Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Gallegati

Rigenerare il pianeta. L’alleanza necessaria tra scienza ed economia

Rigenerare il pianeta. L’alleanza necessaria tra scienza ed economia

Roberto Danovaro, Mauro Gallegati

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 128

La teoria economica dominante continua a vedere nella tutela dell’ambiente solo un costo e una seccatura, un inutile ostacolo alla crescita. Ma questo modello di sviluppo è oramai insostenibile, oltre che profondamente sbagliato. Sono un biologo e un economista, entrambi studiosi di fama internazionale, a spiegarci perché la transizione ecologica non è solo una trasformazione urgente, ma anche un investimento che ha ricadute positive su lavoro, economia e salute pubblica. Sgombrando il campo da paletti ideologici, questo libro dimostra che prendersi cura del pianeta è il modo migliore per assicurare il benessere nostro e delle generazioni a venire. Gli esempi virtuosi per costruire un futuro sostenibile ci sono già, basta solo seguirli.
14,00

Alla ricerca dello sviluppo. Un viaggio nell'economia dell'Italia unita

Alla ricerca dello sviluppo. Un viaggio nell'economia dell'Italia unita

Pier Giorgio Ardeni, Mauro Gallegati

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 312

Il libro ripercorre la storia dell'economia italiana dall'Unità. È un viaggio prima «dentro al PIL», lungo fasi, trend e punti di svolta cruciali, poi «al di qua del PIL», guardando alla demografia e alle determinanti del prodotto dal lato dell'offerta e della domanda - con una disamina approfondita delle componenti; e, infine, «oltre il PIL», guardando al benessere e agli effetti della recente «rivoluzione industriale». Un viaggio che mostra un Paese che ha inseguito lo sviluppo prima lentamente poi con passo più rapido e proficuo, per arrivare al XXI secolo con il fiato corto. Se il benessere non ha coinciso con l'evoluzione del reddito, nelle molte Italie, con la nuova rivoluzione industriale il Paese ha patito tanto la jobless growth quanto le disuguaglianze crescenti, con una montante regionalizzazione degli squilibri. L'Italia, mossasi dalla periferia al centro, si ritrova così oggi sulla via del ritorno che, tuttavia, non è affatto ineluttabile. Purché abbandoni la convinzione che si possa avere progresso economico senza investire in ricerca e conoscenza. Prefazione di Pierluigi Ciocca.
35,00

Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo

Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo

Mauro Gallegati

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 136

"Non esistono ricette universali, né politiche sempre e comunque superiori alle altre; gli economisti dovrebbero smettere di vendere questa pericolosa illusione alle opinioni pubbliche e ai responsabili politici. "Il mercato rende liberi" è l'antidoto perfetto per la tentazione della semplificazione che tanti danni ha fatto e continua a fare nel dibattito pubblico. Il cammino è ancora lungo, come lo stesso Mauro Gallegati ci mostra in questo libro, tuttavia i passi avanti sono stati notevoli proprio nei campi che in questi anni si sono dimostrati più rilevanti, dai modelli dell'instabilità finanziaria e delle crisi alle teorie dell'innovazione e del progresso tecnico, per citare solo i più ovvi. Certo, la teoria non è ancora consolidata, ma ciò non giustifica il persistere di politiche e metodi di analisi la cui credibilità è stata definitivamente rimessa in causa dagli eventi degli ultimi dieci o quindici anni. È importante leggere il libro di Mauro Gallegati oggi e lo sarà ancor di più quando la crisi del nostro tempo sarà alle spalle e si dovrà resistere alla tentazione di un ritorno al business as usual." (Francesco Saraceno)
16,00

Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche

Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche

Domenico Delli Gatti, Marco Gallegati, Mauro Gallegati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 432

35,00

Condominio Terra. Natura, economia e società, come se futuro e benessere contassero davvero

Condominio Terra. Natura, economia e società, come se futuro e benessere contassero davvero

Roberto Danovaro, Mauro Gallegati

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 240

Un tentativo autentico di illustrare con argomenti convincenti e chiari come economia, natura e società siano intimamente, collegate. «Condominio Terra» ci indica la possibilità di una terza via, alternativa allo "sviluppo economico senza vincoli e coscienza" e alla "decrescita come unica soluzione possibile per salvare il pianeta". Ci dice che si può vincere se decidiamo di giocare la partita in modo diverso, se scegliamo di investire in un'economia del recupero che vada oltre la sostenibilità, che sia "metasostenibile", ovvero che si sviluppa ponendo rimedio ai propri errori nei confronti dell'ambiente e facendo crescere la società del futuro insieme alla natura.
16,00

