Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Causo

Monsters. Taranto horror film festival (24-29 ottobre 2023)

Monsters. Taranto horror film festival (24-29 ottobre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Print Me

anno edizione: 2023

pagine: 96

Le vie attraverso le quali un festival dialoga con il suo pubblico e con il territorio in cui si realizza sono tante: spesso imperscrutabili, qualche volta ardue, altre volte imprevedibili, sempre intriganti e da considerare con attenzione. Sono vie che conducono a rendiconti che scavalcano la computazione finanziaria, pur vitale e prioritaria, e trovano la loro ratio nella ricerca di un dialogo con i motivi profondi della realtà in cui il festival si muove, nella valutazione del pubblico che riesci a raggiungere ma anche nella considerazione del pubblico che vorresti e potresti raggiungere. Sono questi i motivi che animano la progettazione prima e la programmazione poi di un festival ed è partendo da queste argomentazioni che anche quest’anno abbiamo lavorato alla nuova edizione di Monsters – Taranto Horror Film Festival.
1,00

Kim Ki-Duk. Il profondo dolore degli umani

Kim Ki-Duk. Il profondo dolore degli umani

Libro

editore: Sentieri Selvaggi

anno edizione: 2023

pagine: 186

16,50

Lucia Bosè. Vita, cinema, luce

Lucia Bosè. Vita, cinema, luce

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2021

pagine: 128

Nel 1947, a Stresa, una ragazza milanese di sedici anni viene eletta Miss Italia. Il suo nome è Lucia Bosè, appartiene a una famiglia contadina, vive alla periferia di Milano e fa la commessa in una pasticceria del centro, dove un giorno, solo poco tempo prima, un distinto signore le aveva detto: “Lei ha un viso da cinematografo…”. Era Luchino Visconti, e quello con lui fu il primo di una lunga serie di incontri che il destino ha messo sulla strada di questa ragazza bellissima. Le pagine di questo libro raccontano la storia di una donna che è stata una delle grandi attrici del cinema italiano e ha fatto volare l’arte sulle ali degli angeli. Proprio agli angeli, a Turégano, in quella Spagna che non ha più lasciato, Lucia Bosè ha dedicato un grande museo che considera il suo “film più bello…”. All’interno del volume contributi di: Lucia Bosè, Vito Attolini, Vincenzo Camerino, Massimo Causo, Davide Di Giorgio, Goffredo Fofi, Francesco Maselli, Morando Morandini, Ferzan Ozpetek, Francesco Rosi, Paolo e Vittorio Taviani
15,00

Il cinema di Francesco De Robertis

Il cinema di Francesco De Robertis

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 204

Ufficiale della Regia Marina e regista di grande talento, Francesco De Robertis è stato un autore tanto singolare quanto fondamentale nella storia del cinema italiano: dotato di un formidabile talento nel pensare per immagini, ha travalicato facilmente la matrice documentaristica da cui si sviluppava la sua esperienza, evitando ogni retorica propagandistica. Il suo cinema è nato sullo sfondo degli eventi bellici, per poi proiettarsi sullo scenario del dopoguerra, precorrendo e ispirando il movimento neorealista, dando forma a una poetica immediata e rigorosa, fatta di valori semplici, ma anche di uno spirito sottilmente critico. Film come "Uomini sul fondo", "Alfa Tau!", "La nave bianca", "La vita semplice", "Uomini e cieli", "Fantasmi del mare", "Uomini ombra", "La donna che venne dal mare" raccontano un universo prevalentemente marinaro, profondamente umano e visivamente sorprendente. In questo volume si ricostruisce la sua storia, ripercorrendone la carriera artistica con l'obiettivo di fare emergere le peculiarità di un autore distante da qualsiasi effettivo coinvolgimento ideologico con il fascismo e spesso incompreso nella portata innovativa della sua opera.
15,00

Valeria Golino. Respiro d'attrice

Valeria Golino. Respiro d'attrice

Massimo Causo

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2009

pagine: 132

14,00

Halloween. Dietro la maschera di Michael Myers

Halloween. Dietro la maschera di Michael Myers

Massimo Causo, Davide Di Giorgio

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2010

pagine: 149

Era il 1978 quanto John Carpenter portava sugli schermi "Halloween", facendo di Michael Myers il primo dei tanti babau seriali che avrebbero segnato il New Horror degli anni '80. Con la sua pallida maschera e il coltello stretto in pugno, Michael Myers è il Boogeyman per eccellenza che si agita nella Notte di Ognissanti, l'arcano spettro delle più basilari paure, sorto alla fine dell'infanzia e destinato a perseguitare l'età adulta, nume non tutelare ma persecutorio di una Famiglia che cova in sé il Mostro e lo vede insorgere e risorgere con una determinazione assassina, capace di nutrire il suo stesso Mito. Con dieci film in poco più di trent'anni, la saga di "Halloween" è una delle più longeve e significative della storia del cinema. Questo libro ripercorre le vicende di un fenomeno del grande schermo diventato icona popolare e punto di vista privilegiato per osservare i cambiamenti avvenuti nel cinema horror americano degli ultimi decenni. Dalla grande stagione dei cineasti indipendenti a quella dei serial e dei moderni Boogeymen, fino alla odierna ondata di remake, ogni capitolo della saga di Michael Myers passa in rassegna l'immaginario classico dell'orrore e lo reinventa: case stregate, riti popolari, maschere, zucche illuminate, dolcetti, erotismo giovanile e coltellacci da cucina pronti a fendere giovani corpi.
14,00

Lucia Bosè. Vita, cinema, luce

Lucia Bosè. Vita, cinema, luce

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2008

pagine: 128

13,00

Maurizio Nichetti. I film, il cinema e...

Maurizio Nichetti. I film, il cinema e...

Massimo Causo, Carlo Chatrian

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 192

15,00

Andrej Koncalovskij. I film, il cinema
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.