Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Vincenzini

Olivo, olivicoltura, olio di oliva. Guardando al futuro

Olivo, olivicoltura, olio di oliva. Guardando al futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 428

L’olivo, l’olivicoltura e l’olio di oliva rappresentano settori d’interesse dei Georgofili fin dagli albori dell’Accademia. Con l’avvio del terzo Millennio le nuove problematiche che connotano tutto il mondo dell’agricoltura e i nuovi contesti in cui gli olivicoltori si trovano a operare impegnano il mondo della ricerca di fronte a nuove sfide. Con questa consapevolezza l’Accademia ha inteso raccogliere aggiornate trattazioni facendo tesoro di contributi che provengono dalla poliedrica base di competenze culturali e scientifiche dei propri accademici. Si tratta di contributi di sintesi che intendono rivolgersi a un pubblico vasto, per fornire conoscenze validate dal lavoro scientifico ma esposte in modo da renderle punto di riflessione anche al di fuori degli addetti ai lavori dei singoli settori. Ma c’è un filo rosso che lega il senso di questa pubblicazione e che ha animato il lavoro dei Georgofili: la dedica a Franco Scaramuzzi. A Franco ci si è rivolti come ci si rivolge a un maestro che, se autentico, non rappresenta mai un capitolo del passato, ma un interlocutore presente con il quale si rimane sempre in dialogo esplicitamente o implicitamente.
36,00

Microbiologia dei prodotti alimentari. Microrganismi, controllo delle fermentazioni, indicatori di qualità, igiene degli alimenti fermentati e non

Microbiologia dei prodotti alimentari. Microrganismi, controllo delle fermentazioni, indicatori di qualità, igiene degli alimenti fermentati e non

Giovanni Antonio Farris, Marco Gobbetti, Erasmo Neviani, Massimo Vincenzini

Libro: Libro in brossura

editore: CEA

anno edizione: 2012

pagine: 496

Questo testo tratta, con competenze di diversa natura, le principali procedure per l'identificazione e la tipizzazione dei microrganismi negli alimenti, sia come target per indagini di tipo igienico-sanitario, sia per la ricerca di batteri di interesse tecnologico, ovvero associati a trasformazioni alimentari. Dopo un'esauriente introduzione sui diversi aspetti dell'ecofisiologia dei microrganismi negli alimenti e sulle tecniche di controllo dello sviluppo batterico, vengono prese in considerazione le diverse tipologie di generi alimentari, suddivisi in particolare tra prodotti fermentati e non fermentati. Accanto a questo filone più tradizionale, viene inoltre brevemente trattato quello più recente dei probiotici, alimenti con specifici batteri aggiunti per apportare benefici alla salute di chi li consuma.
57,00

Microbiologia del vino

Microbiologia del vino

Massimo Vincenzini

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2005

pagine: 520

56,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.