Libri di Michael A. Cusumano
Staying power restare forti. Sei durevoli principi di strategia e organizzazione in un mondo incerto
Michael A. Cusumano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 416
IIl punto di partenza è rappresentato dalla dettagliata analisi dei metodi di gestione dell'innovazione da parte di tutte quelle corporation che sono state riconosciute leader nei rispettivi settori di attività e sono state prese come modelli da imitare: Apple, Intel, Google, Microsoft, Toyota, Sony, Panasonic e molte altre nel settore manifatturiero, dei servizi e delle tecnologie avanzate. Cusumano individua le idee sulle quali si fondano i modelli di management che hanno reso grandi queste aziende e che tuttora ne governano l'evoluzione sul piano strategico. Utilizzando esempi tratti dalla prassi gestionale concreta, Cusumano illustra molto chiaramente come da questi principi siano derivate alcune metodologie, come le capability dinamiche, la produzione just-in-time, lo sviluppo iterativo o prototipale, la progettazione e la produzione flessibile, le architetture modulari e il riuso dei componenti, ora ampiamente considerate best practice di successo, in grado di assicurare, se correttamente applicate, una durevole capacità di competere su mercati estremamente dinamici. Un volume prezioso tanto per gli operativi (manager, imprenditori, tecnologi, consulenti) quanto per gli studiosi, i ricercatori e gli studenti di gestione aziendale, strategia e processi di innovazione.
Lezioni di strategia. Cinque regole senza tempo da Bill Gates, Andy Grove e Steve Jobs
Michael A. Cusumano, David Yoffie
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 242
Da quasi trent'anni David Yoffie e Michael Cusumano studiano i tre leader, Gates, Grove e Jobs, e le loro aziende, e in questo libro rivelano come abbiano adottato un approccio analogo per strategia ed esecuzione, differenziandosi però dalla concorrenza grazie alla focalizzazione su cinque regole: Guardare avanti, ragionare a ritroso: dopo aver deciso dove volevano che le loro aziende si trovassero in futuro, hanno ragionato "all'indietro" per identificare i passi da compiere in vista di quel traguardo. Scommettere in grande, ma senza mettere a rischio l'azienda: i tre Ad hanno accettato enormi scommesse strategiche, ma raramente hanno esposto a rischi eccessivi la redditività delle loro aziende. Costruire piattaforme ed ecosistemi: i leader dell'alta tecnologia hanno costruito piattaforme di settore che stimolassero altre aziende a creare prodotti e servizi complementari che incrementino il valore della piattaforma. Sfruttare il vantaggio e la forza: Gates, Grove e Jobs sono riusciti a trasformare i punti di forza degli avversari in talloni d'Achille; e a schiacciare la concorrenza facendo leva sulle proprie ingenti risorse (dopo averle accumulate). Plasmare l'azienda intorno alla propria "ancora" personale: la competenza di Gates sul software, la devozione di Grove per la disciplina dei processi, l'ossessione di Jobs per il design: i tre Ad hanno incentrato le proprie aziende sui loro punti di forza, compensando al contempo i loro punti deboli.
Six Enduring Principles for Managing Strategy and Innovation in an uncertain world
Michael A. Cusumano
Libro: Libro rilegato
editore: Oxford University Press
anno edizione: 2010
pagine: 400
Competere al tempo di Internet. Netscape e la battaglia contro Microsoft
Michael A. Cusumano, David B. Yoffie
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 445
Codice Microsoft. Come la più potente software company del mondo crea tecnologia, guida i mercati, valorizza le risorse umane
Michael A. Cusumano, Richard W. Selby
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 400
Come si diventa la più potente software company del mondo? Che cosa ha fatto di Microsoft il gigante dell'informatica, ammirato e temuto nello stesso tempo? Gli autori, che hanno conosciuto Microsoft dall'interno, lavorando fianco a fianco con i protagonisti dell'impero di Bill Gates, ne svelano i segreti.