Libri di Mauro Papa
Capolavori del Rinascimento dalla collezione Luzzetti
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2025
pagine: 80
Sul confine orientale l’alba non arriva mai
Mauro Papa
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 82
Jugoslavia, marzo 1991. Pochi mesi prima della "Guerra dei dieci giorni" in un piccolo borgo della Slovenia a due passi dal mare, al confine con la Croazia, Sara si accinge a celebrare la Pasqua come ogni anno, ma una scoperta inaspettata sconvolgerà i suoi piani, costringendola ad una scelta radicale. Duemila anni prima qualcun altro, alle prese con un terribile tradimento, decide di cambiare il corso della storia. E se le cose non fossero andate come le ha sempre raccontate la storiografia cristiana ufficiale? La vicenda si dipana su due piani temporali lontanissimi tra loro ed apparentemente del tutto estranei, per poi intrecciarsi e prendere la medesima strada. Una storia fantastica, tra sacro e profano, incursioni di strani personaggi demoniaci, che potrà cambiare la concezione del mondo e del rapporto con il divino, per trovare alla fine una sua logica e dare speranza all'uomo di conseguire una giustizia, seppur parziale, già durante la vita terrena.
Paride Pascucci. Volti e storie della Maremma
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2024
pagine: 176
Stile Cappiello. La rivoluzione dei manifesti d'arte
Libro
editore: Innocenti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Le figurine della Maremma
Mauro Papa
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 256
Questo album di figurine vuole rappresentare Grosseto e la Maremma per quello che sono: terra nuova, gente nuova e storie nuove. La Maremma come terra di crocevia e di cittadini invisibili, come terra anonima per anonimi, come terra di confine e di confino. Una terra aperta e meticcia che molto spesso nasconde, tra le colline e le pinete, centinaia di artisti, di faccendieri, di intellettuali e di criminali provenienti da tutto il mondo. Una terra e una comunità che, finalmente, vive solo nel buon ricordo del tempo futuro.
La collezione Gianfranco Luzzetti nel Museo delle Clarisse di Grosseto. Ediz. italiana e inglese
Mauro Papa
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 240
Gianfranco Luzzetti, antiquario di origini maremmane, dal dopoguerra a oggi ha raccolto una collezione d'arte antica che custodisce nella sua casa torre di via Borgo San Jacopo, a Firenze. Questo catalogo presenta una parte prestigiosa della collezione, quella che Luzzetti ha donato alla città di Grosseto, destinandola ai locali storici dell'ex convento delle Clarisse: dipinti, sculture e maioliche - datati tra il XIV e il XIX secolo - che sono riconducibili ad autori come Giovanni di Tano Fei, Antonio Rossellino, Giambologna, Rutilio Manetti, Passignano, Pier Dandini, Spadarino, Santi di Tito, Cigoli, Camillo Rusconi e Corrado Giaquinto. Recuperato in tutto il suo splendore, l'edificio seicentesco delle Clarisse, che comprende anche la chiesa barocca di Santa Chiara, diventa così il nuovo museo d'arte di Grosseto e uno dei luoghi più belli e suggestivi della Maremma toscana.
Se Dio non esiste. Storie e riflessioni sul dramma dell'amianto a Monfalcone
Mauro Papa
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2019
pagine: 98
Grosseto 900. La collezione d'arte delle Clarisse. Catalogo della mostra (Grosseto, 24 marzo-11 settembre 2016)
Mauro Papa
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2016
pagine: 191
Questo volume rappresenta il catalogo della mostra temporanea "Grosseto 900" ma anche il punto di partenza di un'esperienza nuova, quella dello spazio Clarisse Arte. In un certo senso, la mostra vuole simbolicamente chiudere il Novecento e lasciare che le Clarisse si aprano al XXI secolo, con una nuova ottica e una sfida ambiziosa. Se la mostra - che espone una selezione di opere d'arte del Novecento provenienti dalle collezioni degli enti locali - riflette ciò che Grosseto è stata, con la sua politica culturale e il gusto dei collezionisti locali, lo spazio che si apre sarà caratterizzato da funzioni, servizi e produzioni utili a definire una nuova visione della città, basata sulla consapevolezza che l'arte, da sempre espressione del proprio tempo, non serve per chiudere le persone in ottuse contemplazioni ma per aprire le menti al dubbio, alla curiosità, al confronto e al dialogo.
Madonna di Val di Prata
Riccardo Lucetti, Mauro Papa, Cesare Moroni
Libro: Copertina morbida
editore: Arca (Grosseto)
anno edizione: 2009
pagine: 32
I pendii lungo i fianchi dell'Amiata, monte sacro agli Etruschi e patria del profeta David Lazzaretti, portano innumerevoli segni dei culti religiosi che si sono avvicendati nel corso dei secoli, da quelli pagani frutto di antiche credenze e superstizioni, fino a quelli cristiani, segno e testimonianza del profondo legame che la gente di queste parti ha instaurato e continua a coltivare con l'assoluto. Numerosi i luoghi impervi, isolati, densi di silenzio, dove nel tempo monaci eremiti e religiosi si sono stabiliti ed hanno scelto il monte come luogo dove poter praticare la fede insegnandola agli uomini, avvicinando così alla religiosa spiritualità della natura le comunità che da sempre hanno abitato questa montagna. La Madonna di Val di Prata, "incoronata" nel XVIII secolo, con il suo Santuario e la piccola cappella sorta a fianco della sorgente, è parte importante ed esempio di un culto semplice e intenso che nella spiritualità cerca risposte.