Acrescita. Per una nuova economia

Acrescita. Per una nuova economia

Mauro Gallegati

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 117

La teoria economica dominante è in profonda crisi. Dai manifesti degli studenti, alla disaffezione di una parte sempre più consistente della professione, al perdurare di una crisi che la teoria non contempla, si manifestano sempre più numerosi i segnali di un collasso imminente. Ma soprattutto è in crisi perché è falsa, non rende conto dei fatti: prevede una crescita strutturale e una società basata sui consumi. Ma effettivamente, lo sviluppo della tecnologia a bassa intensità di manodopera e la crisi che ci attanaglia dal 2008 mostrano come la crescita non sia possibile e come il pianeta non sia in grado di tollerarla. Bisogna pensare a qualcosa di nuovo. Mauro Gallegati pensa al concetto di acrescita: dovremmo vivere in un mondo che contempli indicatori di benessere (la natura, i tempi e le forme di lavoro e di vita, le relazioni sociali) e dovremmo includere l'economia nella natura e nella società. A-crescere significa liberarsi dall'idea che il Pil misuri la qualità della nostra vita.
16,00

Vie di fuga. Debito euro lavoro

Vie di fuga. Debito euro lavoro

Mauro Gallegati

Libro

editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini

anno edizione: 2013

pagine: 36

7,00

Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche

Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche

Domenico Delli Gatti, Marco Gallegati, Mauro Gallegati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XXI-419

Il libro si configura come un manuale di macroeconomia di base per i corsi di laurea triennale. In ciascun capitolo si presenta, passo dopo passo, la costruzione e l’utilizzo di schemi analitici (modelli) in grado di offrire chiavi di lettura efficaci per l’interpretazione dei problemi macroeconomici fondamentali. L’esposizione degli argomenti è semplice ma, nei limiti di una trattazione elementare, rigorosa. In questa nuova edizione, completamente ripensata, ampliata e largamente riscritta, al capitolo introduttivo sulla contabilità nazionale seguono i capitoli che coprono la macroeconomia Keynesiana tradizionale: il modello reddito-spesa, i modelli IS-LM, IS-MP (ossia la variante del modello IS-LM con politica monetaria basata sulla fissazione del tasso di interesse), AD-AS. Segue un capitolo sulle relazioni tra mercato del lavoro e macroeconomia. In presenza di “frizioni” sul mercato del lavoro, salario reale e PIL potenziale sono determinati dalle schede PS e WS. Si presenta quindi un modello AD-AS che incorpora il modello PS-WS. Segue il capitolo sulla curva di Phillips (PC), che viene utilizzata nel modello IS-PC-MP. Di questo modello si forniscono due versioni, quella con tasso di interesse reale fisso e quella con regola di Taylor. Si passa quindi alla macroeconomia di un’economia aperta. Seguono due capitoli di approfondimento relativi a consumo, risparmio e investimento, domanda e offerta di moneta. Il volume si chiude con un capitolo sulla crescita economica.
35,00

Oltre la siepe. L'economia che verrà

Oltre la siepe. L'economia che verrà

Mauro Gallegati

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Oltre la siepe" è un libro che prova a ripensare l'economia senza cavalcare la moda della decrescita felice. Gallegati mette al centro della sua riflessione la nostra vita, rilegge la crisi economica di questo inizio secolo come un fatto strutturale, smaschera la natura profonda della legge innaturale che da decenni contraddistingue il nostro stare al mondo (vivere per lavorare, lavorare per consumare). Il paradigma della crescita quantitativa e illimitata è fallito, ma c'è un'altra crescita possibile (Gallegati la chiama a-crescita), in cui l'innovazione ha un ruolo fondamentale, la distribuzione del reddito può essere più giusta, l'essere umano può riscoprire quella dimensione del vivere bene che non è un'utopia. Basta solo saperla vedere.
12,00

Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche

Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche

Domenico Delli Gatti, Marco Gallegati, Mauro Gallegati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XVII-306

In questa nuova edizione il libro si configura come un manuale di macroeconomia pensato per i corsi di laurea triennale. L'esposizione degli argomenti, semplice e rigorosa dal punto di vista analitico, permette infatti di fornire una solida preparazione macroeconomica di base attraverso la costruzione di uno schema analitico in grado di offrire una chiave di lettura efficace per l'interpretazione dei problemi economici fondamentali. All'introduzione e al capitolo sulla contabilità nazionale, seguono i capitoli che coprono il materiale tipico della Sintesi neoclassica. Si presentano, infatti, in successione il più semplice modello keynesiano (modello reddito-spesa), i modelli IS-LM, AD-AS e la curva di Phillips. Segue un capitolo sull'equilibrio del mercato del lavoro con conflitto distributivo che permette di derivare un modello AD/AS dinamico in condizioni di concorrenza imperfetta. Si passa quindi alla macroeconomia di un'economia aperta e agli effetti delle politiche economiche in economia aperta con prezzi fissi e flessibili. Seguono, infine, alcuni capitoli di approfondimento relativi a consumo, risparmio e investimento, domanda e offerta di moneta, crescita.
26,00

Emergent macroeconomics. An agent-based aprroach to buisiness fluctuations
77,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.