Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Campopiano

Storia dell'ambiente nel Medioevo. Natura, società, cultura

Storia dell'ambiente nel Medioevo. Natura, società, cultura

Michele Campopiano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel Medioevo la vita era indissolubilmente legata alla natura, la cui percezione era però in continuo movimento. Piante, animali, corsi d'acqua: tutto l'ambiente era modificato dall'agire degli esseri umani, e a loro volta le trasformazioni della natura influenzavano la vita delle comunità. Il libro indaga questi mutamenti in relazione ai cambiamenti economici e sociali. Analizza come in quel periodo l'idea stessa di natura si sia modificata in relazione alle pratiche di sfruttamento dell'ambiente e alle trasformazioni ecologiche. Riflette sulle categorie culturali che definivano i confini tra l'umano e l'animale e tra il naturale e il soprannaturale. Esplora il modo in cui la cultura medievale rappresentò le interazioni fra società e ambiente e la posizione dell'essere umano nel cosmo.
17,00

La città considerata come principio ideale delle istorie italiane

La città considerata come principio ideale delle istorie italiane

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 90

Tra i protagonisti del nostro Risorgimento, figura centrale nella storia del pensiero federalista e democratico, Carlo Cattaneo (1801-69) ha elaborato le sue posizioni politiche sulla base di ampie e profonde ricerche storiche e filosofiche. Questo volume ripropone al pubblico uno dei suoi saggi più importanti, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (1858), in una nuova edizione curata e annotata da Michele Campopiano. Tale saggio non rappresenta soltanto una profonda e originale analisi delle funzioni svolte dai centri urbani nella storia della penisola, ma anche una riflessione teorica sul ruolo della città nello sviluppo della partecipazione politica e della vita civile del nostro paese. L'introduzione al volume consente di inquadrare lo scritto nel contesto dei dibattiti politici e storiografici dell'epoca.
15,00

Liber Guidonis compositus de variis historiis. Testo latino a fronte

Liber Guidonis compositus de variis historiis. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2009

pagine: CXXXVI-230

72,00

Un'Italia fatta di città. Carlo Cattaneo e il ruolo dei municipi nella storia e nella politica

Michele Campopiano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 176

Carlo Cattaneo emerge come la figura più significativa nel dibattito sul ruolo delle città nella storia d’Italia e dei municipi nella formazione di una nuova costituzione politica unitaria. La sua riflessione viene influenzata dalla partecipazione alle Cinque giornate di Milano, che nel 1848 portarono alla liberazione temporanea di Milano dal dominio austriaco, e prende decisamente la forma della difesa del ruolo dei comuni nell’ordinamento dello Stato negli anni del compimento dell’unità nazionale. Per Cattaneo la città è un elemento essenziale per garantire la possibilità di consolidare la partecipazione democratica e la gestione degli interessi locali. Una riflessione che non ha perso di attualità, soprattutto nel momento in cui l’attenzione è interamente concentrata sulle regioni e le città sembrano essere scomparse dall’orizzonte della riflessione giuridica e politica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.