Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Pirola

Quaderni. Matrix

Quaderni. Matrix

Paolo Mazzo, Alberto Meda, Matteo Pirola, Angela Rui, Renato Stauffacher

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2023

pagine: 156

Quattro quaderni, quattro approfondimenti su altrettanti temi che hanno ispirato il lavoro e la ricerca di Riccardo Blumer e del suo studio. Questi quaderni accompagnano la mostra che inaugura all'ADI Design Museum di Milano il 26 novembre 2023: Riccardo Blumer - Movimenti di anime, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni, curata da Andrea Ciotti. La mostra e queste pubblicazioni offrono uno sguardo sul lavoro dell'architetto, designer e professore italo-svizzero. Blumer presenta oggetti luminosi e scritti che riflettono la sua attività interdisciplinare, creando installazioni che esplorano temi strutturali, ottici e geometrici. Le Anime pronunciano frasi leggibili attraverso il vetro grazie all'assenza di rifrazione tra liquido e statuette di vetro. I Danzatori torcono colori grazie alla geometria del paraboloide iperbolico, mentre le "Conchiglie nomadi" tracciano spiagge estive e molluschi inventori. I quattro Quaderni di Riccardo Blumer collegano insegnamento, architettura, studio, viaggi e design e sono parte integrante della mostra. La produzione riflette la continua esplorazione di Blumer tra diverse discipline, mantenendo viva la passione per la ricerca e la creatività.
12,90

Bruno Vaerini. Architetture d'Atelier

Bruno Vaerini. Architetture d'Atelier

Matteo Pirola

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 336

Bruno Vaerini, artista e architetto, autore e professionista, è un progettista che usa l'arte per ricercare la bellezza nell'abitare contemporaneo. Questo libro ripercorre 50 anni di lavoro tra arte e architettura ed è composto da varie sezioni che tracciano le tante sfaccettature di un'opera cangiante. Si parte con una narrazione fluente dove le storie della vita privata e professionale si intrecciano per la determinazione di un metodo progettuale e si arriva a una trattazione analitica dove si entra nel racconto dei singoli progetti tra allestimenti e installazioni, tra interni domestici e progetti edilizi. A dare il ritmo alla scoperta del lavoro di Vaerini, oltre a un intervallo dedicato al rapporto speciale con Gabriele Basilico, tanti interventi critici di autori e messaggi di ami che hanno dato il loro contribuito a questo libro mitnografico e stereofonico, che vuole riportare l'architettura all'arte, per una loro continua "reintegrazione". Prefazione di Mario Botta. Contributi di Remo Dorigati, Maurizio Vogliazzo, Pierre-Alain Croset, Gabriele Neri, Massimo Curzi, Beppe Finessi, Giovanna Calvenzi, Roberta Valtorta, Alberto Veca, Gabriele Basilico, Maria Luisa Ghianda, Manolo De Giorgi, Marco Belpoliti e Bruno Vaerini.
45,00

I talenti italiani. Mente, mano, macchina

I talenti italiani. Mente, mano, macchina

Alba Cappellieri, Matteo Pirola

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 312

La mente, la mano e la macchina sono i tre punti da cui passa il piano metodologico del progetto, sul quale poi l'uomo costruisce tutti i suoi artefatti. In altre parole, dall'unione di teoria, pratica e tecnologia, si sviluppano tutte le azioni e le cose che determinano la cultura del design. Dopo un'introduzione panoramica al ruolo di questi poli, alcuni approfondimenti storici e critici tra Rinascimento e Novecento ci portano alla conoscenza della sottile ma resistente e fitta trama tra "alto artigianato" e "alta tecnologia". Fra gli intrecci amorosi e progettuali che hanno spesso benedetto la passione del fare italiano, la visione umanistica universale ha sempre posto la condizione umana al centro dell'innovazione, tra rivoluzioni silenti e progetti radicali. Lo sviluppo del design italiano ha profonde radici nella cultura artigiana in relazione all'architettura. È negli interni d'inizio Novecento, infatti, che la moderna storia del design si è accesa, e lì gli artigiani esercitavano tutte le arti. Questo volume approfondisce il tema del rapporto vitale tra cultura del progetto, alto saper fare e imprenditorialità, che ha storicamente trovato terreno più che mai fertile nel nostro Paese. Il volume illustra, grazie a un ampio apparato iconografico, le relazioni fruttuose e le dinamiche che s'innescano tra designer, artigiano e impresa. Mondi apparentemente diversi, ma profondamente concatenati, in grado di mantenere prerogative e identità in un continuo susseguirsi di scambi, arrivando a fertili soluzioni, capaci di coniugare funzionalità ed estetica. Confrontarsi con queste realtà significa soprattutto recuperare il valore della cultura del fare; sviluppare un processo di ricerca che parta dalla materia per arrivare alla forma; coltivare una particolare attenzione verso l'opera unica o di piccola serie; sviluppare una sensibilità culturale sempre più diffusa anche nel pubblico verso il valore della materia, della sua lavorazione e dei processi di elaborazione tecnica.
35,00

Il design e il territorio. Lurago d’Erba e le fibre vegetali

Il design e il territorio. Lurago d’Erba e le fibre vegetali

Libro: Libro rilegato

editore: Faenza Scientifics

anno edizione: 2018

3,50

ATM manifesto. Storie viaggi e design

ATM manifesto. Storie viaggi e design

Libro

editore: ADIper

anno edizione: 2024

pagine: 143

18,00

ATM manifesto. Stories, journeys and design

ATM manifesto. Stories, journeys and design

Libro

editore: ADIper

anno edizione: 2024

pagine: 143

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.