Libri di Mauro Magugliani
Un Dio indecente. Provocazioni bibliche
Mauro Magugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 160
L’autore propone una serie di “provocazioni bibliche” a partire dallo “scandalo della croce” (1Cor 1,23) per superare una visione ingenua ed edulcorata del messaggio cristiano. Dallo “spettacolo” (Lc 23,48) del Golgota possiamo apprendere che il grande difetto del Dio cristiano è quello di non ragionare come noi, ma di sragionare fino alla pazzia, di non trattenere più niente per sé (neppure la propria divinità) pur di saperci felici e beati. Ogni credente è allora chiamato a iniziare una ricerca che nell’esperienza quotidiana metta alla prova la parola del vangelo e la incarni nel tempo e negli spazi del vissuto attuale: e proprio lì continua a risplendere la verità e la bellezza dell’umano che Cristo ha rivelato nella sua vicenda storica; così tanto umano, così autenticamente umano da essere… divino!
Giocare per giocarsi. La valenza esistenziale del gioco
Mauro Magugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 80
Giocare è una maniera particolare di agire, di trattare la realtà in forma soggettiva; è possibilità di utilizzare l’intero potenziale della propria personalità e divenire consapevoli della propria vita senza mai adattarsi passivamente ad essa. Il rischio insito nel gioco ci apre al Mistero e ci mantiene in una sorta di oscillazione tra l’annullamento di noi stessi e la nostra inconsistente assolutizzazione. La capacità di mettersi in gioco costituisce appunto questo rischio, quest’arte, questo apprendimento. Per cui imparare a giocare è l’equivalente di imparare a vivere. È come dire che per giocare occorre senz’altro anche una tecnica: occorre cioè imparare a giocare; ma nella consapevolezza che il gioco, in quanto tale, non lo si impara, ma lo si gioca entrando in gioco; così come è vivendo che si impara a vivere.
Belli si nasce. Incontri sulle strade della vita
Mauro Magugliani
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2016
pagine: 142
Forse oggi ci occorre una dose in più di pazienza e di saggezza per saper "leggere" immagini e suoni, selfie e citazioni, profili e tag: sono un'esuberanza di messaggi, di richieste di aiuto e di affetto, di modi d'esprimersi e di valere, di ricerca di qualcuno a cui piacere, di offerta drammatica della propria amicizia!? L'unica pretesa che queste pagine racchiudono è quella di poter rammentare a chiunque e in qualunque situazione che "il bello della vita" a cui tutti miriamo non è un'illusione, ma è ciascuno di noi con la propria originale presenza: una bellezza a volte offuscata, spesso trascurata, magari dimenticata e persino abbandonata? Eppure questa bellezza c'è e prolunga il suo richiamo fino alla fine del tempo e nelle pieghe di ogni contraddizione.
Dalle stelle alla... stalla
Mauro Magugliani
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 72
"Dalle stelle... alla stalla" indica immediatamente il percorso che il Dio cristiano ha scelto come sua identità, anzi, come la felicità della propria esistenza. Attraverso i personaggi che gli evangelisti e la tradizione citano nel contesto della nascita di Gesù, è possibile comprendere a piccoli passi il grande mistero di una scelta per noi così ardua, tanto da essere divina. Nessun personaggio è quindi banale, né tanto meno frutto di un semplicismo pittoresco: si tratta invece sempre di figure tipologiche che rispecchiano il nostro porci di fronte a Gesù e al suo mistero. Con uno stile semplice, l'autore si immedesima nelle principali figure che oltre duemila anni fa hanno vissuto più da vicino gli eventi connessi alla nascita del Cristo, facendo comprendere come un avvenimento apparentemente così lontano sia in realtà sempre attuale per la vita di ogni uomo.
Frammenti di passione
Mauro Magugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 96
La passione, la morte e la risurrezione di Gesù sono il mistero più grande della fede cristiana: è impossibile comprenderle fino in fondo e narrarle compiutamente. Attraverso alcuni "frammenti" del vissuto dei personaggi evangelici (Pietro, Marco, Maria, Giuda, Gesù stesso, ma anche ognuno di noi),si ripercorrono in modo originale i giorni del Triduo pasquale e le passioni umane che l'hanno accompagnato: le pagine ricompongono i frammenti di emozioni e sentimenti per consegnare al lettore l'immagine di un uomo visto nella sua completezza.

