Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michela Fontana

La felicità è oltre le Colonne d'Ercole

La felicità è oltre le Colonne d'Ercole

Michela Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2017

pagine: 128

Tutti gli armatori almeno una volta hanno pensato: “Ah! Se la mia barca potesse parlare...”. È proprio Steel Lady, un ketch a vela ormeggiato nel porto di Genova, in vendita, a raccontare la sua storia. Dopo i lunghi anni trascorsi in porto, la barca, esuberante e impaziente di riprendere a navigare, incontra una giovane coppia che fa al caso suo. Con Mauro e Michela inizia una nuova avventura: sarà lei a insegnare ai due ragazzi, inesperti ma appassionati, a navigare con il vento. Steel Lady racconta la gioia di sentirsi nuovamente amata e coccolata, le disavventure vissute nelle prime esperienze in mare e gli stratagemmi bizzarri escogitati per istruire i ragazzi alla navigazione d’altura nella speranza di far nuovamente rotta verso l’oceano. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming

Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming

Michela Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 433

Il gesuita Matteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e, dopo aver soggiornato in varie città, si trasferì a Pechino, dove visse dal 1601 al 1610 alla corte dell'imperatore Wanli della dinastia Ming. Fu Ricci a scoprire che la Cina coincideva con il Catai descritto da Marco Polo e a farne conoscere per primo, attraverso le sue lettere e i suoi scritti, la cultura e le tradizioni. La vita del gesuita è qui raccontata dalla giornalista Michela Fontana che a Pechino ha vissuto a lungo. Prefazione di Marianne Bastid-Bruguière.
15,00

Nonostante il velo. Donne dell’Arabia Saudita

Nonostante il velo. Donne dell’Arabia Saudita

Michela Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 408

In Arabia Saudita, il paese più opaco del mondo arabo, le donne sono confinate nel ruolo disegnato dalla Sharia, dipendono a vita da un guardiano, non possono guidare l'automobile e sono segregate nel mondo femminile. Ma dietro questa cortina di ferro, sono proprio le donne a esprimere le più forti istanze di rinnovamento. È quanto Michela Fontana ha scoperto vivendo e lavorando due anni e mezzo a Riad, durante i quali ha esplorato dall'interno la società saudita, incontrando attiviste, donne d'affari, studentesse, giovani professioniste, islamiste radicali, scrittrici, semplici mogli e madri. "Nonostante il velo" è una polifonia di voci. Attraverso lo sguardo delle donne racconta i paradossi e le ambiguità del paese che ha ispirato alcuni dei più pericolosi movimenti fondamentalisti, fornendo una chiave di lettura per interpretare un mondo islamico che fatichiamo a comprendere, semplicemente perché non lo conosciamo.
15,00

Matteo Ricci. Gesuita scienziato umanista in Cina

Matteo Ricci. Gesuita scienziato umanista in Cina

Michela Fontana

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2014

pagine: 155

Matteo Ricci nasce a Macerata il 6 ottobre 1552 da una nobile ed importante famiglia. Dopo aver ricevuto la sua prima educazione e formazione dai padri gesuiti a Macerata, dove maturerà la vocazione al sacerdozio e sentirà parlare delle missioni d'Oriente, viene inviato nel 1568 dal padre a Roma per studiare giurisprudenza. Ma ben presto rinuncerà alla brillante carriera che il padre gli aveva preparato, decidendo di entrare nella Compagnia di Gesù, a Sant'Andrea al Quirinale, dove viene accolto da Padre Alessandro Valignano, all'epoca visitatore generale delle missioni dei gesuiti in Oriente con l'incarico di preparare dei missionari per una spedizione cattolica in Cina. Nel 1577 è inviato in Oriente dove, arriva a Goa in India ed inizia il processo di inculturazione della fede ad opera del gesuita Thomas Stephens, Colpito da malaria, è trasferito a Cochìn. Ritornato in salute, nel 1580 riceve l'ordinazione sacerdotale. Nel 1582 riceve dal visitatore d'Oriente Padre Alessandro Valignano, l'ordine di recarsi a Macao per studiare la lingua cinese ed entrare nella Cina continentale. Nel 1601, dopo vari tentavi falliti, riuscirà finalmente ad entrare a Pechino. Considerato in Cina ed in gran parte dell'Area Asiatica come l'uomo del dialogo tra l'Occidente e l'Oriente, viene riconosciuto come uno dei più grandi missionari del "Paese di mezzo", uomo di scienze, letterato, astronomo, cartografo, matematico e diplomatico.
50,00

