Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maura Franchi

Il cibo flessibile. Nuovi comportamenti di consumo

Il cibo flessibile. Nuovi comportamenti di consumo

Maura Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 189

A quali bisogni risponde il cibo oltre a quello primario del sostentamento? In che modo la crisi in corso modifica i comportamenti di consumo? Il cibo è al crocevia di nuove contraddizioni: la sua importanza cresce quanto l'attenzione verso il corpo. Così può essere veicolo di salute e fonte di malattia, via di benessere e occasione di paure collettive. Il cibo è flessibile. Si adatta alle situazioni in cui è consumato, da luogo a variegati fenomeni di ibridazione, si scompone in porzioni sempre più piccole e meglio trasportabili, si trasforma continuamente in altro: spettacolo, simbolo, cura, socialità, comunicazione. Accompagna gli individui in un perenne pendolarismo tra luoghi, esigenze e desideri in contrasto. Le imprese devono dunque interpretare le ambivalenze, inventare prodotti e messaggi in grado di corrispondere alle nuove situazioni del cibo, sempre meno circoscritto al pasto e più mobile e frammentato. Il libro propone una chiave di lettura unitaria dei fenomeni che ruotano attorno al cibo, situandone il carattere culturale nel contesto sociale odierno.
21,00

Identità e confini

Identità e confini

Maura Franchi

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 1988

pagine: 150

12,00

Donne imprenditrici. Le regole del gioco

Donne imprenditrici. Le regole del gioco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 256

33,00

Mobili alla meta. I giovani tra università e lavoro

Mobili alla meta. I giovani tra università e lavoro

Maura Franchi

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 307

La collocazione nel mondo del lavoro, con la laurea in tasca, è il punto forse più critico dell'intero arco professionale. E' in questa fase che prende forma un percorso che si apre alle opportunità e al successo, o viceversa sfocia in una immissione in ruoli subalterni, difficile da modificare. Un'analisi degli orientamenti dei neo-laureati italiani nel corso degli ultimi anni emerge in queste pagine grazie a un ricco corredo di dati raccolti in più di un decennio dal Consorzio Universitario Almalaurea. Si scopre così che i percorsi di apprendimento riguardano non solo le competenze, ma anche la scelta delle vie più giuste per conseguirle.
24,90

Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell'epoca della flessibilità

Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell'epoca della flessibilità

Pier Giovanni Bresciani, Maura Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 320

L'ingresso nel lavoro si accompagna oggi a un diffuso senso di incertezza, tuttavia esso mantiene per i giovani una cruciale rilevanza esistenziale e resta il principio organizzativo attorno a cui ruotano i progetti biografici. L'ipotesi di fondo che sostiene la riflessione collettiva presentata nel volume è che la transizione lavorativa non sia da considerare soltanto una patologia prodotta dalla flessibilità oppure un passaggio, più o meno prolungato, verso la vita adulta, ma piuttosto una condizione 'stabile' con cui si confrontano gli individui in questa fase della modernità. Ciò implica un cambiamento radicale della prospettiva con cui è stato tradizionalmente analizzato il passaggio dall'istruzione al mercato del lavoro e richiede l'assunzione di un paradigma di carattere processuale che evidenzia come la transizione si realizzi attraverso una serie di eventi, in cui aspettative, vincoli e opportunità danno luogo a scelte dinamiche e interdipendenti, mutevoli e aperte ad esiti non scontati. L'adozione di un approccio processuale induce a considerare che gli esiti occupazionali siano influenzati da ciò che avviene durante il percorso e non solo da variabili ascrittive o di contesto. Le conseguenze di tale impostazione sono di assoluto rilievo per coloro che hanno il compito di ripensare, sul piano delle politiche del lavoro e della formazione, modalità di intervento efficaci e adeguate alla nuova fase.
23,00

Raccontare il consumo. Strumenti per l'analisi

Raccontare il consumo. Strumenti per l'analisi

Maura Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il libro si propone di offrire un punto di vista e strumenti utili all'analisi dei comportamenti di consumo. Il primo capitolo presenta una chiave interpretativa generale dei consumi nella società contemporanea, vedendone l'intreccio con le strategie di costruzione dell'identità. Il secondo è dedicato ad una rassegna di alcuni autori classici quali Veblen, Bourdieu, Baudrillard, Miller, Friedman, correlando le piste interpretative proposte ai fenomeni nuovi che si presentano alla nostra attenzione. Il terzo si concentra sulla prospettiva della narrazione e sulle ragioni che la rendono interessante per leggere i comportamenti odierni, mettendo in evidenza in particolare il rapporto tra i blog e la marca. Seguono, poi, alcune nozioni metodologiche circa le tecniche d'indagine qualitativa. Il capitolo comprende, tra l'altro, suggerimenti per effettuare un'intervista, indicazioni sulle modalità con cui elaborare i dati qualitativi e presentarli. Uno spazio particolare è dato all'uso delle immagini di cui si riconosce ormai la capacità espressiva e analitica. Infine, il volume raccoglie alcune interviste su temi di attualità, come il lusso, il corpo, la dimensione estetica, il cibo, il rapporto tra anziani e tecnologie e gli orientamenti delle donne anziane verso la cura dell'immagine. Le interviste offrono indicazioni metodologiche e suggestioni analitiche sulle tendenze dei comportamenti di consumo.
21,00

Scelte economiche e neuroscienze. Razionalità, emozioni e relazioni

Scelte economiche e neuroscienze. Razionalità, emozioni e relazioni

Maura Franchi, Augusto Schianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 215

