Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Bagella

La globalizzazione asimmetrica e la logica dei quattro cantoni

La globalizzazione asimmetrica e la logica dei quattro cantoni

Michele Bagella

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2023

pagine: 160

È prevedibile che la globalizzazione procederà in maniera asimmetrica, rafforzandosi in Occidente, rallentando nei confronti di quei Paesi Orientali, Cina in testa, che hanno governi autoritari. Sarà l’evoluzione della tecnologia e delle catene del valore a misurare il grado di integrazione dei sistemi produttivi, che però dovranno fare i conti con il grado di dipendenza strategica. C’è da aspettarsi in futuro che tutte le materie prime si rivaluteranno, prendendosi una rivincita nel mercato. L’internazionalizzazione degli investimenti e la sua segmentazione contribuiranno alla “guerra delle monete”, ovvero alla aspirazione della Russia e della Cina di disporre di una propria valuta di riserva, il rublo e lo yuan, in sostituzione del dollaro e dell’euro.
15,00

Il rapporto sul sistema finanziario italiano 2007

Il rapporto sul sistema finanziario italiano 2007

Michele Bagella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 220

22,00

Il sistema finanziario internazionale. Dal mercato chiuso al mercato aperto

Il sistema finanziario internazionale. Dal mercato chiuso al mercato aperto

Michele Bagella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: IX-327

Questo volume si rivolge agli studenti del corso di Economia dei Sistemi Finanziari iscritti presso le Facoltà di Economia e Scienze Politiche e a tutti coloro che siano interessati a conoscere quel complesso di regole. mercati ed istituzioni che va sotto il nome di Sistema Finanziario Internazionale. In un'epoca di grandi trasformazioni tecnologiche e politiche, i sette capitoli e le appendici che compongono il volume approfondiscono l'analisi comparata dei sistemi finanziari dei principali Paesi del mondo, la loro evoluzione e i legami che li uniscono nel quadro dell'odierna economia globale. Alcuni fenomeni specifici come le crisi finanziarie ed il riciclaggio del "danaro sporco" vengono trattati parallelamente a questioni di natura più tecnica come la corporate governance, l'asset pricing ed il protocollo di "Basilea II". Esercizi e simulazioni ad integrazione del testo, predisposti dall'UNITV-Finance Group, sì trovano nel sito www.giappichelli.it/6625.htm.
32,00

Rapporto sul sistema finanziario italiano 2006

Rapporto sul sistema finanziario italiano 2006

Michele Bagella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 136

12,00

Lezioni di sistemi finanziari

Lezioni di sistemi finanziari

Michele Bagella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 224

27,00

L'euro e la politica monetaria. Lezioni di economia monetaria

L'euro e la politica monetaria. Lezioni di economia monetaria

Michele Bagella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 224

17,00

Gli istituti di credito speciale e il mercato finanziario (1947-1962)
43,50

Euro: dalla crisi alla ripresa. La vita contrastata della moneta europea nei primi decenni del nuovo millennio

Euro: dalla crisi alla ripresa. La vita contrastata della moneta europea nei primi decenni del nuovo millennio

Michele Bagella

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2015

pagine: 132

Perché l'euro? La risposta alla domanda è contenuta in questo volume, dove la vita contrastata della moneta comune europea viene considerata da più punti di vista: le origini della sua debolezza nella ultima crisi finanziaria, i costi economici e sociali che comporterebbe il suo fallimento specie per i Paesi più deboli della Unione, come l'Italia. Inoltre, viene evidenziato il ruolo della Unione Bancaria Europea, appena avviata, e della politica monetaria da parte della Banca Centrale Europea e si delineano in successione le prospettive di ripresa della fiducia offerte dal QE, dal Piano Juncker e dal Piano Hill. Ma si parla anche dei ritardi nella costruzione istituzionale europea, specie in materia fiscale, degli ostacoli politici lungo il cammino verso l'Unione Politica Europea, iniziato con il Trattato di Roma nel 1957. Analisi e riferimenti vengono offerti sullo sfondo dei cambiamenti globali, le cui parole d'ordine per il futuro sono "dinamismo e competizione" e non più "inflazione e disoccupazione" stile anni settanta. Conclude il volume una riflessione sugli sviluppi della crisi greca nel luglio 2015.
12,00

La varicella sociale del XXI secolo. La crisi oltre l'Europa. Bolle atlantiche, brasiliane, cinesi

La varicella sociale del XXI secolo. La crisi oltre l'Europa. Bolle atlantiche, brasiliane, cinesi

Michele Bagella, Rosario Bonavoglia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 228

Come la varicella si caratterizza per l'insorgere di bolle sulla pelle, lo stesso accade sul mercato finanziario, quando al suo interno i prezzi "prima si gonfiano e poi si sgonfiano". Se una bolla si manifesta in un paese/settore, essa è probabilmente la conseguenza di un'altra, insorta altrove. Ma non sono tutte uguali: se la bolla finanziaria statunitense ha avuto effetti di contagio, quella cinese, circoscritta al mercato immobiliare e al suo indotto, rimane confinata all'interno del paese. Il volume affronta il tema della crescente interdipendenza tra le economie, tra i settori, tra le regolamentazioni, concentrandosi su Stati Uniti, Cina e Brasile, evidenziandone le rispettive peculiarità. Uno strumento per fare chiarezza su un tema chiave per il futuro dell'economia, la cui conoscenza è in molti casi ancora superficiale e ferma agli aspetti di cronaca.
13,00

Il risveglio del dragone. Moneta, banche e finanza in Cina

Il risveglio del dragone. Moneta, banche e finanza in Cina

Michele Bagella, Rosario Bonavoglia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 192

La Cina si è risvegliata e grazie alla sua millenaria cultura, al suo attivismo e alla scelta di avvicinarsi alla finanza e alle banche occidentali, sta sconvolgendo gli equilibri politico-finanziari che avevano caratterizzato il millennio appena terminato. È impensabile riuscire a comprendere il boom cinese senza conoscere i profondi cambiamenti che hanno interessato il sistema bancario e finanziario del Paese negli ultimi anni. Questo libro mostra come la crescita economica venga sostenuta da un modello di organizzazione di cui vengono presentati gli elementi principali - banche, Fondo sovrano, Banca centrale, politica monetaria - , descrivendone le modalità funzionali, strutturali e il procedere verso forme organizzative di tipo occidentale.
10,00

L'Euro e la politica monetaria

L'Euro e la politica monetaria

Michele Bagella

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: 307

Questo volume si rivolge agli studenti universitari di Economia Monetaria, iscritti ai corsi di laurea di Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza, ai cultori di economia e storia, e ai cultori di economia e istituzioni che desiderano avvicinarsi ai problemi posti dalla introduzione dell'Euro e sono interessati a conoscere la Banca Centrale Europea ed il modo in cui formula la politica monetaria. Negli otto capitoli e nelle appendici vengono richiamati sia episodi della storia economica recente dell'Italia e di altri Paesi, sia le teorie alla base dei due "pilastri" su cui la BCE poggia la sua azione, il "monetary targeting" e l"'inflation targeting". Il lettore può così rendersi conto delle differenze di impostazione ("neoclassici" versus "keynesiani") e dell'influenza che tali differenze esercitano sulla politica monetaria europea.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.