Libri di Matthew Lipman
L'impegno di una vita: insegnare a pensare
Matthew Lipman
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 258
In questo scritto Matthew Lipman racconta, con stile autobiografico, il suo percorso di ricerca filosofico, esistenziale e politico che lo ha condotto a creare il progetto della "Philosophy for Children". Attraverso questo testo si intrecciano ricordi, idee e riflessioni dell'autore che, a partire dall'infanzia sino a giungere all'età adulta, hanno creato il tessuto teorico e pratico del suo impegno filosofico. Si tratta di un'occasione preziosa per approfondire le potenzialità emancipative offerte dalla "Philosophy for Children". "L'obiettivo che mi sono proposto con questo libro non era di scrivere la consueta autobiografia nella quale venisse rivelata per intero l'esistenza - professionale e privata - dell'autore. Mi premeva, piuttosto, realizzare un'opera in cui il lettore potesse trovare argomenti di interesse comune e, nello specifico, i passaggi cruciali nella storia della 'Philosophy for Children'. Solo se possiedi tutte queste cose - idee, ideali, una metodologia appropriata e coraggio - puoi cominciare a distinguere mezzi e fini e poi riunirli così che operino efficacemente insieme come se fossero una cosa sola." Prefazione di Duccio Demetrio. Postfazione di Pino Boero.
Lisa
Matthew Lipman
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 152
Questo racconto di Lipman è perfettamente autonomo, ma prosegue idealmente la narrazione delle vicende del gruppo di ragazzi già protagonista del "Prisma dei perché", alcune delle quali esplicitamente richiamate all'interno del testo. In questo caso, però, il punto di vista privilegiato è quello di Lisa, anziché di Aristide. Il racconto si legge volentieri. Si parla soprattutto di fatti e circostanze riguardanti la vita ordinaria, ma i ragazzi sperimentano anche avventure e disavventure particolari, sotto forma di eventi felici e tristi. Costante è la riflessione sui diversi vissuti, svolta nel nome della ragione, ma non mancano emozioni, anche forti, positive e negative, oppure sentimenti legati all'amicizia, all'amore. La storia si chiude con una festa in classe, durante la quale tutti danzano, inclusi alcuni docenti. Età di lettura: da 12 anni.
Lisa. L'indagine etica. Manuale. Per la Scuola elementare
Matthew Lipman
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 424
Mark. Manuale. L'indagine sociale. Per la Scuola superiore
Matthew Lipman, Ann M. Sharp
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 226
Educare al pensiero
Matthew Lipman
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 320
Spinoza affermava che l’eccellenza è tanto difficile quanto rara: e, tuttavia, proprio all’eccellenza – obiettivo arduo da raggiungere – dovrebbe tendere, secondo Matthew Lipman, l’istituzione più diffusa a livello mondiale, la scuola. Tale obiettivo può essere perseguito sviluppando nei giovani la componente riflessiva del pensiero. Il pensiero è eccellente quando si conforma alle rigorose leggi della razionalità (pensiero critico); lo è anche quando conserva e sviluppa lo stupore della scoperta, utilizzando appieno la forza dell’immaginazione (pensiero creativo); e quando non teme, ma riconosce la potenza delle emozioni che influenzano ogni scelta, decisione e giudizio (pensiero caring). Per nutrire e affinare il pensiero Lipman auspica, tra l’altro, che l’insegnamento della filosofia sia esteso a tutti gli ordini scolastici, non solo perché esso orienta a scoprire la multidimensionalità intrinseca al pensiero stesso, ma anche perché addestra a esercitarla in un contesto comunitario, imponendo il confronto tra le proprie e le altrui conquiste, i propri e gli altrui errori. Questo saggio – ormai un classico delle scienze dell’educazione – offre agli educatori metodi e strategie per coltivare negli studenti tale visione unitaria e, insieme, articolata del pensiero: proposta che acquista oggi particolare rilievo in un contesto culturale tendente piuttosto a enfatizzare approcci eccessivamente emozionali alla realtà. La scuola può così divenire luogo in cui si forma e si esercita uno stile di ricerca dinamico e innovativo, in grado di abilitare alla comprensione di una società sempre più complessa.
Il prisma dei perché. Manuale. L'indagine filosofica. Per la Scuola media
Matthew Lipman, Ann M. Sharp, Frederick S. Oscanyan
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 254
Mark
Matthew Lipman
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: IX-162
Il libro parla delle disavventure di alcuni giovani e dei loro sforzi di fare chiarezza nella propria testa, di fronte a questioni piccole e grandi, con l'idea che in fondo i criteri con cui affrontiamo i problemi della vita di tutti i giorni, a casa e a scuola, non sono così diversi da quelli che dovrebbero regolare i rapporti tra i membri della società o tra gli Stati stessi: cosa significa amare, fare a pugni, fare amicizia, spaccar tutto, rubare, punire...? Che cosa ha a che vedere con la guerra, l'ingiustizia, la libertà, la democrazia...? Discutere è il fine di questo racconto ed il mezzo per aiutarci a pensare con la propria testa ed essere veramente liberi.