Libri di Maurizio Canauz
Io sto con Pollicino. Divorzio, crisi familiare e apprendimento
Maurizio Canauz
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 92
Divorzio e apprendimento scolastico sembrano termini non necessariamente in relazione tra loro. Tuttavia se si osserva la realtà quotidiana nelle aule di scuola si noterà come i problemi familiari alterino, anche profondamente, le capacità di apprendimento degli studenti. Questo libro, partendo da una approfondita ricostruzione storico - giuridica dell’introduzione del divorzio in Italia, cerca di dimostrare lo stretto nesso esistente tra i gravi problemi familiari (in special modo il divorzio) e i problemi di apprendimento attraverso dati quantitativi e qualitativi raccolti con una ricerca sul campo. Infine, non ritenendo sufficiente la sola descrizione del fenomeno, ma cercando di essere propositivi, viene proposta una soluzione per mitigare questa situazione di grave difficoltà comune a molti studenti, partendo dal convincimento che il continuo cambiamento del contesto, segnato da un costante peggioramento delle condizioni familiari, necessiti di interventi compensativi e di nuove figure professionali per non disperdere, irrimediabilmente, le capacità degli alunni con un conseguente incalcolabile danno per loro e, indirettamente, per la società futura.
Conosci Adele?
Maurizio Canauz
Libro
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2021
pagine: 104
In uno spazio di tempo concentrato all'inverosimile tutta la città viene riempita di manifesti e volantini. Una fotografia corredata con una scritta: Conosci Adele? Adele, infatti, è scomparsa improvvisamente, è svanita lasciando il marito e i figli. Fuga volontaria, rapimento o peggio? Un uomo, che l'aveva conosciuta (ma cosa significa “veramente” conoscere?) per caso tanto tempo prima, decide di cercarla, di seguirne le tracce. Sprofonda perciò, giorno dopo giorno, nell'inseguimento di un'ombra sempre più sfuggevole ed evanescente. Riaffiorano così diversi aspetti della donna, a volte addirittura antinomici, che mostrano come ogni individuo abbia molteplici volti. La ricerca dell'Altra diviene così uno spunto per l'uomo per guardare dentro di sé, per ripensare alle occasioni mancate per essere felice, magari solo per l'assenza di un po' di coraggio, per riflettere su come ogni decisione, anche la più apparentemente innocua, possa diventare pericolosa per sé e per gli altri. Gli eventi incalzano. Una lunga immaginifica apnea porta, infine, il “ricercatore” verso un epilogo non scontato.
Semplicemente Kafka
Maurizio Canauz
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2020
pagine: 266
Kafka chi era costui? Come interpretare la sua opera? Si tratta di scritti puramente intellettuali privi di contenuti reali o c’è un nesso con la sua vita? Solo il puro gioco letterario di un uomo reclusosi volontariamente in una scatola esistenziale dove si è costruito un personale universo alternativo, incomprensibile e dalla logica aberrante, senza apparenti vie d’uscita per sfuggire al mondo? Oppure scavando nel kafkiano è possibile ritrovare tracce della realtà o addirittura una chiave interpretativa della realtà stessa? Dare una risposta a queste domande è l’ambizioso tentativo di questo libro che propone, a partire dai testi dell’autore praghese, diversi percorsi per raggiungere un’ipotesi interpretativa unica basata sulla realtà.
Timegate
Maurizio Canauz
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2015
pagine: 136
Anatomia della negoziazione sindacale
Massimo Bornengo, Maurizio Canauz
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 336
Kafka e le donne. Amori e personaggi dell'universo kafkiano
Maurizio Canauz
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 144
Analizzare le figure femminili dell'universo kafkiano significa entrare nella vita dell'autore praghese e nella sua ampia produzione letteraria. Realtà e finzione difatti si intersecano in un gioco di stretti legami, dove la madre e le sorelle dello scrittore diventano personaggi letterari e dove l'universo femminile dei romanzi penetra con prepotenza nella vita di Kafka. Maurizio Canauz rintraccia collegamenti tra persone reali e inventate, lasciando emergere un rapporto molto complicato tra Kafka e l'universo femminile che lo ha circondato, passando in rassegna i romanzi e i racconti dell'autore e riuscendo così a fornire al lettore un'ampia e accurata panoramica sulla sua opera letteraria e sulla sua biografia.