Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Abbate

Navigazioni verso il Dio ineffabile. Il neoplatonismo fra Proclo e Dionigi Areopagita

Navigazioni verso il Dio ineffabile. Il neoplatonismo fra Proclo e Dionigi Areopagita

Paolo Colizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 450

Nell’incontro del pensiero di Proclo con quello di Dionigi Areopagita, momento crepuscolare del neoplatonismo tardo-antico, si sono decise le sorti della storia del platonismo nel cristianesimo. Il presente lavoro indaga sistematicamente tale incontro, in un percorso che si snoda fra ermeneutica, scienza e religione. Nel dipanarsi del testo, a prender forma è una rinnovata comprensione della trasformazione del pensiero procliano nel Corpus Dionysiacum, accompagnata dalla concreta dimostrazione del posizionamento della filosofia cristiana di Dionigi nell’humus culturale dell’ultimo neoplatonismo pagano. Tramite Proclo e Dionigi, a prender forma è anche un’immagine originale della tradizione neoplatonica tardo-antica: né filosofia della ragione né dell’irrazionalità. Piuttosto, un pensiero intrinsecamente polifonico che vive di un nesso indisgiungibile fra ragione e meta-razionalità. Una filosofia volta alla navigazione verso l’ineffabile Principio divino di tutte le cose, porto mistico da ricercarsi con sforzo inesausto lungo tutte le rotte umanamente percorribili.
21,00

Teologia platonica. Testo greco a fronte

Teologia platonica. Testo greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 1344

La Teologia Platonica di Proclo rappresenta la summa metafisico-teologica della riflessione neoplatonica. All’interno di questa monumentale opera, i miti del paganesimo greco e delle tradizioni misteriche sono intrecciati, in modo sistematico e attraverso una complessa interpretazione simbolico-allegorica, con l’esegesi filosofica neoplatonica della teologia divinamente ispirata di Platone, che agli occhi di Proclo è in grado di rivelarci i segreti della natura divina che permea l’intera realtà. Il Tutto, nelle sue diverse articolazioni, è concepito infatti come una serie di livelli di divinità assiologicamente ordinate sulla base del loro grado di trascendenza. Il fondamento assolutamente originario di questa struttura perfetta e intrinsecamente divinizzata, sulla scorta dell’insegnamento platonico, è identificato con l’Uno-Bene, inteso come l’Assoluto e il Primo Dio, in virtù del quale esiste ogni entità divina. Il contatto con il Primo Dio, attraverso un’ineffabile unione mistica, rappresenta la meta suprema alla quale il filosofo-teologo deve aspirare. È proprio nell’assoluta trascendenza del Principio al di là del Tutto che l’unità armonica del reale ha il suo incomprensibile, paradossale e divino cominciamento.
75,00

Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte

Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 736

Il “Commento al Cratilo” di Proclo è una raccolta di appunti o di estratti (probabilmente di un allievo) dalle lezioni che il filosofo neoplatonico tenne su questo articolato e complesso dialogo di Platone. Si tratta di un testo significativo per comprendere la concezione tardo-neoplatonica relativa alla natura dei nomi e del linguaggio nel suo insieme. In esso s'intrecciano considerazioni di vario genere, di carattere non solo “linguistico” e “etimologico”, ma anche e soprattutto concezioni teologiche desunte dall'interpretazione dei teonimi. La riflessione sulla natura della realtà divina, nelle sue diverse articolazioni, è strettamente connessa in questo commentario a una ripresa e rielaborazione di arcaiche concezioni mitico-sacrali sulla natura dei nomi divini, cui fa eco un'ampia serie di riferimenti a quella particolare forma di “magia filosofica” nota come teurgia. In questo testo, la riflessione di natura logico-razionale sul linguaggio viene così a fondersi, in modo affascinante e suggestivo, con prospettive di matrice magica e mistica, anche attraverso una fitta serie di citazioni e rimandi agli oscuri versi degli “Oracoli Caldaici”, considerati come il prodotto della diretta comunicazione divina.
55,00

Tra esegesi e teologia. Studi sul neoplatonismo

Tra esegesi e teologia. Studi sul neoplatonismo

Michele Abbate

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 200

12,00

Parmenide e i neoplatonici. Dall'essere all'uno e al di là dell'uno

Parmenide e i neoplatonici. Dall'essere all'uno e al di là dell'uno

Michele Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 336

25,00

Il divino tra unità e molteplicità. Saggio sulla teologia platonica di Proclo
18,00

Guida Gallo. 101 risotti dei migliori ristoranti del mondo. Ediz. italiana e inglese

Guida Gallo. 101 risotti dei migliori ristoranti del mondo. Ediz. italiana e inglese

Marco Abbate, Michele Abbate, Paolo Barillà

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 368

La guida passa in rassegna oltre 50 ristoranti sul territorio italiano, e altrettanti all'estero, corredando ciascuno di una scheda descrittiva e di valutazione, e di una nota sullo chef; a margine tutte le indicazioni utili e una cartina di riferimento. Il vero e proprio ricettario è al termine del volume, per una ottimale consultazione al momento di accendere i fornelli. Alla rassegna di ricette a tema, firmate dai grandi della nostra cucina, si affiancano alcuni itinerari eno-gastronomici dedicati alle regioni più significative del nostro territorio, da nord a sud.
16,80

Teologia platonica. Testo greco a fronte

Teologia platonica. Testo greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: LVI-1186

L'opera del neoplatonico Proclo è estremamente ampia e articolata. Dai testi esegetici dedicati ai dialoghi di Platone si passa a commenti e analisi allegoriche di testi poetici (in particolare di Omero ed Esiodo), fino ad arrivare a opere di poesia "ispirata", i cosiddetti "Inni". Entro questa vasta produzione esegetico-filosofica e poetica, questo è il testo in cui Proclo raccoglie in modo sistematico quella che nell'ottica neoplatonica è la parte più preziosa dell'insegnamento filosofico di Platone: la speculazione intorno alla forma e la struttura della realtà divina. Si tratta del testo in cui Proclo sviluppa, a livelli più alti, la summa teologico-metafisica del tardo Neoplatonismo.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.