Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Griffo

Profilo di Tocqueville

Profilo di Tocqueville

Vittorio De Caprariis

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 128

Tocqueville aveva affrontato il problema principale della sua epoca, e l’aveva affrontato con il rigore dello scienziato e la capacità intuitiva del genio. Pubblicato per la prima volta oltre sessanta anni addietro, questo Profilo di Tocqueville costituisce ancora oggi una efficace introduzione al pensiero e all’opera dello scrittore francese. Un ritratto biografico e intellettuale ricco di pathos e filologicamente inappuntabile. Per de Caprariis Tocqueville è un autore essenziale perché ha posto con lucidità la questione del rapporto necessario, e necessariamente vincolante, tra liberalismo e democrazia. Un tema che all’epoca della guerra fredda era uno dei problemi capitali della civiltà politica dell’Occidente, e che oggi, da una prospettiva diversa, torna a porsi con grande attualità.
15,00

Sui margini di Tocqueville

Sui margini di Tocqueville

Maurizio Griffo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 118

Tocqueville è uno degli autori politici più studiati ma, troppo spesso, è indagato solo riguardo ad alcuni temi topici. Per approfondire in modo significativo il lascito tocquevilliano occorreva assumere un punto di osservazione che facesse meglio risaltare la varietà e l’articolazione che, pur in una continuità d’ispirazione, caratterizza le sue concezioni politiche. Questo libro, dunque, non vuole offrire una ricostruzione generale del suo pensiero, ma si pone lo scopo di far comprendere, attraverso sei indagini particolari, la ricchezza della sua riflessione analizzandone aspetti di solito meno frequentati. Un modo diverso di fare i conti con un classico del pensiero politico.
15,00

I partiti italiani. Dallo statuto albertino alla partitocrazia

I partiti italiani. Dallo statuto albertino alla partitocrazia

Mario Vinciguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 360

Opera di un intellettuale liberale di grande finezza, I partiti italiani dallo statuto albertino alla partitocrazia è un lavoro diviso, di fatto, in due parti. La prima è una sintesi critica della storia d'Italia dal 1848 al fascismo, che tiene assieme le vicende politiche, le correnti ideali, il funzionamento delle istituzioni. La seconda contiene una ricostruzione assai orientata dell'Italia nei primi decenni della Guerra fredda. A cinquantacinque anni dalla sua ultima edizione, il libro di Vinciguerra offre una lettura illuminante dell'Italia liberale e al tempo stesso costituisce un documento essenziale sulla prima fase dell'Italia repubblicana. Introduzione di Maurizio Griffo.
30,00

Alle origini della rappresentanza proporzionale. Dottrina societaria, strategie istituzionali e finalità metapolitiche in Victor Considérant

Alle origini della rappresentanza proporzionale. Dottrina societaria, strategie istituzionali e finalità metapolitiche in Victor Considérant

Maurizio Griffo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 216

Victor Considerant, discepolo e divulgatore delle teorie di Fourier, è anche uno dei primi ad aver formulato in maniera articolata il principio della rappresentanza proporzionale. Per quanto non ignorato, questo suo contributo al dibattito sui sistemi elettorali non è mai stato analizzato nella sua origine e nel suo sviluppo. Questo lavoro rintraccia la connessione che esiste tra la concezione fourierista del mondo e l’idea di rappresentanza propugnata da Considerant. L’ideale fourierista è un credo di rigenerazione sociale all’interno del quale la politica non è che una fase transeunte del ciclo dello sviluppo umano, che sarà superata con l’avvento dell’era armonica. Anche l’idea della proporzionale scaturisce da questo rifiuto della politica come gioco imperfetto e dal desiderio di sostituire ad essa un ordine sociale non conflittuale.
15,00

Annali del Centro Studi «Gaetano Salvemini». Norberto Bobbio: filosofo del diritto; filosofo della politica, storico del pensiero.

Annali del Centro Studi «Gaetano Salvemini». Norberto Bobbio: filosofo del diritto; filosofo della politica, storico del pensiero.

