Libri di Matteo A. Bocchetti
Gli istituti comprensivi? Un problema! Da un sondaggio che ne rileva le criticità a una proposta che ne promuova il decollo
Matteo A. Bocchetti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 208
Alla lente di ingrandimento gli Istituti. Un sondaggio effettuato con la somministrazione di 1127 questionari a operatori scolastici di Istituti Comprensivi di diversa dimensione in diverse aree territoriali ne rileva le tante criticità sul piano organizzativo e didattico. La soluzione? Una diversa dirigenza e una nuova cultura docente. L'azione di formazione del MIUR è dispersione di risorse finanziarie. I docenti ne denunciano l'inefficacia. In questo libro una proposta organizzativa per un loro decollo di qualità così come richiedono le Nuove Indicazioni Nazionali.
L'antipedagogia dei politici. Il caso Adro - I libri di testo - L'acc esso all'Università
Matteo A. Bocchetti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 212
Questo volume analizza tre problematiche inerenti alla scuola: il caso del Sindaco leghista di Adro, che fece tappezzare la Scuola col "Sole delle Alpi"; la proposta dell'ex Ministro Gelmini di istituire una commissione d'inchiesta sui libri di testo, perché considerati "faziosi e nocivi alla formazione degli studenti"; la situazione drammatica degli studenti che devono vedersela con l'accesso all'università. Uno studio che analizza la situazione scolastica attuale, sottoposta a iniziative che non riguardano la formazione dei giovani, quanto piuttosto interessi di conservazione del potere.
L'apprendimento unitario. Ovvero l'U.D.A. nella scuola-territorio
Matteo A. Bocchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 256
Perché non va il maestro unico
Matteo A. Bocchetti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Un lavoro di particolare spessore pedagogico dove l'Autore dimostra, alla luce delle conquiste più avanzate delle Scienze dell'educazione e con una curata organizzazione didattica della scuola, la validità educativa e formativa del lavorare in equipé. Con lo stesso rigore scientifico dimostra l'inadeguatezza del maestro unico non solo alle esigenze psicologiche e di vita dell'alunno, ma anche alle istanze della società moderna, dinamica, aperta, fortemente tendente alla conquista dei valori della democrazia.
La scuola elementare nel ventennio fascista. Direttive politiche. Didattiche. Cronache degli insegnanti
Matteo A. Bocchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2013
pagine: 328
Suor Francesca Semporini maestra. Fondatrice Congregazione sorelle misericordiose
Matteo A. Bocchetti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 190
Suor Francesca Semporini (1915-1972) è l'esempio particolarmente significativo di una religiosa che vive la professione di maestra come "donazione-missione". La sua attenzione è rivolta in special modo agli umili, ai diseredati e ai disabili in un contesto sociale, politico e scolastico nel quale dominano logiche di discriminazione, selezione e rifiuto del diverso. Ad animarla è un forte sentire cristiano, che la porta a vedere nel bambino disabile una spiritualità da recuperare, un mondo da valorizzare, una persona da integrare. Lavora con rigore scientifico animata, nella scuola e fuori, da quel grande sentimento d'amore verso l'altro sempre annunciato da Gesù Cristo. Ha fondato la congregazione "Suore Misericordiose". Il libro è la sua biografia e raccoglie, nell'ultima parte, lettere e testimonianze importanti.