Libri di Michela Graziani
L'autore e le sue maschere
Michela Graziani, Salomè Vuelta Garcìa
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 104
I saggi riuniti nel presente volume indagano il concetto di mascheramento autoriale nella cultura letteraria spagnola, portoghese e italiana tra la seconda metà del XVI e la prima metà del XVIII secolo, attraverso il ricorso alla pseudonimia femminile, all'anagramma, alla maschera e agli pseudonimi-personaggi, quali esempi concreti di affermazione della propria autonomia autoriale, oppure di necessità autoriale, ma anche di auto-rappresentazione teatrale e di occultazione autoriale.
Cultura in dialogo. Occidente e Oriente nella narrativa di Maria Ondina Braga
Michela Graziani
Libro
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2011
pagine: 240
Un affascinante "viaggio interculturale" tra Oriente e Occidente, Portogallo e Cina; due mondi geograficamente distanti, ma che si configurano l'uno come lo specchio dell'altro. Un viaggio che conduce il lettore in due universi paralleli: quello storico-culturale di Macao e quello storico-letterario di Maria Ondina. Da tale incontro con la città, la scrittrice sviluppa un complesso e sofferto percorso interiore che la porta ad una riflessione tutta personale sulla realtà filosofico-religiosa occidentale e orientale, magistralmente e poeticamente riportata nei testi narrativi da lei scritti a Macao negli '60 del secolo scorso.
Incontri poetici e teatrali fra Italia e penisola iberica
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 134
I saggi riuniti in questo terzo volume forniscono nuove e stimolanti riflessioni filologico-letterarie sulla poesia e sul teatro del Cinquecento e Seicento tra Spagna, Portogallo e Italia attraverso esempi emblematici di contaminazioni, ricezioni e riadattamenti.
Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 284
Il volume "Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture" vuole evidenziare una delle specificità della cultura lusofona: il pluralismo linguistico-letterario che dall'epoca delle scoperte marittime continua, ancora oggi, a contraddistinguere la cultura portoghese dal Brasile, all'Africa, all'Asia. I saggi riuniti segnano, a riguardo, un duplice percorso: interculturale poiché alternano l'aspetto letterario a quello linguistico dall'epoca umanistica a quella contemporanea, e intergeneris in quanto alternano non solo la storiografia e la trattatistica alla poesia e narrativa, con incursioni inter-artistiche tra letteratura, pittura e fotografia, ma anche aspetti linguistici propriamente grammaticali, a esempi di riscritture e questioni traduttologiche, in una sorta di ulteriore dialogo lusofono tra generi e tòpoi.
Incroci teatrali italo-iberici
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 160
I saggi riuniti in questo volume inducono a nuove riflessioni sul teatro spagnolo, portoghese e italiano del Cinquecento e Seicento, attraverso casi di controversa autorialità, utilizzo del teatro in ambito diplomatico, contaminazioni culturali, intrecci tra musica e teatro, adattamenti testuali.
Storiografia e teatro tra Italia e penisola iberica
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 160
I saggi riuniti in questo volume sviluppano riflessioni storiografiche nell'ambito teatrale, letterario e archivistico, spagnolo, portoghese e italiano, tra Cinquecento e Settecento attraverso testi e documenti ignoti o meritevoli di nuove indagini, rivolti talvolta alla raffigurazione del mondo orientale.
Variazioni sull'autore in età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 88
I saggi riuniti nel presente volume esaminano le complessità autoriali di una selezione di testi teatrali e letterari iberici di epoca moderna attraverso accurate indagini biografiche, storiche, stilistiche e di valutazione della tradizione critica. Dalla letteratura di viaggio del Cinquecento portoghese alle comedias spagnole secentesche e il loro influsso sulla coeva drammaturgia italiana, alle traduzioni francesi di testi portoghesi, i casi analizzati si configurano come una, seppur significativa, punta d'iceberg del complesso panorama autoriale dell'epoca.
