Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Valeri

Le politiche di sostenibilità delle federazioni calcistiche nazionali UEFA

Le politiche di sostenibilità delle federazioni calcistiche nazionali UEFA

Massimo Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 266

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale nello sviluppo dello sport a livello globale. Il calcio, in particolare, ha assunto un ruolo centrale nella promozione di strategie volte a garantire un impatto positivo non solo sul piano ambientale, ma anche su quello sociale ed economico. Nel 2022, la UEFA, consapevole della propria responsabilità e dell'influenza del calcio sulle comunità e sull'ambiente, ha lanciato "Strength through Unity: Football Sustainability Strategy 2030", attraverso la quale, a differenza del passato, non si è limitata a promuovere iniziative isolate su singole tematiche rilevanti da un punto di vista sociale e ambientale, ma ha intrapreso un vero e proprio percorso strategico, dove sono chiaramente individuate le diverse aree di intervento relative ai diritti umani e alla protezione dell'eco-sistema, i soggetti coinvolti, i tempi e le azioni necessarie al perseguimento di predefiniti obiettivi a breve e a mediolungo termine. Tutto ciò ha offerto un modello di riferimento per le singole federazioni calcistiche nazionali chiamate ad adottare proprie strategie di sostenibilità, coerenti con quella della UEFA e allo stesso tempo rispettose delle specificità del paese. Questo libro nasce con l'intento di analizzare in modo approfondito le strategie di sostenibilità sviluppate e implementate dalle singole federazioni nazionali. Attraverso un approccio comparativo, si esploreranno le iniziative messe in campo in ambiti chiave come la tutela ambientale, l'inclusione sociale e il benessere della popolazione. L'obiettivo è comprendere come ogni federazione abbia declinato i principi guida di Strength through Unity in base al proprio contesto nazionale, evidenziando best practice, sfide e risultati concreti. Il volume si propone quindi non solo come uno strumento di analisi critica, ma anche come una risorsa per dirigenti sportivi, ricercatori, policy maker e appassionati che desiderano approfondire il legame tra calcio e sostenibilità. Solo attraverso una visione strategica condivisa e un impegno congiunto sarà possibile costruire un futuro in cui il calcio continui a essere un motore di sviluppo responsabile e inclusivo.
32,00

Dal fair play alla sostenibilità finanziaria dei club calcistici

Dal fair play alla sostenibilità finanziaria dei club calcistici

Massimo Valeri

Libro

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 61

La grave situazione economico-finanziaria e le carenze manageriali riscontrate nel calcio professionistico europeo all'inizio degli anni duemila hanno condotto l'UEFA ad intervenire con l'istituzione, a partire dalla stagione 2003/04, delle Licenza per club e, successivamente nel 2009, del Financial Fair Play (FFP). Entrambi i provvedimenti sono stati oggetto di periodici aggiornamenti e revisioni nel corso degli anni, progettati per tenere conto dell'evoluzione del settore e delle criticità emerse a seguito della loro applicazione. Se già erano allo studio alcune modifiche da apportare alla versione 2018 della Licenza UEFA e del FFP, i rilevanti impatti economici prodotti dalla pandemia del Covid-19 anche nell'industria del calcio hanno condotto ad un'accelerazione del processo di revisione e, in particolare, ad una riformulazione ancora più radicale (rispetto a quella inizialmente progettata) delle regole di gestione economico-finanziaria dei club da parte della UEFA. Basti pensare in proposito che un'importante novità appare fin dal titolo del nuovo regolamento UEFA, dal quale viene eliminata la denominazione "Financial Fair Play" per sostituirla con "Financial Sustainability". Tale cambiamento non è solo di natura terminologica, ma sottintende una scelta ben precisa dei vertici della Federazione europea volta ad evitare qualsiasi equivoco e a prestare il fianco a critiche sugli obiettivi perseguiti attraverso la nuova regolamentazione. Oggetto di approfondita analisi all'interno di questo volume (che si rivolge a studiosi, ad operatori del settore e non solo), sono i significativi fenomeni interni ed esterni al settore verificatisi negli ultimi anni e le critiche rivolte al FFP; fenomeni e critiche che nel loro complesso hanno contribuito in misura più o meno determinante ad orientare i vertici della Federazione Europea nel processo di revisione. Ampio spazio, naturalmente, è dedicato all'esame dei principi cardine, delle regole specifiche introdotte e, soprattutto, degli aspetti positivi e dei risvolti negativi del nuovo regolamento UEFA sulle Licenze per Club e la Sostenibilità Finanziaria.
20,00

Il bilancio di esercizio delle società di calcio professionistiche in Italia a seguito dei recenti cambiamenti normativi e di contesto

Il bilancio di esercizio delle società di calcio professionistiche in Italia a seguito dei recenti cambiamenti normativi e di contesto

