Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Sardegna e la sua lingua. Studi e saggi

La Sardegna e la sua lingua. Studi e saggi
Titolo La Sardegna e la sua lingua. Studi e saggi
Autore
Collana Metodi e prospettive. Studi di linguistica, filologia, letteratura, 28
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788891787460
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In questo volume sono riuniti diversi saggi relativi alla lingua sarda: dal problema del rapporto fra lingua e storia, culturale e politica, alla problematica attuale del restringersi della lingua sarda nella consapevolezza e nella competenza dei più, e, al contempo, del suo sapersi esprimere, oggi, a livelli di elaborazione, letteraria e non solo, mai visti nel passato; dal problema, a partire dalla tarda età classica e dal primo medioevo, della genesi del Sardo così originale ed eccentrica rispetto alle altre lingue neolatine, per giungere alla stratificazione delle diverse fasi della latinizzazione che si riflettono sulla facies dell’odierna variazione diatopica, della quale si è voluta qui proporre una descrizione ragionata; per toccare poi il contributo che altre lingue hanno apportato, nella dialettica della storia, alla lingua sarda, contribuendo a disegnare il volto complesso e multiforme della sua singolarità. Alcuni saggi sono di carattere più strettamente grammaticale: uno di questi è dedicato alla struttura fonetica e fonologica sarda, e prende anche in considerazione la problematica diasistematica ivi connessa; altri tre sono rivolti ad alcuni problemi di sintassi: l’ordine degli elementi della frase (S, V, O, X) con prospettiva anche diacronica; le proposizioni infinitive.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.