Negli ultimi anni la teoria delle scelte economiche ha conosciuto una rivoluzione che configura forse un salto di paradigma. Da un lato l'economia comportamentale, finalizzata a ricostruire segmenti importanti della teoria economica in modo più aderente alla realtà delle scelte quotidiane; dall'altro la neuroscienza, ovvero l'interpretazione dei dati derivanti dall'osservazione in diretta dei fenomeni cerebrali. Le neuroscienze introducono una nuova visione nell'analisi delle decisioni, riconoscendo il peso dell'elemento emozionale e dei processi automatici e, soprattutto, spostando l'attenzione sulla dimensione sociale dei processi mentali. I neuroni specchio sono la scoperta più eclatante di questa rivoluzione: ci ricordano che siamo individui sociali, orientati all'empatia e alla cooperazione. Gli autori ripercorrono queste strade proponendosi di facilitarne la comprensione, ed esplorandone le conseguenze soprattutto in termini di interpretazione del consumo (la parte preponderante delle scelte economiche quotidiane). Si arriva a ipotizzare che, nelle scelte economiche, relazione e razionalità si sovrappongano e siano contestuali, come spazio e tempo nel mondo della fisica.
22,00

Il senso del consumo

Il senso del consumo

Maura Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 256

Qual è il senso del consumo? Quale molla spinge donne e uomini a spendere una quantità così grande del proprio tempo nello shopping? Questo studio rigoroso colloca la comprensione del consumo nell'intersezione tra la sfera simbolica e la sfera della vita materiale. Attraverso il consumo raccontiamo di noi: la nostra storia, le nostre rappresentazioni del mondo, le attese, i desideri, le paure. Costruiamo e ricostruiamo di continuo l'immagine di noi stessi. Al di là di ogni tentazione di liquidare il consumo come asservimento passivo al mercato, le strategie del consumo sono invece strumenti di ricerca individuale di senso del mondo.
11,70

L'intelligenza delle formiche. Scelte interconnesse

L'intelligenza delle formiche. Scelte interconnesse

Maura Franchi, Augusto Schianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2014

pagine: 208

Una formica, presa singolarmente, è infinitamente meno intelligente di un essere umano. Eppure una colonia di formiche forma un'entità intelligente. Accade qualcosa di analogo agli individui, nel tempo della perpetua connessione? Internet è in grado di renderci più intelligenti e capaci di collaborare? Interconnessi, siamo più capaci di scegliere? Le ragioni delle nostre decisioni restano in gran parte oscure alla nostra consapevolezza. Scegliamo spinti dalla ricerca di gratificazioni e da sentimenti di empatia, ci sentiamo meglio se le nostre scelte assecondano sentimenti etici. Internet genera scenari radicalmente nuovi e in rapido mutamento. Il libro si propone di fare emergere le molteplici influenze sulle nostre scelte, indagando con uno sguardo aperto alle più recenti ricerche in diversi ambiti disciplinari il peso di desideri, emozioni, sentimenti, relazioni, immagini, identità, condizionamenti. La complessità della scelta è rivisitata alla luce di uno scenario in radicale mutamento in cui Internet e le reti sociali hanno già assunto un ruolo determinante.
21,00

Democrazia senza

Democrazia senza

Augusto Schianchi, Maura Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2016

pagine: 192

La democrazia appare sempre di più un meccanismo inceppato: alcune premesse su cui essa si fonda stanno evaporando, a partire dal venire meno della sovranità nazionale. Oggi di democrazia si discute molto, perché emergono, e non solo in Italia, problemi di natura diversa, ma convergenti nel fare scivolare la democrazia verso terre incognite e forse persino verso derive autoritarie. Mentre si moltiplicano le analisi sui fenomeni che segnalano le difficoltà della democrazia, come la disaffezione al voto e l'emergere dei populismi e sui sistemi di funzionamento della rappresentanza, resta la necessità di un discorso che colga i nessi tra i diversi nodi della crisi stessa. In questo libro tentiamo di costruire una rete di connessioni tra i problemi emersi, partendo da ciò che la democrazia ha perso nel corso degli anni.
24,00

La democrazia del nostro scontento. Dal 1989 al 2016: il mondo tra attese e delusioni

La democrazia del nostro scontento. Dal 1989 al 2016: il mondo tra attese e delusioni

Maura Franchi, Augusto Schianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 189

Se il 1989 è stato l'anno delle speranze, il 2016 è stato l'anno delle delusioni. Il libro esplora le connessioni tra i molti fatti che sono intervenuti a cambiare il mondo: l'ascesa della Cina, la rivoluzione tecnologica, la globalizzazione, il crollo della classe media nei paesi occidentali, l'esplosione delle diseguaglianze. La democrazia, che dovrebbe rappresentare la forma per eccellenza dell'inclusione sociale, è appesantita da una grande stanchezza. Il progetto di democrazia liberale è sfidato dalla globalizzazione ancor prima che dai populismi. Che cosa resta della partecipazione, una qualità intrinseca della democrazia? Il viaggio per esplorare il diffuso scontento si dipana tra due date simboliche. Il 1989, con la caduta del muro di Berlino, aveva rappresentato l'apertura verso un mondo senza confini; il 2016, con il referendum sulla Brexit e l'elezione di Trump, ha indicato una svolta nella direzione opposta e ha fatto emergere la voragine di delusione e di rancore che attraversa le società occidentali. Il volume colleziona gli appunti di questo viaggio nel presente, alla ricerca delle interconnessioni in grado di unire fatti apparentemente distanti.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.