Libri di Maurizio Virdis
La Sardegna e la sua lingua. Studi e saggi
Maurizio Virdis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 224
In questo volume sono riuniti diversi saggi relativi alla lingua sarda: dal problema del rapporto fra lingua e storia, culturale e politica, alla problematica attuale del restringersi della lingua sarda nella consapevolezza e nella competenza dei più, e, al contempo, del suo sapersi esprimere, oggi, a livelli di elaborazione, letteraria e non solo, mai visti nel passato; dal problema, a partire dalla tarda età classica e dal primo medioevo, della genesi del Sardo così originale ed eccentrica rispetto alle altre lingue neolatine, per giungere alla stratificazione delle diverse fasi della latinizzazione che si riflettono sulla facies dell’odierna variazione diatopica, della quale si è voluta qui proporre una descrizione ragionata; per toccare poi il contributo che altre lingue hanno apportato, nella dialettica della storia, alla lingua sarda, contribuendo a disegnare il volto complesso e multiforme della sua singolarità. Alcuni saggi sono di carattere più strettamente grammaticale: uno di questi è dedicato alla struttura fonetica e fonologica sarda, e prende anche in considerazione la problematica diasistematica ivi connessa; altri tre sono rivolti ad alcuni problemi di sintassi: l’ordine degli elementi della frase (S, V, O, X) con prospettiva anche diacronica; le proposizioni infinitive.
Cantar e contar. Fonti trobadoriche nel «Roman de Flamenca»
Andrea Macciò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 316
Il volume fa luce sul complesso rapporto (riscontrabile pressoché a ogni livello d'indagine) tra il tardo-duecentesco Roman de Flamenca, esponente tra i più rilevanti dell'"eccezione narrativa" occitana, e il tipo letterario della lirica trobadorica. L'opera indaga dunque la tessitura intertestuale del romanzo relativamente ai generi e ai modelli del grande canto cortese, nonché la profonda ristrutturazione dell'idea, della psicologia e dell'etica della "fin'amor" attuata dall'autore di Flamenca. Prefazione di Maurizio Virdis.
Il sardo medioevale. Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 194
I contributi raccolti in questo volume si collocano all’intersezione di diversi ambiti di ricerca, unitariamente convergenti sul sardo medioevale quale oggetto di studio e, sul piano del metodo, sulla centralità del fenomeno testuale nell’indagine linguistica. Segnatamente, i sopraddetti ambiti concernono la linguistica storica, con particolare riguardo all’indagine dei fenomeni di variazione in prospettiva socio-storica e all’indagine etimologica; la linguistica tipologica, con attenzione specifica alla tipologia lessicale applicata alle problematiche di ordine semasiologico ed etimologico; la filologia, necessaria premessa e strumento di qualsiasi analisi su lingue o fasi linguistiche “a corpus chiuso”, specialmente in riferimento alla dimensione linguistico-testuale e storico-culturale romanza e sarda. Contributi di: Giulia Murgia, Giulio Paulis, Ignazio Putzu, Patrizia Serra, Maurizio Virdis.
S’asienda de is béstias. (Animal farm). Testo sardo
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 104
Tradurre non è mai un'operazione neutra. Né neutrale. È trasportare un mondo dentro un altro, e in questo modo trasporlo: non tanto adattarlo, quanto rigenerarlo. Ogni parola, trasportata in un'altra lingua, tira con sé ed a sé una nube di significati, o direi meglio di significanza, staccandosi dalla nube da cui originariamente proveniva. Apre scenari nuovi, contesti assenti nel testo originale, il quale, ovviamente e a sua volta, perde o riconfigura i propri. Tradurre in sardo oggi potrebbe apparire operazione desueta e superflua: oggi che chi, in Sardegna, sa leggere e scrivere, scrive e legge primariamente in italiano, e nessuno abbisogna di una traduzione sarda di un testo italiano o - come è il caso del romanzo che qui segue - disponibile in traduzione italiana. Tradurre in sardo oggi è soprattutto una sfida e un atto d'amore. Una sfida a provare una lingua, la lingua nostra, cui il tempo e la storia sono stati avari di cimenti in prosa narrativa, anche in traduzione, mentre solo oggi, da non molti anni, il sardo tenta la prova della scrittura narrativa, al tempo stesso che si misura, sperimentandosi, nella traduzione da altre lingue, e non solo dall'italiano.
Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. Il sintetizzatore vocale sintesa
Riccardo Mura, Maurizio Virdis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Condaghes
anno edizione: 2015
pagine: 240
La presente pubblicazione ha lo scopo di diffondere i risultati di un progetto di ricerca del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Cagliari sulla fonetica e la fonologia del sardo, progetto che ha permesso la realizzazione di SINTESA, il primo prototipo di un sintetizzatore vocale TTS (Text To Speech) della lingua sarda. La ricerca ha dato luogo a un'analisi sistematica e accurata della fonetica e della fonologia di una varietà della lingua sarda, e la costituzione di un archivio linguistico digitale, composito ed eterogeneo, aperto a sviluppi e integrazioni future: analisi e archivio di cui questa pubblicazione dà ampio e dettagliato conto. Questo volume è dunque un saggio scientifico finalizzato alla produzione di un prodotto tecnologico. Le analisi e le descrizioni sono volutamente sintetiche, anche per dare spazio ai necessari approfondimenti informatici. Il carattere ibrido di questa pubblicazione è coerente con quello della ricerca, indirizzata allo sviluppo di nuove conoscenze di base sulla fonologia, la fonetica e la prosodia della lingua sarda, utilizzando metodi innovativi e dati di prima mano raccolti sul campo.
Gloser la lettre. Marie de France, Renaut de Beaujeu, Jean Renart
Maurizio Virdis
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 220
Perceval: per un'e(ste)tica del poetico. Fra immaginario, strutture linguistiche e azione
Maurizio Virdis
Libro
editore: S'Alvure
anno edizione: 1988
pagine: 86
Momentus de vida. Momenti di vita
Giuseppe Contini
Libro
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 140
"La prima parte delle poesie di questo libretto è stata scritta a Cagliari (gennaio-giugno 2020) nella casa della mia famiglia nel cuore di Villanova. La seconda parte a Campagnano, nella residenza estiva, sita in un antico vulcano spento da millenni. Ringrazio la mia famiglia che, in tutto questo tempo di prigionia, mi ha supportato con amore e con pazienza e mi ha fatto compagnia, e sopratutto Anna, mia nipote, che ha trascritto il testo al computer, insieme a mia moglie. Rendo grazie alla dottoressa Maria Antonietta Serci che ne ha fatto la prima lettura. Grazie con tutto il cuore al prof. Maurizio Virdis per la preziosa revisione della parte scritta in Sardo". (Giuseppe Contini - Fondazione Mario Luzi marioluzi.it)