Traduzione di Histórias de amor / Storie d’amore
José Cardoso Pires
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2021
pagine: 162
José Cardoso Pires (1925-1998) è stato un importante scrittore del secondo Novecento portoghese, autore di una vasta produzione letteraria (racconti, romanzi, opere teatrali), tradotta anche in lingua italiana. Particolarmente attento alla realtà e ai cambiamenti della società portoghese di epoca salazarista, e socialmente attivo contro ogni forma di repressione, la sua opera narrativa risente degli influssi neorealisti così come delle contaminazioni tra letteratura e realtà quotidiana, anche a livello linguistico. La raccolta di racconti Histórias de Amor / Storie d’Amore, qui presentata per la prima volta in traduzione italiana, intende contribuire alla diffusione, in Italia, dell’opera narrativa di José Cardoso Pires.
Figure e racconti leggendari nel teatro italo-iberico di epoca moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sin dall'antichità oggetto di riflessione collettiva, le leggende religiose e profane fondano la propria credibilità sulla componente emotiva che le contraddistingue, tanto efficace da persistere nel tempo. In epoca moderna, gli artisti e i letterati non solo ripresero numerose leggende diffuse già nel Medioevo, ma ne introdussero anche di nuove, provenienti, ad esempio, dalla civiltà greco-latina o dalla Bibbia. Tra i tanti ambiti in cui questi racconti trovarono massima espressione vi fu anche il teatro moderno: focalizzandosi sulle compagini italiana, spagnola e portoghese, il volume indaga le rivisitazioni di diverse figure e racconti leggendari (Rodomonte, Attila, Pedro I di Castiglia, Sant'Alessio) in campo drammaturgico.
Bach
Pedro Eiras
Libro: Libro in brossura
editore: Il ramo e la foglia edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Strutturato non in capitoli convenzionali, ma in quattordici sezioni, il libro parla di tutto ciò che ruota attorno alla figura del compositore tedesco: la musica in primis, a cui si aggiungono il ricordo di Bach attraverso la lettera della seconda moglie, Anna Magdalena, del 1750, la lettera di Gustav Leonhardt all’amico Nikolaus del 1973, il montaggio cinematografico di Straub e Huillet nel 1968 (dove Leonhardt ha interpretato Bach), Lisboaleipzig di Maria Gabriela Llansol; il ricordo di Anna Magdalena Bach nella biografia romanzata di Esther Meynell; i dibattiti musicali intrapresi da un gruppo di tecnici del suono newyorkesi; il silenzio della musica durante i viaggi della deportazione, tra cui quello di Etty Hillesum; il tema universale della vita e della morte e l’effetto catartico della musica celebrati nelle varie sezioni. La scrittura fluida, ora di impronta moderna, ora contemporanea, abbinata a un meticoloso e filologico approccio testuale e ad affascinanti intrecci intertestuali, rappresentano la cifra stilistica di Pedro Eiras che permette al lettore di lasciarsi trasportare in spazi e tempi diversi, solo apparentemente lontani tra loro.
Stampa e autorialità tra Italia e penisola iberica
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 84
I tre saggi che qui si presentano offrono da tre angolature differenti prospettive efficaci per lo studio del tema dell'autorialità nella cultura letteraria di Italia, Spagna e Portogallo attraverso la figura dello stampatore. La cronologia appartiene ai tre secoli - tra Cinque e Settecento - che videro il definitivo assestamento della stampa non solo come mezzo imprescindibile per la trasmissione dei testi, ma anche quale intermediario attivo nella definizione dell'autorialità delle opere.
Europa: un progetto in costruzione. Omaggio a David Sassoli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il volume, nato dalla collaborazione tra l'Università di Firenze e l'Università di Lisbona, e qui presentato in traduzione italiana, intende rendere omaggio al Presidente del Parlamento europeo David Sassoli a un anno dalla scomparsa avvenuta a gennaio 2022. Il volume comprende trentasei contributi tra saggi, poesie, racconti, disegni e dipinti, che partono dalla figura di David Sassoli e dai valori europei da lui fortemente difesi, per ampliare la riflessione sul futuro dell'Europa e sui nuovi scenari geopolitici che l'Europa sta vivendo in seguito alla scomparsa del Presidente del Parlamento Europeo.