Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Cambi

Marsilio Ficino

Marsilio Ficino

Antonio Melchionna

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 143

Ficino definisce "secolo di ferro" quello in cui è avvenuto il divorzio tra la pietas religiosa e la sapientia filosofica e invece "epoca aurea" il felice periodo nel quale i sacerdoti-filosofi (i prisci theologi) tenevano unite religione e filosofia: i profeti biblici, i magi persiani, i sette sapienti dell'antichità greca, i druidi presso i Celti, i bramani presso gli Indiani e infine gli episcopi e i presbiteri agli inizi del Cristianesimo erano tutti sia teologi che filosofi, in una parola sapienti. Per ricomporre questa originaria unione tra pietas e sapientia e, al contempo, per superare i contrasti religiosi e le dispute interne al mondo cristiano, Ficino ricorre a questa affascinante e originale idea che esista un'antichissima tradizione (la prisco theologia) la quale, gelosa custode dell'unica verità, si sviluppa in modo coerente e continuo nel corso del tempo attraverso un percorso a tappe che culmina nella religione cristiana. Per il filosofo fiorentino il recupero di questo sapere originario è fondamentale per riunire religione e filosofia nella forma di una docta religio o di una pia philosophia e superare così definitivamente le contrapposizioni presenti nelle diverse scuole filosofiche e nelle varie religioni. Questo "sapere eterno" contenuto nella prisca theologia, diverso nelle forme culturali e nelle espressioni storiche ma non nella sostanza, è rintracciabile in tutti i popoli e si pone a fondamento della riunificazione spirituale di tutto il genere umano. Prefazione di Maurizio Cambi.
20,00

Musica medicina magia. Saggi su Ficino e Campanella

Musica medicina magia. Saggi su Ficino e Campanella

Maurizio Cambi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Arca e L'Arco

anno edizione: 2010

pagine: 256

20,00

La machina del discorso. Lullismo e retorica negli scritti latini di Giordano Bruno
21,99

Il prezzo della perfezione. Diritto, reati e pene nelle utopie dal 1516 al 1630

Il prezzo della perfezione. Diritto, reati e pene nelle utopie dal 1516 al 1630

Maurizio Cambi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 264

Si tratta dell'analisi dei modelli utopici nell'ambito della tradizione letteraria europea tra Cinquecento e Seicento. In una società perfetta quale quella utopica non dovrebbero trovare spazio misure preventive e punitive di reati, per la bontà stessa dei cittadini e dell'organizzazione sociale. Eppure tutte le utopie del periodo considerato smentiscono questa ipotesi. Sono previste pene severissime verso i consociati che non rispettano l'ordine vigente. La logica di difesa delle comunità felici induce ad un atteggiamento di eccessiva protezione da turbative interne e minacce esterne.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.