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2019

pagine: 248

Numero speciale dedicato a Norberto Bobbio: filosofo del diritto; filosofo della politica, storico del pensiero.
20,00

La terza forza. Saggi e profili

La terza forza. Saggi e profili

Maurizio Griffo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 127

La nozione di "terza forza", di uso corrente nella prima fase dell'Italia repubblicana, è una classificazione di ordine pratico che fa riferimento alla topografia politica del tempo. Ciò non significa che le posizioni di terza forza non avessero una valenza ideale. Gli equilibri dell'Italia repubblicana vedevano la predominanza di partiti estranei al processo di unificazione nazionale e di costruzione dello Stato: la Democrazia Cristiana da un lato, il Partito Comunista dall'altro. Mantenere viva la tradizione risorgimentale, rinnovarla, aggiornarla era la ragione costitutiva delle posizioni di terza forza. Da qui discendevano alcuni atteggiamenti caratterizzanti: l'allineamento occidentale e atlantico; il convinto europeismo; un antitotalitarismo che coniugava l'anticomunismo democratico a un antifascismo irriducibile alla vulgata resistenzialista; la difesa della laicità dello Stato. Questo volume ripercorre, sia pure in modo non organico, opzioni ideali e posizioni politiche dell'universo terzaforzista.
16,50

Verso governi umani. Politica e storia in L. Blanch

Verso governi umani. Politica e storia in L. Blanch

Giovanni Scarpato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 212

Luigi Blanch (1784-1872) non fu solo tra i principali scrittori militari del suo tempo, ma anche un lucido storico del Regno di Napoli nelle sue relazioni con la storia istituzionale europea. Il volume prende in considerazione il contributo dell'autore alla tradizione italiana del realismo politico, attraverso la discussione di un nutrito corpo di testi, editi e inediti, con particolare riferimento a quelli risalenti agli anni 1820-1824, in cui si collocano le prime fasi del liberalismo europeo. Il testo, inoltre, raccoglie quattro scritti inediti dell'autore, tra i quali le analisi della Scienza nuova di Vico e dei Saggi politici di Pagano, oltre alle memorie sul medioevo e sull'idea di equilibrio politico. Emerge la centralità della riflessione sulle forme costituzionali che, a suo giudizio, più che ispirarsi a uno statico modello di conservazione, devono essere in grado di accompagnare il naturale sviluppo civile e morale dei popoli. prefazione di Maurizio Griffo.
25,00

Momenti e figure del liberalismo italiano

Momenti e figure del liberalismo italiano

Maurizio Griffo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 153

Il liberalismo italiano, per essere apprezzato nel suo valore ideale e pratico, non va misurato dall'esterno sulla base di parametri idealtipici astratti, ma va inteso dall'interno delle coordinate storiche e morali entro cui si è sviluppato. Questo volume raccoglie otto saggi dedicati a indagare momenti e personalità significative della tradizione liberale italiana. Diversi nel taglio e nell'argomento, gli studi qui riuniti sono accomunati da un definito orizzonte temporale, quello del post Risorgimento, che li ricomprende tutti. Gli autori trattati e i problemi discussi fanno parte di quel processo di nation building che le classi dirigenti dell'Italia del tempo sapevano essere il compito comune a più di una generazione.
15,00

Thomas Paine. La vita e il pensiero politico

Thomas Paine. La vita e il pensiero politico

Maurizio Griffo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 535

Thomas Paine (1737-1809) è di solito considerato un autore poco originale, un efficace volgarizzatore di idee altrui. Questo studio, invece, valorizza il suo contributo come pensatore politico. Negli scritti painiani troviamo, infatti, una nitida formulazione del costituzionalismo liberale, che si articola a partire dalla primazia dei diritti innati dell'individuo. La ricostruzione non privilegia solo i profili concettuali ma pone attenzione al retroterra esistenziale che innerva in modo costante le singole prese di posizione di Paine. Tuttavia il sostrato emotivo non esaurisce il senso della sua riflessione, che si presenta come una sintesi esemplare della libertà dei moderni nella stagione di fondazione dei sistemi rappresentativo-costituzionali.
24,00

Dimenticare la DC

Dimenticare la DC

Maurizio Griffo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 96

9,00

Profilo di Giustino Fortunato. La vita e il pensiero politico
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.