Libri di Mauro Sanna
Normativa e tecnica per la gestione dei rifiuti
Mauro Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2005
pagine: 340
La pubblicazione affronta l'aspetto normativo: dal 1° gennaio 2000 è entrata in vigore la nuova classificazione dei rifiuti che ha abrogato quella prevista dagli allegati A e D del D.L.vo n. 22/97. È rimasta in vigore, tuttavia, la disciplina tecnica precedente, emanata in forza del D.P.R. 10 settembre 1982, n. 915. Passa poi a descrivere la nozione di rifiuto, la codificazione, la classificazione ai fini del regime giuridico-amministrativo, le attività di gestione (raccolta, trasporto, smaltimento e recupero), le procedure autorizzatorie, l'iscrizione all'albo, gli obblighi e i divieti e il regime sanzionatorio.
La gestione dei rifiuti recuperabili
Mauro Sanna
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1999
pagine: 194
Guida all'applicazione del DL 8 novembre 1997, n. 389
Mauro Sanna
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1998
pagine: 280
La nuova normativa per la gestione dei rifiuti (DL 5 febbraio 1997, n. 22)
Mauro Sanna
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1997
pagine: 320
La nuova normativa per la gestione dei rifiuti. Appendice
Mauro Sanna
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1997
pagine: 108
La normativa essenziale di tutela ambientale. Acqua, aria, normativa integrata ambientale, rifiuti
Mauro Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 1952
Il volume consente a tutti gli operatori una corretta e veloce consultazione dei provvedimenti in una materia vasta e complicata come quella ambientale. Le principali norme di settore, comprese quelle contenute nel cosiddetto Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006), disaggregate per materia; aria, acqua, rifiuti e normativa integrata ambientale, vengono riportate in modo completo e aggiornate ai provvedimenti emanati fino al marzo 2011. Al fine di fornire uno strumento operativo, le norme sono state coordinate con i vari provvedimenti emanati nel tempo e corredate con regolamenti ed allegati tecnici. Al fine di assicurare la completezza dell'opera, la presente edizione è stata anche corredata di un supporto informatico in cui sono stati riportati gli allegati alle norme contenute nel testo. La ricerca delle disposizioni è poi facilitata da un puntuale indice analitico, diviso per sezioni, che permette la rapida individuazione di tutti i provvedimenti, anche di leggi diverse, relative ad uno stesso argomento. Il piccolo formato fa di questo prontuario uno strumento pratico e di facile consultazione.
Prontuario per la classificazione e il recupero dei rifiuti
Mauro Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 816
Quando si ha un prodotto o una sostanza proveniente da un determinato ciclo produttivo è difficile individuare la categoria di rifiuto a cui esso appartiene ed il relativo codice. Con questo prontuario partendo da un processo, da una sostanza, da un prodotto, da un tipo di rifiuto, è possibile invece risalire rapidamente alla categoria a cui questo può appartenere. Infatti per risolvere il problema dell'individuazione della corretta classificazione di un rifiuto, tutte le suddette variabili sono state elencate in un indice analitico e per ciascuno di esse è stata riportata la categoria ed il codice CER di pertinenza. Per ciascun rifiuto sono anche indicati i possibili recuperi, in regime di procedure semplificate, previste dal D.M. 5/2/1998 e dal D.M. 12/6/2002 n. 161, nonché le quantità di rifiuti che per ciascuna tipologia è possibile recuperare ai sensi di quanto previsto dal D.M. 5/4/2006 n. 186. Il prontuario rappresenta perciò uno strumento di lavoro per coloro che, a vario titolo, si interessano della gestione, del recupero e dello smaltimento dei rifiuti, che potranno essere confortati anche dall'appendice normativa che lo supporta. Nel CD Rom allegato l'elenco di tutti i rifiuti con la specifica categoria ed il relativo codice CER facilmente consultabile attraverso semplici sistemi di ricerca file in formato Excel con macro.
La normativa essenziale di tutela ambientale
Mauro Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 1823
Il volume consente a tutti gli operatori una corretta e veloce consultazione dei provvedimenti in una materia vasta e complicata come quella ambientale. Le principali norme di settore, comprese quelle contenute nel cosiddetto Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006), disaggregate per materia: aria, acqua, rifiuti e normativa integrata ambientale, vengono riportate in modo completo e aggiornate ai provvedimenti emanati fino a febbraio 2009. Al fine di fornire uno strumento operativo, efficace ed esaustivo, le norme sono state coordinate con i vari provvedimenti emanati nel tempo e corredate con regolamenti ed allegati tecnici, spesso omessi nelle raccolte normative più ampie. La ricerca delle disposizioni è poi facilitata da un puntuale indice analitico, diviso per sezioni, che permette la rapida individuazione di tutti i provvedimenti, anche di leggi diverse, relative ad uno stesso argomento. Un vero e proprio "timone" che, insieme al piccolo formato, fa di questo prontuario uno strumento pratico e di facile consultazione.
La normativa essenziale di tutela ambientale
Mauro Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2008
pagine: 1581
Il volume consente a tutti gli operatori una corretta e veloce consultazione dei provvedimenti in una materia vasta e complicata come quella ambientale. Le principali norme di settore, comprese quelle contenute nel cosiddetto Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006), disaggregate per materia: aria, acqua, rifiuti e normativa integrata ambientale, vengono riportate in modo completo e aggiornate dal D.Lgs. n. 59/2005 e dal recente D.Lgs. 4/2008. AI fine di fornire uno strumento operativo, efficace ed esaustivo, le norme sono state coordinate con i vari provvedimenti emanati nel tempo e corredate con regolamenti ed allegati tecnici, spesso omessi nelle raccolte normative più ampie. La ricerca delie disposizioni è poi facilitata da un puntuale indice analitico, diviso per sezioni, che permette la rapida individuazione di tutti i provvedimenti, anche di leggi diverse, relative ad uno stesso argomento. Un vero e proprio "timone" che, insieme al piccolo formato, fa dì questo prontuario uno strumento pratico e di facile consultazione.
La classificazione dei rifiuti
Mauro Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2005
pagine: 495
Una strumento pratico e semplice da utilizzare per tutti gli operatori tecnici ed amministrativi, di aziende industriali, di imprese di smaltimento e degli uffici della pubblica amministrazione a cui è demandato l'obbligo di applicare le nuove modalità di classificazione dei rifiuti pericolosi. Come è noto, infatti, dal primo gennaio 2001, con l'entrata in vigore della decisione 2001/118/CE, i criteri di classificazione della maggior parte dei rifiuti pericolosi rendono necessaria un'attenta caratterizzazione e analisi. Partendo da una visione d'insieme dell'evoluzione della normativa di settore, sia nazionale che comunitaria, la guida offre, mediante schemi e tabelle, le procedure operative per individuare e classificare i rifiuti pericolosi.
La gestione delle discariche
Mauro Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2004
pagine: 198
E' sempre più difficile districarsi tra le diverse possibili categorie di discarica, le specifiche tipologie di rifiuti in esse ammissibili ed i sistemi di salvaguardia di cui esse devono essere dotate. Soprattutto dopo l'emanazione della nuova disciplina sul settore stabilita dal D.Lgs. 13 gennaio 2003 n. 36 e delle relative norme di attuazione definite nel D.M. 13 marzo 2003, che hanno comunque mantenuto in vita fino al 16 luglio 2005, la precedente normativa (delibera 27/7/1 984). Il testo è uno strumento indispensabile di conoscenza e di lavoro per gli operatori tecnici ed amministrativi degli Enti e degli uffici a cui è demandata la loro applicazione e per coloro che al dettato di tali norme devono assoggetarsi.