Libri di Mauro Mancia
Narcisismo. Il presente deformato dallo specchio
Mauro Mancia
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2010
pagine: 128
È sotto gli occhi di tutti: viviamo in una società ossessionata dall'apparire, brulicante di Narcisi persi nella propria immagine riflessa. Lo sguardo indagatore di Mancia scandaglia senza sconti le ombre di una cultura in cui l'individuo va sempre più perdendo la propria identità, a vantaggio di un falso Sé megalomanico. Partendo dalla teoria freudiana e dai suoi sviluppi successivi nella scuola psicoanalitica, il volume affronta le ricadute patologiche di questi atteggiamenti e segnala la straordinaria diffusione del disturbo di personalità narcisistica negli ultimi decenni. Mancia percorre così insieme al lettore le vie di un mondo delirante in cui la dipendenza è inammissibile e l'accettazione della realtà non è contemplata. Il narcisista non è in grado di ridimensionare la propria voracità e onnipotenza senza andare incontro al completo fallimento esistenziale: è allora che subentrano sentimenti di profonda e intollerabile umiliazione fino all'emergere devastante della depressione, il grande male del nostro tempo.
Pelosino. Storia di un serpente
Mauro Mancia
Libro: Copertina morbida
editore: Le Brumaie Editore
anno edizione: 2008
pagine: 52
Mente e cervello: un falso dilemma?
Pietro Calissano, Mauro Mancia, Domenico Parisi
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 180
Il sogno e la sua storia. Dall'antichità all'attualità
Mauro Mancia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 160
Al sogno appartiene un'impronta genetica e storica, ma esso è anche e soprattutto la memoria dell'individuo che permane oltre le cancellazioni imposte dalla necessità di selezionare le esperienze per sopravvivere agli ingorghi della realtà. "Questo libro è un discorso organico che si stende sopra i millenni della storia e gli spazi della terra e li accomuna oltre le diversità così come a tutti gli uomini è comune l'esperienza del sognare". Alla introduzione storica che spazia dall'antichità a oggi, si aggiungono alcuni casi clinici di analisi del rapporto tra sogno e transfert.
Testo atlante di fisiologia umana. Neurofisiologia
Luca Imeri, Mauro Mancia
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2006
pagine: 352
Questo volume è destinato a studenti di differenti corsi di laurea e di discipline attinenti sia al cervello, sia alla mente. Si rivolge quindi agli studenti del corso di laurea in medicina, ma anche in odontoiatria. Componente essenziale del testo è un'attenzione tutta particolare al ruolo della mente nella regolazione della nostra vita di relazione e vegetativa. Tale attenzione si rende particolarmente evidente nelle schede dedicate al sogno, al linguaggio, alla memoria e all'inconscio. Il libro si propone quindi di fornire le basi culturali necessarie per quell'approccio olistico, sempre più centrale per i professionisti che, a vario titolo, si prendono cura dell'essere umano, della promozione della sua salute e benessere, così come della sua malattia e dolore. È per queste ragioni che il testo può risultare di forte interesse anche nei corsi di laurea in psicologia, così come per psichiatri, psicologi generali, psicofisiologi, psicologi cognitivisti e psicoanalisti.
Psicoanalisi e neuroscienze
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2007
pagine: 480
Coscienza sogno memoria. Riflessioni epistemologiche di un fisiologo analista
Mauro Mancia
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1998
pagine: 176
Il sogno come religione della mente
Mauro Mancia
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1987
pagine: 182
Nello sguardo di Narciso. Saggi su memoria, affetti e creatività
Mauro Mancia
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1990
pagine: 240
Neurofisiologia
Mauro Mancia
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1993
pagine: 434
Percorsi. Psicoanalisi contemporanea
Mauro Mancia
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 240
La psicoanalisi attuale ha ridimensionato il ruolo della pulsione e valorizzato quello della relazione, partendo da un isomorfismo, anche se imperfetto, tra la relazione madre-bambino e quella paziente-analista. Questa raccolta di scritti è il risultato di una lettura critica e seminariale di alcuni libri recenti che tracciano il percorso del pensiero psicoanalitico contemporaneo. I capitoli toccano praticamente tutti gli aspetti del lavoro psicoanalitico, dal transfert al contro transfert, dal sogno agli agiti, dalle resistenze alle difese, dalle identificazioni proiettive a quelle adesive e intrusive, agli apporti interdisciplinari, allo sviluppo del linguaggio.