Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il deserto della verità. Una posizione lacaniana

Il deserto della verità. Una posizione lacaniana
Titolo Il deserto della verità. Una posizione lacaniana
Autore
Collana Campi della psiche. Lacaniana
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 71
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788822907264
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Il deserto della verità" è un titolo che indica una posizione della psicoanalisi che Lacan ha isolato per la prima volta. Per Freud la verità psicoanalitica è la verità del desiderio inconscio, imprigionata nei sintomi, mascherata nel fantasma. Non è mai una verità dei fatti, né una verità celestiale. Lacan inizialmente ha non solo fatto propria la posizione freudiana ma l'ha amplificata. In una conferenza è giunto a dire, in una Vienna tanto sbalordita quanto era stata distratta, che la verità nella psicoanalisi si annuncia con "Io, la verità, parlo", è lei che parla, in prima persona, nessuno se ne può fare il rappresentante. Era la radicalizzazione del legame tra la verità e la parola, la verità che dice all'insaputa del soggetto, che, rivelandosi in un lampo, sorprende ed in tal modo ha degli effetti. In attesa di venir riconosciuta dal buon intenditore psicoanalista. Poi in Lacan si è avviata una deflazione libidica della parola di verità, compiutasi nel 'non tutta' di un impossibile a dirla se non a metà. È una verità in un deserto in cui resiste a farsi recuperare 'tutta' dal senso. Ciò conduce, nell'esperienza analitica, alla verità che varia attorno a ciò che non cambia, il sintomo sottratto radicalmente all'Aufhebung del simbolico. E questo è ciò che ha portato Lacan, in fine, a siglare il suo destino definendola 'verità mendace'.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.