Massimo Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 47

Per lungo tempo il calcio professionistico europeo e, in particolare, quello italiano sono stati caratterizzati da uno squilibrio economico-finanziario della gestione per far fronte al quale sono scese in campo sia l'UEFA, con l'emanazione e il successivo periodico aggiornamento della Licenza UEFA e del Financial Fair Play, che la FIGC, con il recepimento della stessa regolamentazione europea a livello nazionale. L'attuazione di questi interventi normativi ha contribuito a migliorare nell'ultimo decennio i risultati reddituali e a ridurre le posizioni debitorie scadute dei club. Tuttavia, su questa situazione economico-finanziaria del calcio a livello continentale e nazionale caratterizzata da segnali di ripresa ma anche da talune criticità non risolte, si è andato ad abbattere nel corso del 2020 il fenomeno di portata globale della diffusione del Covid 19, il cui impatto negativo sotto il profilo economico appare di proporzioni drammatiche. È in questo contesto che l'informativa economico-finanziaria periodica di sintesi dei club assume un ruolo di assoluta centralità, in quanto essa costituisce il necessario strumento di conoscenza dell'andamento della gestione delle società di calcio da parte dei vari stakeholder e, in particolare, degli organi istituzionali e al contempo fornisce un utile riscontro della validità delle decisioni del management dei singoli club. È proprio a tale informativa che è dedicato questo contributo, nel quale sono evidenziate tutte le significative novità che emergono per i conti annuali dei sodalizi calcistici a seguito delle modifiche introdotte nel codice civile per effetto del recepimento nel nostro ordinamento giuridico della Direttiva comunitaria 2013/34/UE, avvenuto con il D.Lgs. 139/2015. La trattazione dei contenuti del bilancio di esercizio dei club offre, inoltre, lo spunto per un'analisi della situazione patrimoniale e finanziaria e dei risultati economici del calcio professionistico italiano e per l'indicazione delle possibili linee di intervento volte a superare le criticità emerse.
20,00

Poesie d'estate

Poesie d'estate

Massimo Valeri

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 48

" Poesie d'amore: risa, silenzi, mancanze, distanze, amori che si trovano, e che si perdono. Fra campagna, gatti randagi, onde di mare, personaggi curiosi, ricordi e panorami notturni..."
12,00

I progetti innovativi per la tutela ambientale nelle strategie di impresa

I progetti innovativi per la tutela ambientale nelle strategie di impresa

Massimo Valeri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 264

Il rilevante impatto delle attività industriali sull'eco-sistema, la conseguente crescita dell'attenzione verso le problematiche ecologiche a livello sociale, politico e legislativo e l'aumento delle implicazioni economiche legate all'ambiente impongono oggi alle imprese di prendere in seria considerazione la gestione della variabile ecologica e, quindi, di dare all'intera questione una risposta puntuale ed efficace al mercato, alla società e alle istituzioni. Nel libro sono state esaminate le finalità, i rischi e le peculiarità gestionali ed organizzative delle innovazioni in campo ambientale, focalizzando soprattutto l'attenzione sulle fasi e sulle modalità di svolgimento del processo di valutazione preliminare.
33,50

Principi e strumenti della responsabilità sociale d'impresa
20,00

Standard IAS/IFRS e nuove esigenze di «disclosure» nel bilancio delle società di calcio

Standard IAS/IFRS e nuove esigenze di «disclosure» nel bilancio delle società di calcio

Massimo Valeri

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 254

Gli anni in corso sono contraddistinti da due fenomeni che, per quanto tra loro indipendenti, concorrono a determinare un periodo di intense pressioni per il redattore del bilancio della società di calcio professionistica. Il primo, specifico del settore, è costituito dallo scoppio dello scandalo del "doping amministrativo" il quale, manifestandosi nel ricorso diffuso da parte dei club ad artifici contabili tali da ridurre al minimo la credibilità delle informazioni fornite nei conti annuali, ha posto in primo piano l'urgenza di più severi controlli sulla gestione e sulla comunicazione economico-finanziaria dei sodalizi calcistici. Il secondo fenomeno, di carattere generale, è rappresentato dall'introduzione nel nostro ordinamento degli standard IAS/IFRS che apportano rilevanti novità negli aspetti formali e sostanziali dei bilanci anche delle società calcistiche e, in modo particolare, dei club quotati in borsa. A partire dalla considerazione degli effetti prodotti da tali fenomeni, nel presente volume sono analizzate le informazioni contenute nel bilancio delle società di calcio alla luce della più recente evoluzione della disciplina generale (codice civile, regolamenti CE e prassi contabile) e della normativa specifica di settore (piano dei conti e raccomandazioni contabili della FIGC).
27,00

La strategia di sostenibilità del calcio europeo

Massimo Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 165

Il tema della Corporate Social Responsibility ha acquisito una crescente importanza negli ultimi anni con riferimento al mondo dello sport, anche e soprattutto in relazione al perseguimento dei 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite per il 2030. Significative iniziative sono state promosse dalle principali federazioni sportive mondiali anche per fornire un impulso e un supporto alle federazioni nazionali e alle organizzazioni sportive ad esse affiliate. In questo ambito, una particolare attenzione merita la Football Sustainability Strategy 2030 sviluppata dalla UEFA la quale, a differenza del passato, non si limita a promuovere iniziative isolate su singole tematiche rilevanti da un punto di vista sociale e ambientale, ma intende intraprendere un percorso, o meglio, una strategia nel pieno senso del termine elaborata in modo organico e sistematico, nella quale sono chiaramente individuate: tutte le aree di intervento relative ai diritti umani e alla protezione dell'eco-sistema, i diversi soggetti coinvolti, i tempi e le azioni necessarie al perseguimento di predefiniti obiettivi a breve e a medio-lungo termine da raggiungere, nonché Key Performance Indicator (KPI) che siano di supporto, anche attraverso linee guida e programmi ad hoc, alle federazioni nazionali, alle leghe e ai club nello sviluppo di propri piani strategici e nella misurazione e nella rendicontazione dei risultati conseguiti. In questo volume (che si rivolge a studiosi, ad operatori del settore e non solo), dopo aver illustrato il contributo che lo sport può fornire in termini di responsabilità sociale e di sostenibilità (anche secondo quanto riconosciuto dalle principali organizzazioni politiche mondiali ed europee) e i principali standard di riferimento sia di carattere generale che specifici del settore esistenti in materia, viene svolta un'accurata analisi della struttura e dei contenuti della Football Sustainability Strategy 2030 elaborata dal massimo organo calcistico continentale, la cui attuazione, pur vedendo come principali protagoniste la UEFA stessa e le federazioni sportive nazionali, coinvolge numerose altre categorie di stakeholder del settore.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.