Percorsi calcolati. Le nuove avventure della matematica
13,00

Nonostante il velo. Donne dell'Arabia Saudita

Nonostante il velo. Donne dell'Arabia Saudita

Michela Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2018

pagine: 415

In Arabia Saudita, il Paese più opaco del mondo arabo, le donne sono confinate nel ruolo disegnato dalla Sharia, dipendono a vita da un guardiano e sono segregate nel mondo femminile. Ma dietro questa cortina di ferro sono proprio le donne a esprimere le più forti istanze di rinnovamento e, dopo anni di battaglie, hanno infine ottenuto il diritto di guidare l'automobile. È quanto Michela Fontana ha scoperto vivendo e lavorando due anni e mezzo a Riad, durante i quali ha esplorato dall'interno la società saudita, incontrando attiviste, donne d'affari, studentesse, giovani professioniste, islamiste radicali, scrittrici, semplici mogli e madri. "Nonostante il velo" è una polifonia di voci. Attraverso lo sguardo delle donne racconta i paradossi e le ambiguità del Paese che ha ispirato alcuni dei più pericolosi movimenti fondamentalisti, fornendo una chiave di lettura per interpretare un mondo islamico che fatichiamo a comprendere, semplicemente perché non lo conosciamo.
17,90

Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming

Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming

Michela Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: 347

Il gesuita Matteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e, dopo aver soggiornato in varie città, si trasferì a Pechino, dove visse dal 1601 al 1610 alla corte dell'imperatore Wanli della dinastia Ming. Fu Ricci a scoprire che la Cina coincideva con il Catai descritto da Marco Polo e a farne conoscere per primo, attraverso le sue lettere e i suoi scritti, la cultura e le tradizioni. La vita del gesuita è qui raccontata dalla giornalista Michela Fontana che a Pechino ha vissuto a lungo.
12,00

Cina. La mia vita a Pechino

Cina. La mia vita a Pechino

Michela Fontana

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2008

pagine: 176

L'esperienza di vita a Pechino di Michela Fontana si traduce in un diario di viaggio particolare, condotto sul filo dell'ironia e fortemente condizionato dalla meraviglia e dallo stupore inevitabili a contatto con una realtà come la Cina di tutti i giorni, vissuta e osservata per tre anni con gli occhi di un occidentale. Con penna rapida e leggera, l'autrice descrive incontri e scontri con una cultura totalmente diversa, alla scoperta di persone e situazioni inattese. Dai contatti quotidiani con una visione del mondo confuciana, all'impatto con la cucina locale e col traffico congestionato della megalopoli. Dall'esperienza diretta in un ospedale tradizionale alla descrizione impietosa e irresistibile della smania di acquisto che assale i turisti in Cina fino al ritratto del mercatino delle pulci più famoso di Pechino. Non mancano ritratti curiosi: la dottoressa esperta in fecondazione assistita, l'anziano dissidente e il giovane interprete coraggioso, la vedova di una vittima della Rivoluzione culturale. È come un album fotografico che offre istantanee di un Paese antico in veloce mutazione verso la modernità, ma rimasto per molti versi immutato nel tempo. Grazie ad una scrittura agile e gradevole, si scopre una Cina, nella quale convivono e si confondono elementi antichi e attuali, ricca di umanità e di contraddizioni, descritta con umorismo e tenerezza in modo originale, con uno stile accattivante e personalissimo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.