualcuno guarda in macchina, qualcuno si guarda alle spalle, e qualcun altro passa fischiettando. Tutti, più o meno, camminano verso la stessa direzione.
28,00

Leon Battista Alberti 1404-1472. Architettura e storia

Leon Battista Alberti 1404-1472. Architettura e storia

Massimo Bulgarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 234

Specifica intenzione del libro è indagare l'uso di forme e modelli architettonici da parte di Leon Battista Alberti. La prima parte è dedicata a un'analisi ravvicinata di alcuni degli edifici più conosciuti di Alberti, palazzo Rucellai e Santa Maria Novella a Firenze, Sant'Andrea a Mantova. La seconda comprende un'indagine sul modo di usare i modelli, antichi e medievali, da parte di Alberti, in relazione principalmente alle conoscenze storiche disponibili al tempo che vengono fatte reagire con luoghi e committenti con i quali l'architetto si confronta.
95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.