Libri di Michele Galluzzo
Logo in real life. Note per una storia sociale della visual identity
Michele Galluzzo
Libro
editore: Krisis Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 280
Così fan tutti: 1974-1983. Gli archivi privati di Giusi D'Orsi e Jean-Pierre Maurer. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Libro
editore: Skinnerboox
anno edizione: 2021
Pre design 1969
Michele Galluzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2019
pagine: 80
A cinquant'anni di distanza dalla prima esposizione del gruppo Exhibition Design, Michele Galluzzo racconta i primi esperimenti del collettivo in Pre design 1969. Le ricerche sul laminato plastico del gruppo Exhibition Design. Composto da protagonisti della grafica italiana quali Giulio Confalonieri, Silvio Coppola, Franco Grignani, Bruno Munari e Pino Tovaglia, il gruppo ED si forma sul finire degli anni sessanta a Milano e in meno di un decennio dà vita a un'esperienza di estremo interesse, su cui finora si è indagato solo parzialmente. Mettendo in luce le peculiarità della proposta del gruppo, il saggio di Galluzzo si sofferma sul superamento del concetto di autorialità del singolo, la scelta dello spazio espositivo come strumento di dialogo con la comunità, la riflessione sulla metodologia progettuale e la ricerca in un'ottica interdisciplinare. Il testo è accompagnato dalle fotografie di Luciano Ferri e Ugo Mulas, recentemente acquisite dalla Galleria Corraini, che ricostruiscono i momenti preparatori e di ricerca precedenti all'esposizione, la documentazione still life degli esperimenti compiuti, fino all'inaugurazione della mostra Design ricerche plastiche nella cornice della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale nel settembre 1969, promossa dalle aziende Laminati Plastici / Formica e Bernini. Pre design 1969 offre così l'opportunità di riflettere sul ruolo della ricerca e della sperimentazione nel dialogo con le aziende e con la collettività, sulla responsabilità del designer nei confronti dell'utente finale, sull'utilizzo dello spazio espositivo come luogo di incontro e divulgazione, e sulla compenetrazione tra grafica e disegno industriale in un momento cruciale per le storia del design italiano. Il libro è pubblicato in occasione della mostra omonima in programma dal 9 aprile al 12 maggio presso la libreria Corraini in Piccolo, all'interno del Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano.
F NR (Fondi Nicola Russo). Della grafica di provincia. Volume 6
Francesco E. Guida, Lorenzo Grazzani, Michele Galluzzo
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il Fondo intestato a Nicola Russo, progettista grafico trentino di nascita che ha sempre operato nell'area del Triveneto, offre l'occasione di tracciare una breve micro-storia che inquadra la professione in un luogo periferico.
F DP Diego Prospero. El prosper. Ediz. italiana e inglese. Volume 2
Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani, Francesco Guida
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il Fondo intitolato a Diego Prospero (Milano, 1922-2000) consta di centocinquanta tra manifesti e stampati, arricchito da alcune pubblicazioni di graphic design e arte. Si tratta di una preziosa testimonianza del clima culturale che si poteva respirare nel ristorante milanese el Prosper, il cui rinnovamento degli interni fu progettato nel 1966 da Silvio Coppola (Brindisi, 1920 - Milano, 1985) che ne curò fino al 1982 l'identità visiva e le serie di preziosi manifesti.
F HW (Fondo Heinz Waibl, Laura Micheletto, Studio Signo). Henz Waibl: ritmo, armonia, sintesi, design
Mario Piazza, Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il Fondo si è costituito grazie al deposito da parte dei soggetti produttori stessi (Heinz Waibl e Laura Micheletto) e consta di 30 scatole contenenti progetti, layout, appunti che testimoniano l'attività dello Studio Signo a partire dagli anni Cinquanta, e importanti collaborazioni con Max Huber o Giulio Cittato. Tra i materiali anche una trentina di manifesti e circa una ventina di pubblicazioni oltre a un cospicuo numero di documenti relativi all'impegno organizzativo nell'ambito dell'AGI (Alliance Graphique Internationale).
F MD Mario Dagrada, dalla grafica editoriale per Rizzoli alla pubblicità
Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Mario Dagrada (Milano, 1934) inizia come apprendista presso una litografia per poi entrare alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria al Castello Sforzesco dove studia pittura e grafica pubblicitaria. Si avvia alla professione di progettista grafico a ventitre anni collaborando con la Gallo Pomi, agenzia generale per l'Italia di macchine d'ufficio americane. Nel 1958 entra in Alfa-Romeo, dove lavora nell'ufficio pubblicità. Nel 1961 diviene direttore artistico responsabile per i libri dell'editore Rizzoli contribuendo al lancio di collane come La Scala - caratterizzata da scelte originali per l'epoca come l'utilizzo di colori metallici e fluo - e Diapason. Dal 1963 si dedica sempre più intensamente alla pubblicità come art director e socio di varie agenzie. Per il suo lavoro alla Rizzoli ha anche vinto una Medaglia d'Oro dell'Associazione Librai per la copertina de "La Califfa" di Alberto Bevilacqua mentre sue campagne hanno ricevuto vari premi.