Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Mazzotti

Il deserto della verità. Una posizione lacaniana

Il deserto della verità. Una posizione lacaniana

Maurizio Mazzotti

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 71

"Il deserto della verità" è un titolo che indica una posizione della psicoanalisi che Lacan ha isolato per la prima volta. Per Freud la verità psicoanalitica è la verità del desiderio inconscio, imprigionata nei sintomi, mascherata nel fantasma. Non è mai una verità dei fatti, né una verità celestiale. Lacan inizialmente ha non solo fatto propria la posizione freudiana ma l'ha amplificata. In una conferenza è giunto a dire, in una Vienna tanto sbalordita quanto era stata distratta, che la verità nella psicoanalisi si annuncia con "Io, la verità, parlo", è lei che parla, in prima persona, nessuno se ne può fare il rappresentante. Era la radicalizzazione del legame tra la verità e la parola, la verità che dice all'insaputa del soggetto, che, rivelandosi in un lampo, sorprende ed in tal modo ha degli effetti. In attesa di venir riconosciuta dal buon intenditore psicoanalista. Poi in Lacan si è avviata una deflazione libidica della parola di verità, compiutasi nel 'non tutta' di un impossibile a dirla se non a metà. È una verità in un deserto in cui resiste a farsi recuperare 'tutta' dal senso. Ciò conduce, nell'esperienza analitica, alla verità che varia attorno a ciò che non cambia, il sintomo sottratto radicalmente all'Aufhebung del simbolico. E questo è ciò che ha portato Lacan, in fine, a siglare il suo destino definendola 'verità mendace'.
15,00

Un passo alla volta

Un passo alla volta

Maurizio Mazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Filippini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 248

In cima per la prima volta dopo circa ottocento chilometri vediamo le guglie della cattedrale di Compostela. Un pizzico d’emozione ci assale e rimaniamo ad ammirare la città che tanto avevamo pensato lungo il cammino... Rimaniamo seduti per almeno mezz'ora stretti uno all’altra, intorno a noi continuano ad affluire i pellegrini, la piazza è gremita di persone che ridono, piangono, pregano sotto la pioggia davanti alla loro meta. Tornare a casa… lentamente, passo dopo passo mentre i primi raggi del sole rapiscono le gocce di rugiada e le foglie libere vibrano nell’aria. Il canto della terra è imponente, mentre la marea a ondate avanza e colma l’anima. In così tanta bellezza c’è la fragilità di ogni essere nell’universo. La mente si perde nell’immensità dello spazio, è un granello di sabbia portato via dal vento.
12,00

Il desiderio al di là dell’Edipo. Una lettura del «Seminario VI. Il desiderio e la sua interpretazione» di Jacques Lacan

Il desiderio al di là dell’Edipo. Una lettura del «Seminario VI. Il desiderio e la sua interpretazione» di Jacques Lacan

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

La pubblicazione anche in italiano del seminario VI di Jacques Lacan, "Il desiderio e la sua interpretazione", ha rappresentato un evento editoriale di prima grandezza per gli addetti ai lavori della psicoanalisi ma anche, come sempre accade con la pubblicazione di un seminario di Lacan, per tantissimi altri che trovano nel suo insegnamento una fonte viva, originale e orientativa per molteplici applicazioni, cliniche, culturali, filosofiche, sociologiche. In altri termini uno strumento essenziale per leggere quel che ci riguarda al più intimo di noi parlanti e per il mondo che abbiamo davanti a noi. Questo libro vuole dare un contributo alla lettura di questo importantissimo seminario. Una lettura che evidenzia come il tema del desiderio abbia occupato un posto centrale nell’impegno in cui Lacan si è speso nel suo “ritorno a Freud”, all’inizio degli anni cinquanta del secolo scorso. Ma al contempo come questo “ritorno” non ha voluto dire consegnarci una versione restaurata di un film già visto, bensì dispiegare un’articolazione del tutto nuova che ci porta laddove il desiderio stesso ci conduce.
14,00

La marina a mezzanotte

La marina a mezzanotte

Maurizio Mazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Filippini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 135

La luna era alta e faceva freddo, in strada non girava nessuno... L’odore del mare era forte, intorno ai lampioni una leggera foschia correva veloce disperdendosi nella notte e sulla spiaggia la schiuma formata dalle onde si alzava come panna montata e leggera volava via con il vento. Seduto sul muretto un ragazzo guardava il mare in tempesta. Giovanni pensò: sarà lui quello che mi aspetta?
7,50

Prospettive di psicoanalisi lacaniana

Prospettive di psicoanalisi lacaniana

Maurizio Mazzotti

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2009

pagine: 160

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.