Libri di Mia Callegari
L'engagement nelle responsabilità sociale di imprese ed enti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il volume muove dal convegno del 5 dicembre 2023 sull'Engagement nelle responsabilità sociali di imprese ed enti e riflette sulla sua evoluzione. Si sottolinea l'epocale passaggio, nell'Unione Europea, dalla concezione volontaristica della c.d. Corporate Social Responsibility delle società, alla sua obbligatorietà - seppure con una momentanea battuta di arresto ad opera della recente Direttiva UE 2025/794 c.d. "stop the clock" - con l'obbligo inizialmente imposto alle società di più significative dimensioni, ma progressivamente anche alle altre, di presentare accanto al bilancio di esercizio e a quello consolidato la rendicontazione di sostenibilità e di verificare il rispetto dei diritti umani nell'intera catena di fornitura. Viene altresì dato atto di una certa oscillazione fra regole imperative e norme di soft law o comunque di istituti virtuosi suggeriti dal legislatore alle società e accompagnati dal riconoscimento di esoneri contributivi o di incentivi fiscali, come è previsto per la certificazione di genere introdotta dalla l. 162/2021 e per la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, varata con la recentissima l. 76 del 15 maggio 2025. Nella terza parte il volume illustra alcuni casi aziendali e progetti innovativi che si auspica possano essere di ispirazione per altre realtà, nella direzione del consolidamento e della diffusione delle pratiche di diversità e inclusione. I CURATORI Eva R. Desana, professoressa ordinaria di Diritto Commerciale, Crisi d'impresa e Corporate law del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Componente della Commissione ministeriale di riforma del TUF 58/98 e del Comitato di Gestione del CIRSDe. Coordinatrice del progetto 4EGE For an effective gender equality: gender certification and other best practices. Name partner dello studio legale Musumeci, Altara, Desana. Arbitra in materia civile e commerciale. Autrice di pubblicazioni in tema di gender diversity, ESG, corporate governance, AI. Sergio Scamuzzi, professore onorario di Sociologia dell'Università di Torino. Ha diretto e condotto ricerche empiriche sullo sviluppo locale, la sostenibilità ambientale e sociale, i grandi eventi e pubblicato studi sulla modernizzazione, l'equità sociale, la comunicazione della scienza. È stato vice-rettore alla Comunicazione dell'Università di Torino e Presidente del Centro ICxT. È membro del comitato editoriale dei Quaderni di Sociologia. Mia Callegari, professoressa ordinaria di Diritto Commerciale, Diritto bancario e Corporate Law del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Socia fondatrice dello Studio legale Fenoglio Callegari. Arbitra in materia civile e commerciale. Componente Commissione ASN 2023-2025. Co-coordinatrice dell'Hub Genere e Sostenibilità e dell'Hub Law & New Tech. Responsabile scientifica del Progetto PE Forjus Forum. Componente di organi amministrativi di Fidia S.p.A., Fondazione OGR-CRT, AFC - Digital Hub INTESA. Autrice di pubblicazioni in tema di diritto bancario, gender diversity, ESG, corporate governance, AI.
Casi di diritto commerciale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XI-244
Il volume propone una selezione di casi di diritto commerciale, dal diritto d'impresa, al diritto societario, a quello industriale e della crisi d'impresa. I casi riguardano le tematiche più frequentemente affrontate nelle aule di giustizia o in sede stragiudiziale, al fine di fornire agli studenti e alle studentesse una prospettiva pratica e dinamica allo studio del diritto commerciale. L'obiettivo è di completare il percorso didattico con un approccio empirico idoneo a proiettare chi studia nel cuore delle professioni legali e, quindi, alla soluzione dei problemi concreti del diritto commerciale. Il volume è altresì indirizzato a chi intende sviluppare attitudini di risoluzione di casi pratici a fini concorsuali. I casi sono classificati in diverse sezioni, ciascuna dedicata ai temi salienti della materia, quali l'impresa, l'azienda, i titoli di credito e la crisi di impresa, il diritto societario, sino ad arrivare alle nuove sfide del diritto commerciale (intelligenza artificiale, sostenibilità e impresa digitale).
Governance e mercati. Studi in onore di Paolo Montalenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 2584
Lezioni sui contratti bancari
Gino Cavalli, Mia Callegari
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 304
Muovendo da una breve ricostruzione delle origini e delle fonti del diritto contrattuale bancario, l’opera espone i principi generali che ispirano l’attività degli esponenti creditizi e i rapporti banca-cliente, per passare all’analisi della disciplina sostanziale dei contratti e dei servizi bancari tipici (conto corrente di corrispondenza, deposito, apertura di credito, anticipazione, sconto, cassette di sicurezza, deposito titoli) rivisitata alla luce dei rilevanti mutamenti normativi, degli interventi giurisprudenziali e delle regole di condotta degli operatori. La seconda parte del volume dà conto delle evoluzioni più recenti sul fronte dei servizi d’investimento e dei mezzi di pagamento (cassa continua, bancomat, carte di credito), con un excursus sul comparto parabancario (leasing, factoring, bancassurance) e sulle nuove forme di esercizio sollecitate dalle pressanti esigenze del mercato e dalla crescente evoluzione tecnologica (banca online). Si tratta di un lavoro destinato agli studenti e agli operatori, attento alla disciplina positiva e alle problematiche più rilevanti emerse negli ultimi anni. La terza edizione, riveduta e approfondita, tiene conto degli interventi comunitari di fondamentale impatto sui mercati (MiFID 1 e Mi- FID 2, MiFIR, PSD1 e PSD2) e delle più recenti innovazioni normative. Tra queste viene dedicata particolare attenzione alle modifiche del TUB aggiornate alla l. n. 41/2019; all’attuale disciplina dell’intermediazione finanziaria, quale delineata dal TUF (come modificato dal d.lgs. n. 121/2017); al Regolamento Intermediari del 15 febbraio 2018; alla riforma a tutela del consumatore e della micro-impresa e in tema di credito ai consumatori, nonché alla disciplina antiriciclaggio. Nella ricostruzione degli istituti si è data ampia evidenza alla sempre più corposa disciplina regolamentare e secondaria e alle più significative evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali (ad esempio, in tema di clausole vessatorie, forma e conclusione dei contratti, interessi usurari, anatocismo, commissioni bancarie, tutela degli investitori...): testimonianza continua della vivacità della materia.
L'accomandita semplice nei gruppi di società
Mia Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 204
La società in accomandita semplice costituisce una tipologia piuttosto viva e variegata, ideale non solo per le piccole imprese, ma anche, grazie anche alla possibilità di adeguare i profili strutturali ed organizzativi a peculiari esigenze, per società a vocazione medio-grande. I rapporti di gruppo ne rappresentano la variabile di maggior rilievo e respiro: di cui non si possono ignorare le implicazioni giuridiche allorché costituiscano il substrato su cui si innesta un'impresa e rappresentino un fattore determinante nella scelta del modello societario. Sempre più ampie appaiono le prospettive di utilizzo della s.a.s., in rapporto alla partecipazione di società di capitali riconosciuta dalla riforma dell'art. 2361 c.c., e nell'ambito dei gruppi societari; prospettive che rendono il modello più competitivo, sulla scia di esperienze straniere, e che ne svelano innate potenzialità, strettamente connaturate all'idoneità a fungere da tramite per le politiche di direzione e coordinamento.